Vai al contenuto

Successione

libretto postale come funziona la successione
28 Ottobre 2024
In caso di morte del suo intestatario, il libretto postale viene bloccato. Gli eredi ai quali spettano per legge o per testamento le somme presenti al suo interno, devono presentare alcuni documenti alle Poste per sbloccarlo, in seguito alla dichiarazione di successione. In caso di libretto postale cointestato, il cointestatario…
diseredare un figlio come fare
11 Ottobre 2024
La diseredazione è una possibilità che viene concessa al de cuius, il quale, nel momento in cui fa testamento, può dichiarare di escludere un determinato erede dalla successione.  Si tratta di un argomento assai complesso, che è stato dibattuto ampiamente nel corso del tempo, sia dalla dottrina sia dalla giurisprudenza. …
come funziona la successione ereditaria
01 Ottobre 2024
Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria.  I rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il matrimonio o la potestà…
vendita immobile senza successione
25 Luglio 2024
La successione è il passaggio attraverso il quale una persona subentra all’altra nella titolarità di diritti e obblighi. Vendere una casa senza completare la successione può comportare gravi conseguenze, quale la nullità della compravendita e l’obbligo di risarcire il danno  Consultare un avvocato civilista ed esperto in successioni è fondamentale…
accettazione tacita eredità
10 Luglio 2024
La successione ereditaria si apre presso l'ultimo domicilio del defunto al verificarsi della sua morte, ai sensi dell'articolo 456 del Codice Civile. La successione si lega alle necessità di fare in modo che i beni del de cuius non rimangano sprovvisti della cura e della gestione a causa della mancanza…
nomina esecutore testamentario come funziona
01 Aprile 2024
L’esecutore testamentario è un istituto che viene disciplinato dagli articoli 700 e successivi del Codice civile. Chi è di preciso e di cosa si occupa? Come interviene nel testamento olografo?  L’esecutore testamentario è una persona di fiducia che viene nominata dal testatore, la quale avrà il compito di far eseguire le…
donare un immobile ricevuto in donazione si può fare?
01 Febbraio 2024
La disciplina delle donazioni permette di trasferire la proprietà di beni da un dato soggetto a un altro.  Nel caso di immobili, ci sono dei limiti temporali entro i quali potrebbe essere impugnata.  Tuttavia, la legge non vieta né la possibilità di vendere, né quella di donare un immobile oggetto…
successione ereditaria guida
03 Gennaio 2024
La successione ereditaria è quel fenomeno che si apre alla morte di ciascuno soggetto e consente di allocare il patrimonio del defunto. Può essere fatta per testamento o per legge. L'unico negozio che può disciplinare il fenomeno è il testamento. Eventuali contratti sono vietati. La successione presuppone la tutela di…
i soldi prestati fanno parte dell'eredità
04 Dicembre 2023
Nel corso di una vita intera, potrebbe essere capitato di prestare dei soldi a qualcuno. Cosa succede quando si muore? Quel prestito entra in automatico nell’asse ereditario? Come si dimostra che non si trattava di una donazione, ma di un prestito effettivo?  Per rispondere a questa domanda, occorre in primo…
impugnare testamento
22 Novembre 2023
Alla morte del soggetto che nel diritto ereditario prende il nome di de cuius si realizza la cosiddetta successione ereditaria. Per la Legge italiana non è infatti possibile che un’eredità rimanga senza un legittimo titolare. I diritti patrimoniali assoluti, ovvero quelli relativi alla proprietà, ai diritti reali e alle relative…
18 Novembre 2023
Il legislatore ha previsto una tutela particolare per alcuni parenti stretti del defunto, al fine di garantire i rapporti familiari. Tali parenti prendono il nome di legittimari e sono coniuge, figli, ascendenti se non c’è il coniuge, ai quali la legge attribuisce una significativa tutela, a discapito della libertà di…
regalo per Natale e donazione
17 Novembre 2023
Dal punto di vista giuridico, un regalo potrebbe anche essere considerato una donazione. Un regalo di denaro, quando è di modico valore, pur essendo una donazione, non richiede specifiche formalità, né è soggetto ad uno specifico regime fiscale. Il regalo in denaro può anche essere effettuato con bonifico bancario. Anche…