Articoli di Avv. Clelia Tesone
17 Luglio 2023
La polizia anticrimine è una divisione soggetta al Dipartimento di pubblica sicurezza e al Ministero dell’Interno. Si organizza presso ciascuna questura ed è anche prevista una direzione centrale anticrimine. Oltre alla polizia anticrimine, la Polizia di stato è articolata in una serie di altre divisioni, tra cui ricordiamo DIA e…
14 Luglio 2023
La pirateria online è un fenomeno diffuso, che comporta la diffusione online di contenuti coperti da copyright. Il Senato ha approvato la riforma per inasprire le pene e per rendere maggiormente difficile la diffusione dei contenuti. Il principale obiettivo della riforma della disciplina sulla pirateria online è quello di contenere…
13 Luglio 2023
Il tribunale di Roma ha assolto in base alla formula il fatto non sussiste il bidello che ha palpeggiato una ragazza per meno di 10 secondi. Il reato di violenza sessuale è disciplinato all’art. 609 c.p. e prevede la sanzione per qualsiasi atto sessuale privo di consenso. La decisione del…
12 Luglio 2023
Il procacciatore di affari svolge una funzione di intermediazione, ovvero mette in contatto le parti per la conclusione di un affare. Può svolgere l’attività in modo occasionale e continuativo. La disciplina diverge tra le due ipotesi. Il procacciatore di affari continuativo deve essere iscritto al registro delle imprese per ottenere…
11 Luglio 2023
Il conflitto di interessi indica una situazione in cui il soggetto, chiamato ad esercitare una determinata funzione secondo imparzialità, ha, invece, un interesse privato. Il conflitto di interessi può sfociare in alcuni reati, come l’abuso d’ufficio, normato all’art. 323 c.p. In materia civile, il conflitto di interessi comporta l’annullabilità di…
10 Luglio 2023
La successione ereditaria è un fenomeno necessario, tramite il quale si regola la sorte del patrimonio per un momento in cui il disponente non è più in vita. La successione ereditaria legittima è la successione in base alle regole di legge. In assenza di testamento o quando il testamento dispone…
10 Luglio 2023
Il procedimento amministrativo è oggi disciplinato dalla legge 241 del 1990. Si compone di 4 fasi: avvio iniziale, fase istruttoria, fase decisoria e fase di integrazione dell’efficacia. Il soccorso istruttorio è un istituto per eliminare i vizi formali del procedimento, che comporterebbero l’invalidità dell’atto. Il procedimento amministrativo è disciplinato dalla…
07 Luglio 2023
Le convenzioni di Ginevra attualmente vigenti sono quelle concluse nel 1949 e sono quattro. Si occupano della tutela delle persone che direttamente o indirettamente sono coinvolte in un conflitto armato. Costituiscono la base su cui è stata sviluppata una branca del diritto internazionale, che è il diritto umanitario. Molto spesso,…
06 Luglio 2023
La legge sull’equo compenso è stata introdotta al fine di garantire al professionista una giusta remunerazione per l’attività intellettuale resa. Il legislatore ha previsto la facoltà di concludere accordi e pattuizioni sulla base di modelli predisposti dai Consigli dell’ordine di appartenenza dei professionisti. Il professionista può eventualmente agire in giudizio…
06 Luglio 2023
La legge contro il caporalato si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in nero e dell'intermediazione illecita posta in essere dai caporali. La normativa ha inasprito le sanzioni penali per la condotta di sfruttamento e ha previsto anche il sequestro dell'impresa stessa. La legge contro il…
05 Luglio 2023
I partiti politici sono associazioni non riconosciute che partecipano alla vita democratica del Paese e sono costituzionalmente riconosciuti. In particolare, hanno espresso riconoscimento costituzionale all'art. 49 Cost., che non prevede alcun formalismo o norma sulla loro organizzazione. Sono soggetti alla disciplina delle associazioni non riconosciute, mentre per quanto riguarda la…
05 Luglio 2023
Il decreto siccità è stato introdotto per far fronte alla crisi idrica che ha colpito duramente il territorio italiano. Ha previsto una serie di misure per razionalizzare l’utilizzo delle risorse e adeguare le infrastrutture. Il testo definitivo si compone di 18 articoli che prevedono una molteplicità di interventi, che implicano…