Vai al contenuto

Interrogatorio: cos’è, tipologie, chi può farlo, come si svolge

Momento fondamentale nel processo, in fase di indagini, è l’interrogatorio. Vediamo nei dettagli cos’è, chi può svolgerlo, come funziona.

interrogatorio cos'è e come si svolge
  • Atto tipico del processo, l’interrogatorio ha come fine ultimo quello di accertare la sussistenza o meno di elementi idonei a dare certezza alla decisione finale che prenderà il giudice.
  • Esistono tre tipologie di interrogatorio: formale, preventivo, di garanzia
  • Con la riforma Cartabia, l’interrogatorio delegato è stato oggetto di miglioramenti per garantire maggiore efficienza e rispetto dei diritti fondamentali dell’indagato.

L’interrogatorio è un momento strategico del procedimento giudiziario, che può influenzare in modo significativo le scelte processuali. Nel processo penale, è l’atto tipico della fase delle indagini preliminari e serve a permettere l’accertamento della sussistenza di elementi idonei a fondare la decisione del P.M. in ordine all’esercizio dell’azione penale. Nel processo civile, l’interrogatorio è annoverato tra i mezzi di prova.

Cosa si intende per interrogatorio?

L’interrogatorio è un atto tipico del processo, che ha come fine ultimo quello di accertare la sussistenza o meno di elementi idonei a dare certezza e fondamento alla decisione finale che prenderà il giudice.

A livello normativo, è l’art. 64 c.p.p. che stabilisce come, salvo le cautele necessarie per prevenire il pericolo di fuga o di violenze, il soggetto sottoposto alle indagini interviene all’interrogatorio, generalmente svolto dal pubblico ministero, ma che può essere compiuto, in determinate situazioni, anche da soggetti diversi, come, per esempio, la polizia giudiziaria.

LEGGI ANCHE Processo civile telematico: cos’è e come funziona?

interrogatorio indagato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tipologie di interrogatorio: formale, preventivo, di garanzia

Gli interrogatori si distinguono in diverse tipologie:

  1. formale;
  2. preventivo;
  3. di garanzia.

L’interrogatorio formale è un atto ufficiale del procedimento penale, durante il quale una persona viene ascoltata dall’autorità giudiziaria o dalla polizia giudiziaria. Può avvenire in fase di indagine al fine di raccogliere elementi utili all’accertamento dei fatti, ovvero in udienza, come parte del processo per valutare la posizione dell’imputato in merito alle accuse.

L’interrogatorio preventivo, invece, viene disposto in situazioni particolari, solitamente per proteggere il valore probatorio delle dichiarazioni. Questo tipo di interrogatorio può essere richiesto quando vi è il rischio che un testimone o l’imputato non sia più disponibile a fornire dichiarazioni in futuro, per esempio, per problemi di salute o pericolo imminente.

Infine, l’interrogatorio di garanzia si svolge quando una persona viene sottoposta a una misura restrittiva della libertà personale, come la custodia cautelare o gli arresti domiciliari

Potrebbe interessarti anche Misure cautelari: termini e presupposti

Come si svolge l’interrogatorio formale?

L’interrogatorio formale dell’indagato si svolge seguendo una procedura definita per legge. Inizialmente, l’indagato viene informato del diritto a non rispondere e della possibilità di avere un difensore presente. In secondo luogo, il Pubblico Ministero o la Polizia Giudiziaria comunicano ufficialmente all’indagato le accuse che gli vengono mosse, spiegando i fatti e le circostanze specifiche.

L’interrogatorio inizia con domande formulate in modo chiaro e diretto: l’indagato può rispondere e le sue risposte vengono registrate in un verbale. Durante l’interrogatorio, l’avvocato dell’indagato può intervenire per garantire che i diritti dell’indagato siano rispettati.

Inoltre, l’avvocato verifica che l’interrogatorio si svolga in maniera conforme alla legge e che il suo assistito sia informato di tutti i propri diritti. Può anche chiedere al PM o alla Polizia Giudiziaria di riformulare domande poco chiare o ambigue.

Potresti aver bisogno di un Avvocato penalista: cosa fa, di cosa si occupa, quanto costa e come sceglierlo

Chi interroga gli indagati? 

Gli indagati possono essere interrogati da diverse figure che operano all’interno del sistema giudiziario, in base alla fase del procedimento penale e al tipo di interrogatorio.

Possono interrogare gli indagati:

  • il Pubblico ministero: durante le indagini preliminari, il PM rappresenta l’accusa e interroga l’indagato nel rispetto delle garanzie difensive previste dalla legge. L’interrogatorio può avvenire con la presenza del difensore dell’indagato;
  • la Polizia Giudiziaria: agenti di polizia giudiziaria possono interrogare l’indagato durante la fase delle indagini preliminari, agendo sotto la direzione del Pubblico Ministero;
  • il GIP o GUP: il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) interroga l’indagato in situazioni come l’interrogatorio di garanzia, mentre il Giudice del Dibattimento interroga l’imputato durante il processo vero e proprio.

Scopri di più su Qual è la differenza tra GIP e GUP

interrogatorio

Esempio di interrogatorio

Per capire come si svolge un interrogatorio prendiamo l’esempio di Tizio, che viene sottoposto ad interrogatorio per il furto di un motorino. Nella fase iniziale, vengono chieste le generalità, quindi nome, cognome, nazionalità, residenza, stato civile, titolo di studio, eventuali condanne riportate. Successivamente Tizio viene invitato ad eleggere un domicilio e poi viene formalizzata l’accusa – nel caso di specie, il furto di un motorino. L’indagato espone i fatti secondo le sue valutazioni e tutto viene verbalizzato. 

LEGGI ANCHE Legittimo impedimento: cosa significa e come funziona per l’imputato, l’avvocato e il testimone

Interrogatorio dell’indagato nelle indagini preliminari

L’interrogatorio dell’indagato durante le indagini preliminari mira a raccogliere informazioni rilevanti al fine di accertare la verità dei fatti contestati. L’interrogatorio può essere condotto dal Pubblico Ministero o dalla Polizia Giudiziaria sotto la direzione del PM.

L’indagato ha il diritto di non rispondere alle domande e l’interrogatorio non può avvenire senza la presenza del difensore dell’indagato, che deve essere avvisato con congruo anticipo. Tutte le dichiarazioni dell’indagato vengono registrate in un verbale ufficiale, che deve essere letto e firmato dall’indagato, dal difensore e dal soggetto che ha condotto l’interrogatorio.

Approfondisci leggendo anche Che succede se il testimone citato non compare all’udienza?

interrogatorio formale inammissibile

Quando l’interrogatorio è inammissibile? 

Un interrogatorio inammissibile si verifica quando non vengono rispettate le norme previste dal codice di procedura penale. Per esempio, quando viene svolto senza la presenza del difensore o senza aver garantito al difensore la possibilità di essere presente. 

L’interrogatorio è altresì inammissibile se la polizia giudiziaria interroga un indagato senza avvisare preventivamente il difensore: in questo caso, le dichiarazioni dell’indagato non possono essere utilizzate come prova nel processo.

Inoltre, se è condotto con metodi coercitivi, minacce o pressioni psicologiche che costringono l’indagato a fare dichiarazioni contro la propria volontà, l’interrogatorio è anche in tal caso considerato inammissibile. 

Ti consigliamo di leggere anche È possibile querelare un pubblico ministero?

Cosa succede dopo l’interrogatorio?

Dopo l’interrogatorio, spetta al Pubblico Ministero analizzare le informazioni raccolte e decidere come procedere con l’indagine. Se emergono nuovi spunti o se sono necessarie ulteriori prove per consolidare le accuse, il PM può continuare l’attività investigativa.

Se le dichiarazioni o le circostanze suggeriscono un rischio concreto, come la possibilità di fuga, la reiterazione del reato o l’inquinamento delle prove, il PM può chiedere al giudice l’applicazione di misure cautelari (custodia in carcere, arresti domiciliari, obbligo di firma, ecc.).

Se poi l’interrogatorio e gli altri elementi dell’indagine dimostrano l’innocenza dell’indagato o l’insufficienza di prove per procedere, il PM può richiedere l’archiviazione del caso al Giudice per le Indagini Preliminari. Al contrario, se le prove raccolte risultano sufficienti per sostenere l’accusa in giudizio, il PM può presentare una richiesta di rinvio a giudizio per portare il caso davanti al Tribunale.

LEGGI ANCHE Quando si fa ricorso al Giudice di pace?

interrogatorio preventivo

Interrogatorio delegato: novità Cartabia

La riforma Cartabia ha introdotto diverse novità nel sistema penale italiano, comprese alcune modifiche che riguardano l’interrogatorio delegato. Si dice delegato l’interrogatorio condotto dalla Polizia Giudiziaria o altro magistrato su delega del Pubblico Ministero. Avviene nel caso in cui il PM non possa essere presente o quando le esigenze logistiche richiedono un intervento immediato da parte di altri soggetti abilitati.

La riforma Cartabia ha previsto nuove regole e garanzie che riguardano le modalità di conduzione dell’interrogatorio. In primis, viene rafforzato il diritto di difesa dell’indagato, ponendo un’enfasi ancora maggiore sulla necessità che l’interrogatorio sia condotto nel rispetto delle garanzie procedurali, come il diritto alla presenza del difensore.

In merito, poi, alle tempistiche entro cui deve essere effettuato l’interrogatorio, in particolare quando è necessario per esigenze di celerità, in alcuni casi è stato precisato che l’interrogatorio delegato deve essere eseguito entro termini più stringenti. La riforma ha incentivato l’uso di strumenti tecnologici per gli interrogatori delegati, come le registrazioni audio-video. Così, l’interrogatorio delegato può essere svolto anche da remoto, quando le condizioni lo permettono e senza compromettere i diritti dell’indagato. 

Hai bisogno di avvocato per un problema con la legge per il quale potresti avere conseguenze penali? Consulta subito l’elenco degli avvocati penalisti presenti su deQuo.

Interrogatorio – Domande frequenti

Che differenza c’è tra interrogatorio e sommarie informazioni?

L’interrogatorio è un atto formale nel quale l’indagato viene ascoltato in merito alle accuse mosse contro di lui. Le sommarie informazioni sono dichiarazioni raccolte dalla Polizia Giudiziaria o dal Pubblico Ministero da persone informate sui fatti, come testimoni o persone coinvolte in modo secondario. 

Cosa può fare l’avvocato durante l’interrogatorio?

L’avvocato assiste l’indagato durante tutto l’interrogatorio, offrendo consulenza legale e consigliando se rispondere o avvalersi del diritto di non rispondere.

In che fase avviene l’interrogatorio?

L’interrogatorio può avvenire nella fase delle indagini preliminari, dopo l’arresto o in caso di applicazione di misure cautelari, oppure infine in fase processuale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
24 Novembre 2025
Il registro delle notizie di reato è un registro custodito presso la Procura della Repubblica, in cui il Pubblico Ministero, immediatamente, iscrive la notizia di reato pervenuta e il nome dell’indagato. Il registro degli indagati non esiste, è un termine improprio per indicare il registro delle notizie di reato; infatti,…
sclerosi multipla e valutazione invalidità
20 Novembre 2025
Secondo i dati del Barometro SM 2025, in Italia ci sono 144.000 persone con la sclerosi multipla. L’aumento del numero di diagnosi annuali non stupisce: gli strumenti a disposizione oggi rendono più semplice riuscire a individuare la presenza della malattia, in tempi più o meno brevi.  Chi riceve una diagnosi…
test salivari quando si possono fare
18 Novembre 2025
Guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è reato.  Il reato si commette anche se chi guida non si trova in uno stato di alterazione psicofisica.  I test salivari per verificare l’assunzione di sostanze psicotrope, però, non si possono fare sempre e a piacimento. Ci sono, infatti, delle regole da rispettare. …
decoro significato giuridico
18 Novembre 2025
Il significato giudico di decoro è trasversale, nelle sue diverse declinazioni, personale, architettonico e professionale. Il decoro personale è l’insieme delle attitudini e delle qualità fisiche, intellettive, che definisce una persona, così come percepita dal contesto sociale. Il decoro professionale riguarda principalmente l’apparenza esterna di una determinata professione. Il concetto…
millesimi riscaldamento
17 Novembre 2025
La redazione dei millesimi di riscaldamento ha la funzione di determinare la quota di spesa relativa ai consumi involontari. I millesimi cambiano a seconda del piano in cui è situato l’appartamento. È possibile procedere alla revisione delle tabelle in caso di variazione dei parametri strutturali e termici dell’immobile. Quando si…
donna al telefono mentre aspetto un treno in ritardo e cerca di capire come chiedere il rimborso
07 Novembre 2025
Se il treno è in ritardo, il passeggero non ha sempre diritto al rimborso. Questo spetta, infatti, solo nel caso in cui il ritardo superi una determinata soglia. L'indennizzo varia in relazione alla tipologia di treno e di viaggiatore (es. se ha un abbonamento) e all'entità del ritardo. In Italia,…