Vai al contenuto

Bonus bollette 2025 in busta paga: come funziona

Scopri come funziona il bonus bollette in busta paga per il 2025, quali sono le soglie di esenzione fissate dalla legge di bilancio 2025 e come si richiede.

bonus bollette busta paga

Tra le novità della legge di bilancio 2025, troviamo la proroga del bonus bollette in busta paga, ovvero di un contributo che consiste nel rimborso delle spese sostenute per luce, gas e acqua

La misura non deve essere confusa con il bonus bollette per disagio economico, che è invece uno sconto che viene applicato direttamente in bolletta dai fornitori e che è riservato alle famiglie con massimo 3 figli a carico e un reddito non superiore a 9.530 euro (oppure alle famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, e un reddito che non supera i 20.000 euro). 

Il bonus bollette in busta paga rientra tra i fringe benefit, le agevolazioni economiche esenti da imposta, che non contribuiscono ad aumentare il reddito, quindi la tassazione, del lavoratore. 

Chi sono i lavoratori dipendenti che potranno usufruire di questa tipologia di rimborso sulle bollette di luce, acqua e gas, che è stato esteso per tutto il triennio 2025-2027? Cosa bisogna fare per richiederlo? Vediamolo insieme. 

Bonus bollette dipendenti 2025: importi

Tra i fringe benefit previsti per il 2025, oltre al rimborso del canone di affitto fino a 5.000 euro e a quello sugli interessi del mutuo, rientra anche un rimborso sulle utenze domestiche, cioè sulle bollette di luce, gas e acqua.  

Il contributo è stato introdotto per la prima volta dal Decreto Legge n. 115 del 9 agosto 2022 (decreto Lavoro), mentre le condizioni per poterne usufruire sono state poi specificate dalla Circolare n. 35/E del 4 novembre 2022 dell’Agenzia delle entrate. 

Gli importi previsti variano in relazione alla composizione del nucleo familiare e corrispondono a:

  • 1.000 euro per i lavoratori che non hanno figli;
  • 2.000 euro per quelli che hanno figli a carico. 

Dato che queste soglie sono state fissate al fine di garantire la detassazione, se vengono superate dal datore di lavoro entrano a far parte del reddito imponibile dal lavoratore – che perde, pertanto, il beneficio fiscale. 

Potrebbe interessarti anche Utenze errate: come faccio ricorso?

bonus dipendenti 2025
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Rimborso bollette welfare 2025: a chi spetta

Il bonus utenze domestiche in busta paga può essere erogato per gli immobili a uso abitativo che siano posseduti o detenuti dal lavoratore dipendente, dal coniuge o dai familiari. 

Non importa se sia stata trasferita la residenza o il domicilio: la condizione da rispettare è che le spese di luce, acqua e gas siano state effettivamente sostenute. Per questo motivo, tali spese dovranno essere documentate

Il rimborso in busta paga può essere applicato anche:

  1. nel caso di utenze intestate al condominio (per esempio quelle relative all’acqua o al riscaldamento): in questa ipotesi, si considera soltanto la quota sostenuta dal singolo condominio;
  2. nei contratti di locazione in cui le utenze siano intestate al proprietario dell’immobile, ma vengano pagate dall’inquilino (quindi dal lavoratore, dal coniuge o da altri familiari). 

Potresti essere interessato anche a Non ho pagato le bollette di luce e gas con il vecchio gestore: possono staccare?

fringe benefit rimborso bollette luce gas e acqua

Bonus bollette dipendenti: come richiederlo

Qual è allora la procedura da rispettare per ottenere il bonus bollette in busta paga? La richiesta non deve essere fatta dal lavoratore, ma spetta al datore di lavoro, che può scegliere se erogarlo oppure no. 

La procedura è molto semplice, in quanto il datore di lavoro:

  • deve richiedere al lavoratore la documentazione utile per giustificare il fringe benefit, quindi le ricevute di pagamento delle bollette;
  • in alternativa, il lavoratore può presentare una dichiarazione sostitutiva in cui indica di essere in possesso di tale documentazione (deve quindi indicare il numero della fattura, il suo intestatario, la tipologia di utenza, la cifra che ha pagato). 

Oltre a ciò, al fine di evitare che il dipendente possa ricevere un doppio rimborso, ovvero che il contributo venga corrisposto anche da un altro datore di lavoro, deve presentare una seconda dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, nella quale certifica che non ha già ricevuto un rimborso sulle bollette di luce, gas e acqua da altri.  

Se vuoi contattare un avvocato per saperne di più sulla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ti consigliamo di rivolgerti a uno dei professionisti presenti su deQuo, ai quali potrai inviare una richiesta scritta in pochi minuti. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…