Guide
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione. Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID". Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
01 Luglio 2025
La funzione legislativa in Italia, è affidata dalla Costituzione della Repubblica, al Parlamento. Il Governo, organo esecutivo, eccezionalmente emana atti aventi forza di legge: il Decreto Legislativo e il Decreto Legge. Si tratta di atti che hanno funzioni differenti, ma che, soprattutto negli ultimi mesi, sono spesso stati utilizzati in…
27 Giugno 2025
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ha alla base motivazioni economiche e organizzative aziendali. La reintegra è possibile solo nel caso di insussistenza del fatto materiale addotto quale motivo di licenziamento e nelle aziende grandi. Al lavoratore licenziato per giustificato motivo oggettivo spettano il preavviso e la NASpI. In contesti…
26 Giugno 2025
Dopo la vendita all’asta, il ricavato può non essere sufficiente a soddisfare il creditore. Il debitore è il solo responsabile del pagamento del debito residuo. Per evitare di essere soggetto nuovamente ad azioni esecutive dovrà, in caso di difficoltà economiche, optare per soluzioni alternative previste dalla legge. Quando un immobile…
25 Giugno 2025
Il genocidio è un crimine internazionale che mira alla distruzione, in tutto o in parte, di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. La sua repressione è di competenza della Corte Penale Internazionale (CPI). La Convenzione del 1948 definisce il genocidio e impegna gli Stati a prevenirlo e punirlo. Winston…
24 Giugno 2025
Il danno erariale rappresenta la perdita economica, subita dallo Stato o dagli enti pubblici, realizzata dagli stessi dipendenti o funzionari pubblici. Per denunciare il danno erariale, occorre presentare un esposto alla Corte dei Conti, competente territorialmente nel luogo ove è commesso il fatto. Il danno erariale è solitamente punito con…
23 Giugno 2025
Lo scontrino elettronico è il documento contabile con il quale si certificano i corrispettivi di vendite, realizzate nel commercio online. Per commercio elettronico si intende il luogo virtuale ove si realizzano operazioni di vendita di beni e servizi tramite internet, in cui non è richiesta la presenza simultanea delle parti.…
17 Giugno 2025
Il matrimonio concordatario è il matrimonio religioso in quanto celebrato secondo il rito della Chiesa cattolica, ma che produce anche effetti civili. La trascrizione nei registri dello stato civile è indispensabile per l’efficacia civile del matrimonio concordatario. La cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario è regolata dalle stesse norme…
16 Giugno 2025
Il credito di imposta 4.0 è un'agevolazione che viene erogata all'imprese per realizzare la cosiddetta transazione tecnologica, ossia per adeguare alle nuove tecnologie la strumentazione dell'impresa. Può essere riconosciuto a tutte le imprese, sebbene il legislatore abbia previsto alcune eccezioni. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha…
13 Giugno 2025
La Corte Penale Internazionale è stata fondata, a Roma, il 1° luglio 2002. Si tratta di un Tribunale, con sede a L'Aia, avente la funzione di giudicare i crimini internazionali. Attualmente, ne fanno parte 125 Stati. Questo significa che non tutte le nazioni mondiali la riconoscono. La Corte Penale Internazionale…
11 Giugno 2025
Il locatore può negare il rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza in presenza di giusti motivi elencati dalla legge. Alla seconda scadenza, il rinnovo può essere negato anche senza tali motivi nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla normativa di settore. Il recesso anticipato non è invece consentito, salvo…