Vai al contenuto

Gestione lidi balneari: è legale vietare di portare il cibo da casa?

Introdurre cibo portato da casa in uno stabilimento balneare è vietato da una legge nazionale? Nei fatti, no. Ecco cosa devi sapere per tutelarti e far valere i tuoi diritti, anche in vacanza.

portare cibo da casa in un lido è vietato
  • Le spiagge non sono luoghi privati.
  • Di conseguenza, gli stabilimenti balneari che ne hanno un pezzetto in concessione, non possono decidere di limitare la libertà delle persone.
  • Per esempio, non possono vietare ai clienti del lido di portare il cibo da casa per mangiarlo sotto l’ombrellone.

Il mare è senza dubbio una delle destinazioni estive preferite dagli italiani. Un tema di grande attualità, del quale si ritorna a parlare ogni anno, è quello delle concessioni balneari, che si intreccia a un concetto fondamentale: le spiagge sono beni pubblici

Negli ultimi giorni, un episodio di cronaca ha portato alla ribalta alcune delle contraddizioni dei lidi, che non possono essere definiti privati per un semplice fato di fatto: è lo Stato che dà in concessione un pezzo di spiaggia a un determinato operatore. 

Questo significa che non è possibile inventarsi delle regole, neanche se vengono scritte su un regolamento in vigore all’interno del singolo stabilimento, che vanno in collisione con la normativa nazionale. 

Analizziamo, nel dettaglio, quello che è successo di recente – ovvero l’imposizione del divieto di portare del cibo proveniente dall’estero in uno stabilimento balneare – per comprendere quali siano le regole effettivamente in vigore nei lidi.

Cibo nei lidi: il caso

I tanti post che, probabilmente, vi sarà capitato di leggere in questi giorni, partono tutti da una vicenda avvenuta in un lido a Villaggio Coppola, dalle parti di Caserta. Cosa è successo? 

Una donna, che si trovava nello stabilimento in questione con i suoi tre figli, è stata costretta a buttare via il cibo che si era portata da casa (nello specifico, un’insalata di pasta) e a comprare quello in vendita nel bar del lido. Com’è stato possibile tutto ciò?

La difesa dei gestori dello stabilimento è stata la seguente: hanno dichiarato che sotto gli ombrelloni sia consentito consumare soltanto panini e acqua (per ragioni igieniche). In realtà, all’ingresso del lido è presente un cartello in cui si specifica che non si possano introdurre cibo e bevande dall’esterno

Un episodio (segnalato alla Guardia di Finanza) che ha acceso gli animi (anche in Parlamento), come quello di Roberto Capasso, presidente di Assoutenti Campania, ovvero l’associazione che tutela i diritti dei consumatori. Vediamo perché. 

Ti consigliamo di approfondire leggendo Concessioni demaniali marittime: cosa sono, normativa, scadenza, ultime notizie

cibo da casa lido
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Negli stabilimenti balneari si può vietare il cibo da casa?

La legge in vigore non vieta, in alcun modo, la possibilità di portare cibo e bevande da casa in un lido. È, infatti, illegale imporre a qualcuno cosa mangiare e, soprattutto, di comprare dei prodotti unicamente presso il proprio bar e/o ristorante. Anche perché, la borsa frigo in spiaggia non è mica vietata.

Indubbiamente, ci sono delle regole di buon senso da rispettare, come quella di non consumare prodotti che provengono dall’esterno ai tavoli del ristorante. Non si può, però, impedire a qualcuno di farlo sotto l’ombrellone.

Ne consegue che anche eventuali cartelli sui quali siano riportati divieti espliciti di questo tipo non sono validi, nemmeno se vengono esposti in bella mostra all’ingresso dello stabilimento con scritte del tipo “Vietato introdurre cibi e bevande da casa”.

Scopri di più su È legale giocare con la palla in spiaggia?

La posizione di Assoutenti Campania

A portare un po’ di chiarezza sul tema, ci sono state anche le parole del Presidente di Assoutenti, Capasso, il quale ha ricordato che:

  • non si può imporre il divieto generico di portare cibo da casa in uno stabilimento, né fare una perquisizione quando la gente arriva, in quanto la spiaggia è e rimane un bene pubblico;
  • sicuramente, ci sono delle norme da rispettare; per esempio, per motivi di decoro, bisognerebbe evitare di ingombrare i lettini di cibo

Le regole stabilite all’interno del singolo lido devono essere pensate per limitare i comportamenti scorretti – nei quali, di certo, quello del divieto del cibo da casa non rientra. Si può, quindi, tranquillamente stare sotto l’ombrellone dello stabilimento, mangiando ciò che si desidera, fermo restando che si deve sempre fare in modo di rispettare gli altri e il contesto nel quale ci si trova. 

In merito alla questione igiene, invece, ci possono essere dei regolamenti riguardanti la gestione dei rifiuti. Si pensi alle location “plastic free” e a quelle in cui non sono consentiti (per motivi di sicurezza) contenitori in vetro. 

LEGGI ANCHE È lecito dormire in spiaggia?

regole divieti stabilimenti balneari

Come posso tutelarmi? 

Essere informati sulla normativa nazionale è determinante per comprendere quanto (e quando) un regolamento locale possa essere lesivo dei propri diritti, dunque come agire per sentirsi tutelati. 

In questo caso, è possibile rivolgersi alla Capitaneria di Porto o alla Polizia locale. Foto, video e testimonianze possono essere davvero utili per dare più spessore alle proprie parole. Un’alternativa valida, possono essere pure le associazioni dei consumatori

Ci sono, poi, divieti ben precisi da non violare quando si è in spiaggia, come quello di accendere falò, mettersi a cucinare, organizzare una tavolata posizionando una serie di tavoli qua e là, a piacimento (non consentito per la tutela dell’ambiente). 

Fare una breve ricerca online prima di intraprendere una qualsiasi attività un po’ borderline, in spiaggia, e consultare le ordinanze comunali, è, senza dubbio, un grande esempio di civiltà. Quella che, anche d’estate, non dovrebbe mai partire. 

Potrebbe interessarti pure Rischio di multe per chi indossa il costume da bagno fuori dalla spiaggia

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…