Vai al contenuto

Capacità di intendere e volere: cos’è e come si prova

Cosa significa che un soggetto è capace di intendere e volere? Come si accerta tale condizione? Chi si occupa della valutazione? Approfondiamo l'argomento.

cosa si intende per capacità di intendere e di volere
  • La capacità di intendere e volere indica l’attitudine di un soggetto a comprendere il significato delle proprie azioni e le dirette conseguenze, insieme alla capacità di scegliere tra più opzioni possibili.
  • Nel nostro ordinamento giuridico opera una presunzione di capacità nel senso che ogni persona maggiorenne è presunta capace di intendere e volere.
  • Nel corso del processo, il giudice può disporre una perizia psichiatrica per accertare lo stato mentale dell’imputato. 

Principio fondamentale nel diritto penale e civile italiano è la capacità di intendere e volere, ossia la facoltà di un soggetto di comprendere e capire il significato delle propria gesta e, al tempo stesso, controllare le proprie azioni.

Il concetto di capacità di intendere e volere trova applicazione sia nel diritto penale, sia in quello civile, con diverse implicazioni. Si pensi al soggetto che commette un reato mentre era incapace di intendere o volere o, nella stessa condizione, contrae matrimonio o firma un contratto. 

Quali sono le conseguenze? Chi decide, quindi, stabilisce se una persona è in grado di intendere e di volere? Come si perde tale capacità? C’è un nesso con l’età, quale può essere il caso di una persona anziana? Vediamolo.

Cosa si intende per capacità di intendere e di volere

La capacità di intendere e volere è un concetto che trova particolare attuazione nel diritto penale. Il riferimento normativo difatti è all’articolo 85 del Codice Penale, che recita testualmente:

Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi ha la capacità d’intendere e di volere.

Nel diritto penale, la capacità di intendere e volere è essenziale per delineare la responsabilità penale di un individuo. Se un individuo, al momento della commissione di un reato, non era in grado di intendere o di volere – per diverse cause, come una malattia mentale o una grave menomazione psichica, perché magari sotto effetto di sostanze stupefacenti – può essere dichiarato non imputabile

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Differenza tra capacità di intendere e capacità di volere

Bisogna distinguere, però, da una parte la nozione di capacità di intendere e dall’altra quella della capacità di volere:

  1. la capacità di intendere è la capacità di comprendere il significato e le conseguenze delle proprie azioni, implicando la consapevolezza della realtà esterna;
  2. la capacità di volere, invece, indica l’abilità di controllare le proprie azioni e comportarsi secondo la propria volontà, basata sulla propria comprensione della realtà. 

Per considerare un soggetto imputabile per legge, devono essere presenti contemporaneamente, altrimenti la mancanza di uno dei due elementi o di entrambi, influisce sulla capacità di essere ritenuto responsabile penalmente.

LEGGI ANCHE Idoneità e capacità genitoriale: significato, presupposti, giurisprudenza

capacità di intendere e di volere codice civile

Capacità di intendere e di volere nel diritto civile

Nel diritto civile, la capacità di intendere e volere è un concetto rilevante per valutare se una persona è in grado di compiere validamente atti giuridici, come per esempio la firma di un contratto. Se manca la capacità di intendere e di volere in ambito civile, significa che gli atti compiuti potrebbero essere annullati.

Il riferimento normativo è l’articolo 428 del codice civile, nel quale si legge che:

Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace d’intendere o di volere al momento in cui gli atti sono stati compiuti, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi eredi o aventi causa, se ne risulta un grave pregiudizio all’autore.

L’annullamento dei contratti non può essere pronunziato se non quando, per il pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d’intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell’altro contraente.

Scopri di più su Cosa si intende per capacità di agire e quali sono i suoi limiti

Differenza tra incapacità totale e incapacità parziale

L’incapacità di intendere e volere può essere:

  • totale: il riferimento è all’articolo 85 del codice penale, secondo cui, se il reato è stato commesso da un soggetto che in quel momento non era completamente capace di intendere e di volere, non potrà essere punito, perché si considera non imputabile;
  • parziale: il riferimento normativo è l’articolo 89 del codice penale, intitolato “vizio parziale di mente”, che recita: Chi, nel momento in cui ha commesso il fatto era, per infermità, in tale stato di mente da scemare grandemente, senza escluderla, la capacità d’intendere o di volere, risponde del reato commesso, ma la pena è diminuita.

La differenza principale tra incapacità di intendere e volere totale e parziale è che, nel primo caso, quando l’imputato è riconosciuto totalmente incapace al momento della commissione del fatto, si considera non imputabile. Nel caso di vizio parziale, invece, viene condannato, anche se con una pena inferiore.

LEGGI ANCHE Capacità giuridica e di agire: età, articolo codice civile, quando si acquista

capacità di intendere e di volere come si accerta

Come capire se una persona è capace di intendere e di volere 

Prima di capire quando un soggetto è capace o meno di intendere e volere, occorre partire dal presupposto che tutti gli adulti siano capaci di intendere e volere, a meno che non venga dimostrato il contrario. Opera in tal caso una presunzione di capacità, per cui ogni persona maggiorenne è presunta capace di intendere e volere.

Se però vi sono ragioni per sospettare che l’imputato non fosse capace di intendere e volere al momento della commissione del reato, il Giudice può intervenire d’ufficio o su istanza della difesa.

Occorre fornire prove sufficienti che dimostrino un’alterazione psichica al momento del reato. Vengono in gioco elementi probatori: in primis, una documentazione medica – cartelle cliniche, referti psichiatrici o psicologici – che attesti la mancanza della capacità di intendere o volere. Ma chi dichiara una persona incapace di intendere e di volere?

Perizia capacità di intendere e volere

Nel corso del processo, il giudice può disporre una perizia psichiatrica per accertare lo stato mentale dell’imputato. La perizia viene affidata a uno psichiatra forense, che, al termine delle sue valutazioni, redige una relazione peritale, in cui esprime un parere sullo stato di capacità o incapacità dell’imputato nel momento in cui ha commesso il reato. 

Se la perizia conclude che l’imputato non era capace di intendere e volere, il Giudice può dichiararlo non imputabile e, a seconda del caso, disporre misure di sicurezza o altre forme di trattamento adeguate. Se, invece, la capacità risulta solo parzialmente compromessa, l’imputabilità potrebbe essere ridotta e la pena attenuata.

Ti potrebbe interessare anche Che cosa è una perizia giurata e come funziona

Incapace di intendere e di volere: esempi

La giurisprudenza è piena di sentenze che riguardano l’incapacità di intendere e volere. Per fare qualche esempio, la sentenza n. 17 del 20.07.2020 del tribunale di La Spezia ha giudicato il disturbo dell’umore di tipo depressivo complicato da alcolismo cronico dell’imputato come parziale incapacità di intendere e volere.

Lo stesso tribunale, con sentenza n. 225 del 04.07.2019, ha definito il disturbo frotteuristico, ossia la smania di un soggetto di strofinarsi contro persone non consenzienti, come causa dell’incapacità di intendere e di volere.

O ancora, secondo il Tribunale di Perugia, sentenza n. 1233 del 18.05.2016, a causare l’incapacità di intendere e volere può essere anche la sindrome post traumatica associata ad una depressione maggiore e a una dipendenza da alcol.

LEGGI ANCHE Possesso di sostanze stupefacenti: il sottile confine tra uso personale e spaccio

capacità di intendere e di volere

Quali misure di sicurezza per soggetti pericolosi potrebbero essere applicate?

Quando si accerta l’incapacità di intendere e volere di un soggetto al momento della commissione del fatto, se ne determina la non imputabilità. Tuttavia, il tribunale deve considerare se il soggetto rappresenta o meno un pericolo per la società. In caso di accertata pericolosità, il Giudice può applicare delle misure di sicurezza per prevenire futuri reati, ai sensi dell’articolo 202 del Codice Penale.

Le misure di sicurezza si dividono in:

  1. misure personali (che limitano la libertà personale), le quali si distinguono ulteriormente in detentive e non detentive: tra queste segnaliamo l’assegnazione a una colonia agricola o casa di lavoro, il ricovero in una casa di cura e di custodia o in un riformatorio giudiziario, la libertà vigilata, il divieto di soggiorno, fino all’espulsione dello straniero dallo Stato;
  2. misure patrimoniali (che colpiscono il patrimonio del soggetto): tra queste si segnala la cauzione di buona condotta e la confisca.

LEGGI il nostro approfondimento su Il reato impossibile: cos’è, punibilità e misure di sicurezza

Capacità di intendere e volere – Domande frequenti

Quando si acquisisce la capacità di intendere e di volere?

La capacità di intendere e di volere viene presunta dalla legge con il compimento del diciottesimo anno di età.

Cosa vuol dire capace di intendere e volere?

La capacità di intendere è la capacità di comprendere il significato e le conseguenze delle proprie azioni, implicando la consapevolezza della realtà esterna. La capacità di volere, invece, indica l’abilità di controllare le proprie azioni e comportarsi secondo la propria volontà, basata sulla propria comprensione della realtà.

Come si accerta la capacità di intendere e di volere?

La capacità di intendere e volere si presume innata in ogni persona, altrimenti viene verificata su disposizione del giudice mediante una perizia psichiatrica.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…