Vai al contenuto

Mandato di arresto europeo: che cos’è e come funziona il MAE

Che cos'è un mandato di arresto europeo? Quando si applica? Che differenze ci sono con l'estradizione? Nel seguente articolo daremo risposta a tutti questi interrogativi e spiegheremo al meglio la disciplina del MAE.

mandato di arresto europeo
  • Il mandato di arresto europeo è una sorta di estradizione, la cui disciplina trova applicazione nei Paesi dell’Unione europea.
  • Si applica per i reati per cui è prevista una pena non inferiore a 12 mesi o è stata applicata una sanzione o misura di sicurezza non inferiore a 4 mesi.
  • È un provvedimento che viene adottato in base alla decisione di un giudice. 

Il mandato di arresto europeo è disciplinato dal Decreto n. 69 del 2005, che ha dato attuazione ad una decisione quadro 2002/584 del Consiglio europeo. È uno strumento con cui si procede a consegnare l’autore di un rEato, salvo casi eccezionali, allo Stato membro che ne faccia richiesta. Dunque, è una sorta di estradizione.

Nel seguente articolo procederemo a spiegarti nel dettaglio che cos’è il mandato di arresto europeo, a cosa serve e quando può essere applicato. Inoltre, ti illustreremo alcuni principi che regolano il MAE e, soprattutto, quali sono i limiti, anche rispetto ai reati che comportano l’adozione del mandato europeo. Infine, indicheremo alcune differenze rispetto all’estradizione, in particolare per quanto riguarda la semplificazione del procedimento. 

Mandato di arresto europeo: cos’è e quali Stati hanno aderito

Il mandato di arresto europeo è una sorta di estradizione, il cui procedimento è semplificato e può essere adottato solo nell’ambito degli Stati membri dell’Unione Europea. Si qualifica come “una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro dell’Unione Europea”, al fine di consentire l’esercizio dell’azione penale, l’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza.

Il mandato di arresto europeo opera:

  • quando è l’Autorità giudiziaria italiana a richiedere l’arresto all’estero di una persona;
  • quando il mandato di arresto è richiesto da un’autorità giudiziaria straniera e si chiede la consegna di una persona all’autorità italiana. 

È uno strumento processuale che non ha alcuna finalità istruttoria. Ha realizzato una semplificazione procedurale delle regole previste per l’estradizione. 

Il mandato di arresto europeo opera rispetto agli Stati dell’Unione Europea, quindi Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Ti potrebbe interessare anche:AI Act: cosa cambierà dopo l’approvazione del Parlamento europeo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando scatta il mandato di arresto europeo?

Per adottare un mandato di arresto europeo devono essere accertati alcuni specifici requisiti. Per procedere alla consegna è necessario che:

  1. sia stata emessa una sentenza definitiva di condanna o un provvedimento cautelare all’estero in base alla quale sia adottato il mandato;
  2. l’autorità straniera deve aver formulato una richiesta all’autorità nazionale tenuta alla consegna, che contenga specifici elementi. 
mandato di arresto europeo come funziona

Quali sono gli elementi della richiesta?

La richiesta di mandato di arresto europeo deve contenere una serie di elementi specifici:

  • identità e cittadinanza del ricercato;
  • nome, indirizzo, numero di telefono e di fax, indirizzo di posta elettronica dell’Autorità Giudiziaria emittente;
  • indicazione dell’esistenza di una sentenza esecutiva, di un provvedimento cautelare o di qualsiasi altra decisione giudiziaria esecutiva che abbia la stessa forza e rientri nel campo di applicazione degli artt. 7 e 8 della Legge;
  • natura e qualificazione giuridica del reato;
  • descrizione delle circostanze inerenti alla commissione del reato, compresi il momento, il luogo ed il grado di partecipazione del ricercato;
  • pena inflitta, se vi è una sentenza definitiva, ovvero, negli altri casi, pena minima e massima stabilita dalla legge dello Stato di emissione;
  • altre conseguenze del reato, per quanto possibile.

Ti consigliamo anche: Riforma della giustizia approvata dal CdM: cosa cambia?

Mandato di arresto europeo: procedura

Come evidenziato nei precedenti paragrafi la procedura del mandato di arresto europeo è stata molto semplificata. Il MAE si attua con una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro in vista dell’arresto e della consegna, da eseguirsi a cura di un altro Stato membro, di una persona fisica ricercata.

Di solito l’autorità emittente comunica il mandato d’arresto europeo direttamente all’autorità giudiziaria dell’esecuzione, per questo implicando un elevato livello di fiducia tra gli stati membri e il reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie. La procedura prevede che la persona destinataria del MAE sia fermata dalle autorità del Paese cui compete mettere in esecuzione il provvedimento. Essa è consegnata al paese che lo ha emesso.

Ciò presuppone che detta persona sia stata sottoposta, in uno degli Stati membri, ad una condanna definitiva a pena detentiva di durata pari o superiore a quattro mesi o ad una decisione precedente rispetto alla sentenza, che permetta di applicare la misura della custodia cautelare.

mandato di arresto europeo  procedura

Quali semplificazioni sono state apportate al procedimento?

Come dicevamo, il procedimento è stato semplificato rispetto all’estradizione. In primo luogo, manca il filtro politico. La decisione di consegnare un soggetto è esclusivamente rimessa all’autorità giudiziaria. Non vi è alcuna interferenza politica.

È competente la Corte d’Appello nel cui distretto l’imputato o il condannato ha la residenza, la dimora o il domicilio al momento in cui il provvedimento è ricevuto dall’Autorità giudiziaria:

  1. se non è possibile individuare la competenza in base a questi criteri, è competente la Corte d’Appello di Roma;
  2. se il Mandato di arresto europeo ha come destinatari più persone, è competente la Corte d’Appello dove hanno residenza, dimora o domicilio, la maggior parte dei destinatari;
  3. se la persona è stata arrestata, ha ancora competenza la Corte D’appello di Roma. 

C’è una limitazione anche sui motivi di rifiuto della consegna, che possono essere solo quelli previsti dalla legge all’art. 18 L. n. 69 del 2005. Tra questi, per esempio, vi è:

  • l’esser stata la sentenza emessa in violazione dei principi di un processo equo per violazione di irrinunciabili garanzie processuali, come il divieto di ne bis in idem;
  •  il caso in cui il MAE concerna reati che la legge italiana considera commessi in tutto o in parte nel suo territorio.

Altra ipotesi in cui può essere rifiutata la consegna è il caso di minori o donne incinte o madri di prole di età inferiore ai 3 anni.  Inoltre, non è necessaria la doppia punibilità, cioè che il reato sia punito nei due Stati, quello che esegue e quello che autorizza il mandato. Per alcuni reati gravi, come associazione per delinquere, è prevista la consegna obbligatoria. 

LEGGI ANCHE: Quali sono i reati ostativi? Elenco e significato

Mandato di arresto europeo: estradizione

Come abbiamo già affermato nei precedenti paragrafi, vi è una netta differenza tra estradizione e mandato di arresto europeo.  L’estradizione è uno strumento di diritto penale. Svolge la principale funzione di consentire la collaborazione giudiziaria tra gli Stati. Dunque, ha una funzione equivalente a quella del mandato di arresto europeo.

Si può ricorrere all’estradizione quando uno Stato ritiene che sia necessario giudicare un soggetto in base alla proprie leggi. In questo caso, lo Stato chiede ad altro in cui si trova il soggetto da estradare di consegnarlo. In genere, questo accade quando il soggetto ha commesso un reato e si è rifugiato in altro Stato per sottrarsi alla giustizia. 

L’istituto è soggetto anche ad apposite norme della costituzione, in particolare gli artt. 10 e 26 citano espressamente l’estradizione. Tuttavia, la sua disciplina si trova anche in altre disposizioni, sia sovranazionali, come i trattati internazionali, sia nazionali, come gli artt. 13 e 697 c.p.p.

Il mandato di arresto europeo, come abbiamo visto, svolge la stessa funzione. La principale differenza è che il MAE è adottato solo dagli stati europei. Inoltre, il MAE è sottratto a qualsiasi valutazione di tipo politico, mentre nel caso dell’estradizione è prevista una decisione dell’autorità politica, cioè del Ministro della giustizia, previo provvedimento del giudice. 

La Costituzione, inoltre, esclude che l’estradizione sia concessa per reati politici. Inoltre, la stessa è vietata:

  • se la persona è stata o sarà sottoposta a un procedimento che non assicura il rispetto dei diritti fondamentali;
  • quando vi è ragione di ritenere che l’imputato o il condannato verrà sottoposto a pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti o comunque ad atti che configurano violazione di uno dei diritti fondamentali della persona.

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: Estradizione: significato, esempio, quando è consentita

mandato di arresto europeo

Mandato di arresto europeo: per quali reati

Una delle condizioni per l’adozione del mandato di arresto europeo riguarda i limiti edittali dei reati per i quali è stata emessa la condanna o può essere adottata la misura di sicurezza. 

Il MAE può essere adottato rispetto ai casi di condanna per fatti puniti con una pena o con una misura di sicurezza privativa della libertà non inferiore a 12 mesi o, in caso di condanna a pena o a una misura cautelare non inferiore a 4 mesi. 

Non sono soggette a queste regole i seguenti reati:

  • partecipazione a un’organizzazione criminale;
  • terrorismo;
  • tratta di esseri umani;
  • sfruttamento sessuale dei bambini e pornografia infantile;
  • traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope;
  • traffico illecito di armi, munizioni ed esplosivi;
  • corruzione;
  • frode, compresa la frode che lede gli interessi finanziari delle Comunità europee ai sensi della convenzione del 26 luglio 1995 relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
  • riciclaggio di proventi di reato;
  • falsificazione di monete, compresa la contraffazione dell’euro;
  • criminalità informatica;
  • criminalità ambientale, compreso il traffico illecito di specie animali protette e il
  • traffico illecito di specie e di essenze vegetali protette;
  • favoreggiamento dell’ingresso e del soggiorno illegali;
  • omicidio volontario, lesioni personali gravi;
  • traffico illecito di organi e tessuti umani;
  • rapimento, sequestro e presa di ostaggi;
  • razzismo e xenofobia;
  • furti organizzati o con l’uso di armi;
  • traffico illecito di beni culturali, compresi gli oggetti d’antiquariato e le opere d’arte;
  • truffa;
  • racket e estorsioni;
  • contraffazione e pirateria in materia di prodotti;
  • falsificazione di atti amministrativi e traffico di documenti falsi;
  • falsificazione di mezzi di pagamento;
  • traffico illecito di sostanze ormonali ed altri fattori di crescita;
  • traffico illecito di materie nucleari e radioattive;
  • traffico di veicoli rubati;
  • stupro;
  • incendio volontario;
  • reati che rientrano nella competenza giurisdizionale della Corte penale internazionale;
  • dirottamento di aereo/nave;
  • sabotaggio.

LEGGI ANCHE: Violenza sulle donne: non basta una nuova legge se non si pensa a un piano strutturale

Mandato di arresto europeo: doppia incriminazione

Secondo l’art. 7 del decreto n. 69 del 2005, affinché possa essere adottato un mandato di arresto europeo, la condotta per cui si procede deve costituire reato in entrambi gli Stati coinvolti. 

Questo è detto principio della doppia incriminazione o doppia punibilità. Se manca tale requisito non è possibile procedere ad eseguire il mandato di arresto europeo, quindi è esclusa la consegna del soggetto destinatario della misura. Tale principio della doppia incriminazione non opera per i reati che abbiamo elencato nel precedente paragrafo. 

mandato di arresto europeo doppia incriminazione

Mandato di arresto europeo: obbligo di rifiuto

In alcuni casi, la richiesta di mandato europeo di arresto deve essere necessariamente rifiutata. Questi sono stati elencati dal decreto 69 del 2005.

Ciò accade se:

  1. il reato  contestato nel mandato  d’arresto europeo è estinto per amnistia ai sensi della legge italiana, quando vi è la giurisdizione dello Stato italiano sul fatto; 
  2. risulta che nei confronti della persona ricercata, per gli stessi fatti, sono stati emessi, in Italia, sentenza o decreto penale irrevocabili o sentenza di non luogo a procedere non più soggetta a impugnazione o, in altro Stato membro dell’Unione  europea, sentenza definitiva, purché, in caso di condanna, la pena sia stata già eseguita, ovvero sia in corso di esecuzione,  ovvero non possa più essere eseguita in forza delle leggi dello Stato che ha emesso la condanna; 
  3. la persona oggetto del mandato d’arresto europeo era minore di anni 14 al momento della commissione del reato

Mandato di arresto europeo – domande frequenti

Quando scatta il mandato di arresto europeo?

Il mandato di arresto europeo si adotta in caso di sentenza di condanna o misura cautelare, per reati per cui è prevista la detenzione per un periodo non inferiore a 12 mesi o se viene applicata una misura di sicurezza per un periodo non inferiore a 4 mesi.

Che cos’è il mandato di arresto europeo?

Il mandato di arresto europeo è una forma di estradizione applicata dagli Stati dell’Unione europea, che consente di ottenere la consegna dell’autore di un reato.

Che differenza c’è tra estradizione e mandato di arresto europeo?

Il mandato di arresto europeo, a differenza dell’estradizione, non comporta una valutazione politica della scelta di consegnare o meno il soggetto destinatario

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto internazionale e Unione europea

Approfondimenti, novità e guide su Diritto internazionale e Unione europea

Leggi tutti
paesi sicuri albania
12 Settembre 2025
I Paesi sicuri sono quegli Stati che garantiscono alla totalità della popolazione il rispetto dei diritti umani. La protezione internazionale può essere revocata nel caso in cui il Paese di origine di migranti è considerato sicuro. A stabilire se un Paese è sicuro è in ultima battuta il giudice, anche…
divorzio matrimonio avvenuto all'estero
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana.  Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
Perché il MAECI è noto come Farnesina?
22 Maggio 2024
Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La principale funzione della Farnesina è di cooperare all'attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all'estero. Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione. Il termine Farnesina identifica il Ministero…
repair economy cos'è il diritto alla riparazione
06 Maggio 2024
L’attenzione alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta hanno assunto un peso sempre maggiore a livello politico e internazionale, ma non solo. Ne sono un esempio i Friday for Future (i venerdì per il futuro), ovvero le manifestazioni organizzate per la prevenzione contro il riscaldamento globale e il cambiamento…
decreto-ingiuntivo-europeo
03 Maggio 2024
Il procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento si applica a tutte le controversie in materia civile e commerciale in cui almeno una delle parti risiede in un paese dell’UE diverso da quello in cui è presentata la domanda d’ingiunzione.  Il decreto ingiuntivo europeo è riconosciuto ed esecutivo in tutti i paesi…
procedura di infrazione ue
15 Aprile 2024
La procedura di infrazione UE è lo strumento per controllare gli Stati e verificare se siano violate le norme del diritto UE. La procedura è stata di recente oggetto di riforma e semplificata. Tale procedura prevede due fasi: la fase precontenziosa e la fase contenziosa. Negli anni si è sentito…