Vai al contenuto

Equo compenso: come funzionano le nuove tutele per i professionisti

Ecco quali sono le novità in tema di equo compenso: il testo della nuova legge e tutte le tutele previste per 1,6 milioni di professionisti, tra avvocati, notai, commercialisti, psicologi e così via.

equo compenso 1
  • La legge sull’equo compenso è stata introdotta al fine di garantire al professionista una giusta remunerazione per l’attività intellettuale resa.
  • Il legislatore ha previsto la facoltà di concludere accordi e pattuizioni sulla base di modelli predisposti dai Consigli dell’ordine di appartenenza dei professionisti. 
  • Il professionista può eventualmente agire in giudizio per tutelare il proprio diritto all’equo compenso.

La legge sull’equo compenso si inserisce in un ampio programma del Governo, volto a garantire una giusta remunerazione a professionisti e non solo. Fondamentale nel delineare quello che è l’equo compenso, è l’apporto dei Consigli dell’ordine di appartenenza dei professionisti.

L’equo compenso è in genere determinato con accordo tra le parti, che tengono conto anche dei parametri e criteri nazionali di determinazione del corrispettivo per il lavoro svolto.

Nel seguente articolo descriveremo quali sono le novità introdotte dalla legge n. 49 del 2023. In particolare, illustreremo gli strumenti di tutela a disposizione del professionista e il ruolo fondamentale degli Ordini professionali. 

Cosa si intende per equo compenso

Lo scorso 20 maggio è entrata in vigore la legge sull’equo compenso che, anche se non proprio correttamente, è accostata spesso alla questione del salario minimo. In realtà, sono due problematiche connesse, ma non del tutto sovrapponibili.

La legge sull’equo compenso, ovvero la legge n. 49 del 2023, prevede le regole finalizzate a garantire al professionista un compenso commisurato e adeguato alla prestazione. 

L’art. 1 della normativa definisce il concetto di equo compenso:

per equo compenso  si  intende  la corresponsione di un compenso proporzionato  alla  quantità e  alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale.

equo compenso 1
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Equo compenso: calcolo

La norma dispone poi che l’equo compenso deve essere conforma ai parametri relativi ai seguenti decreti: 

  • per gli avvocati, dal decreto del Ministro della giustizia emanato ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge  31  dicembre 2012, n. 247; 
  • per i professionisti  iscritti agli ordini e collegi, dai decreti  ministeriali  adottati ai sensi dell’articolo 9   del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito,  con  modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27; 
  • per i professionisti, di cui al comma 2 dell’articolo 1 della legge 14 gennaio 2013, n. 4, dal decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e,  successivamente, con cadenza biennale, sentite le associazioni iscritte nell’elenco di cui al comma 7 dell’articolo 2 della medesima legge n. 4 del 2013.

Ti consigliamo per approfondire: Calcolo fattura Avvocato: come calcolare la parcella dello studio legale

A chi spetta l’equo compenso?

L’equo compenso spetta al professionista che rende un’opera intellettuale, in favore:

  • della Pubblica amministrazione;
  • di imprese assicurative o bancarie con più di 50 dipendenti o che hanno conseguito dei ricavi annui superiori a 10 milioni di euro.

Sono escluse da questo catalogo le attività professionali rese in favore di società che si occupano di cartolarizzazione o in favore di agenti della riscossione.

Per quanto riguarda le imprese non comprese in queste categorie, è possibile comunque concludere dei contratti e convenzioni professionali con i professionisti.

Quando le clausole o il contratto sono nulli?

Alcune pattuizioni, siano accordi o singole clausole, potrebbero essere nulle. In particolare, sono nulle tutte quelle clausole che possono compromettere l’equità del compenso. La nullità della singola clausola non si ripercuote sull’intero contratto.

Rientrano tra le clausole sicuramente nulle:

  • le clausole delle convenzioni che non prevedono un compenso equo e proporzionato all’opera prestata. Per procedere a suddetto giudizio è necessario tenere in considerazione i costi sostenuti dal professionista per adempiere alla prestazione;
  • le pattuizioni di compensi inferiori a quelli stabiliti dai parametri di liquidazione dei compensi previsti con decreto ministeriale, cioè ai parametri indicati per gli avvocati, le professioni ordinistiche e le professioni non ordinistiche nei paragrafi precedenti;
  • le pattuizioni che vietino al professionista di pretendere acconti nel corso della prestazione;
  • clausole che impongono anticipazione di spese;
  • pattuizioni che conferiscono al committente vantaggi sproporzionati rispetto alla quantità e qualità del lavoro svolto o del servizio reso.

Potresti approfondire leggendo la nostra guida sulla nullità del contratto

equo compenso cos'è e come funziona

Le altre clausole nulle

Sono altresì nulle le clausole o pattuizioni anche in documenti distinti dalla convenzione che: 

  • riservino al cliente la facoltà di modifica unilaterale del contratto;
  • la facoltà di rifiutare la stipulazione in forma scritta degli elementi essenziali del contratto;
  • la facoltà di richiedere prestazioni aggiuntive gratuite;
  • l’anticipazione delle spese al professionista o la rinuncia al rimborso;
  • la previsione dei termini di pagamento sopra i 60 giorni dalla fattura;
  • la previsione in caso di nuovo accordo sostitutivo di applicazione dell’eventuale compenso inferiore pattuito anche agli incarichi perdenti, non ancora definiti o fatturati;
  • la previsione che il compenso pattuito per assistenza e consulenza in materia contrattuale spetti solo in caso di sottoscrizione del contratto.

Inoltre, è altrettanto nulla la clausola che obbliga il professionista a corrispondere al cliente o a terzi, compensi, corrispettivi o rimborsi per l’utilizzo di software, banche dati,  gestionali, servizi di assistenza tecnica, di formazione. Sono altresì nulle le clausole che impongono all’avvocato un compenso equivalente a quello previsto dalle convenzioni, ma che è inferiore a quanto liquidato dal giudice. 

Sapevi che deQuo è anche un sito di consulenze legali? Se sei alla ricerca di un professionista in ambito lavorativo (e non solo) potrai trovare facilmente un avvocato online da contattare grazie al pratico form per richiedere una consulenza legale su Internet.

Equo compenso: termine di prescrizione

Anche per esercitare il diritto al compenso è previsto un termine di prescrizione. Il professionista deve esercitare il diritto entro dieci anni dalla data di realizzazione dell’ultima condotta costituente esecuzione della prestazione professionale.

Se sono dedotte in rapporto più prestazioni, anche se l’incarico o il contratto è unico, la prescrizione decorre dal giorno del compimento dell’ultima prestazione. 

Cosa succede se il compenso non è equo?

Può anche accadere che il compenso non sia equo. In questo caso, che rimedi ha a disposizione il professionista?

Nei fatti, quest’ultimo potrà:

  1. agire in giudizio al fine di ottenere la rideterminazione del compenso;
  2. ottenere un indennizzo;
  3. ottenere un parere del Consiglio dell’ordine.
equo compenso come tutelarsi

1) Equo compenso e azione giudiziaria

Se i professionisti concludono un contratto o accordo di varia natura ove il compenso non sia equo, possono ricorrere all’autorità giudiziaria. L’azione può essere promossa davanti al Tribunale del luogo di sua residenza o domicilio. Si potrà impugnare la convenzione, il contratto, l’esito della gara, l’affidamento, la predisposizione di un elenco di fiduciari o qualsiasi altro accordo che preveda un compenso inferiore ai valori determinati.

Il giudice deve verificare la congruità del consenso e stabilire se sia adeguato alla luce dei parametri che abbiamo richiamato nei precedenti paragrafi. Laddove risulti iniquo, procede a rideterminare il compenso e impone il pagamento della differenza, rispetto a quanto fino a quel momento pagato.

Il professionista può anche richiedere un parere all’ordine di appartenenza. Questo è emesso da:

  1. l’ordine;
  2. il collegio professionale sul compenso o sugli onorari richiesti dal professionista.

Questo parere ha la funzione di stabilire:

  • urgenza;
  • pregio dell’attività;
  • importanza;
  • natura;
  • difficoltà e valore dell’affare;
  • condizioni soggettive del cliente;
  • risultati conseguiti;
  • numero e complessità delle questioni giuridiche e di fatto trattate. 

Laddove lo ritenga opportuno, il giudice può anche nominare un consulente tecnico.

2) Indennizzo al professionista

Il giudice può poi procedere a stabilire che l’impresa o il debitore in generale sia tenuto anche a versare un indennizzo al professionista. Questo può anche essere di valore pari al doppio della differenza tra il compenso pattuito e l’equo compenso. È, comunque, fatta salva la prova del maggior danno e la possibilità di chiedere il risarcimento.

La fattispecie, dunque, anche se viene definita indennizzo è sostanzialmente un danno punitivo. Spesso il legislatore utilizza il termine indennizzo con riferimento ai danni punitivi, benché l’indennizzo tradizionalmente sia una somma erogata al fine di compensare una perdita derivante da un fatto lecito.

In questo caso è un fatto illecito, per di più si ammette anche la possibilità di richiedere il risarcimento. È sostanzialmente una forma di risarcimento forfettario sottratto all’onere della prova – per questo si intende punitivo per il debitore che ha violato le norme sull’equo compenso.

3. Parere al Consiglio dell’Ordine

Il parere così reso è anche titolo esecutivo, cioè il professionista può anche impiegarlo per porre in essere un’azione esecutiva ed ottenere l’adempimento all’onere di rendere l’equo compenso in via coattiva. Questo diventa titolo esecutivo, se non è proposta opposizione da parte del debitore entro 40 giorni dalla notifica del parere a cura del professionista.

Il giudizio di opposizione è condotto davanti al giudice competente per materia e valore del luogo nel cui circondario ha sede l’ordine o il collegio professionale che ha emesso il parere. 

equo compenso come funziona

Onere probatorio e altre semplificazioni 

La legge sull’equo compenso ha poi introdotto una serie di semplificazioni, al fine di rendere maggiormente celere ed efficiente la tutela del professionista leso. In primo luogo, la legge semplifica l’onere probatorio del professionista che intende agire in giudizio al fine di tutelare il proprio diritto all’equo compenso. 

La disciplina normativa introduce una presunzione semplice in virtù della quale gli accordi preparatori o definitivi sull’equo compenso si presumono unilateralmente predisposti dalle imprese, se sono vincolanti per il professionista. L’impresa può però dare la prova contraria

Altra facilitazione, invece, opera in tema di prescrizione e richiesta di pagamento, come già abbiamo evidenziato. Infatti, il termine di prescrizione decorre dal momento in cui cessa il rapporto con l’impresa, se si tratta di una pluralità di prestazioni, dall’ultima resa.

Al fine di evitare eventuali controversie, può ricorrere a modelli standard di convenzioni, che vengono elaborati di comune accordo con i Consigli nazionali degli ordini e dei collegi. I compensi pattuiti in questi modelli si presumono equi fino a prova contraria. 

Leggi anche Decreto lavoro 2023: le novità più significative

Equo compenso: i poteri dei Consigli dell’ordine 

La nuova legge sull’equo compenso attribuisce dei poteri anche ai Consigli dell’ordine, i quali possono a loro volta agire in giudizio. Si tratta di una sorta di class action: questi agiscono in qualità di rappresentanti della categoria di appartenenza del/dei professionisti lesi.

Possono agire laddove ravvisino violazioni delle disposizioni vigenti in tema di equo compenso. Ricordiamo che il presupposto indefettibile della class action è che siano violati più interessi individuali omogenei. In questo caso, oltre al singolo professionista leso, può agire anche l’ordine.

Puoi approfondire l’argomento leggendo: Class action: cos’è e quando si può proporre

Equo compenso e sanzioni

L’ordine, inoltre, può anche irrogare delle sanzioni. Tali sanzioni sono previste dal legislatore proprio perché la normativa in esame non ha solo la funzione di tutelare il singolo professionista. Si tratta anche di una normativa pro-concorrenziale, cioè volta a garantire una leale concorrenza tra gli operatori di uno specifico mercato, che in questo caso sono professionisti.

Dunque, dispone il legislatore:

Gli ordini e i collegi professionali adottano disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione, da  parte del professionista, dell’obbligo di convenire o di  preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionato alla prestazione professionale richiesta e determinato in applicazione dei parametri previsti dai pertinenti decreti ministeriali, nonché a sanzionare la violazione dell’obbligo di avvertire il cliente, nei soli rapporti in cui la convenzione, il contratto o comunque qualsiasi accordo con il cliente siano predisposti esclusivamente dal professionista, che il compenso per la prestazione professionale deve rispettare in ogni caso, pena la nullità della pattuizione, i criteri stabiliti dalle disposizioni della presente legge. 

LEGGI ANCHE: CNF – Consiglio Nazionale Forense: cos’è e cosa fa

equo compenso salario minimo

Equo compenso e salario minimo

Abbiamo già affrontato altrove la questione del salario minimo. Equo compenso e salario minimo sono in realtà due concetti, in parte differenti, ma che hanno lo stesso obiettivo, cioè garantire un’equa retribuzione per il lavoro svolto.

Nelle ultime settimane si discute moltissimo dell’introduzione del salario minimo. Nel corso del tempo ci sono state diversi tentativi di introdurne uno su base oraria, cioè di stabilire il compenso minimo per ogni ora di lavoro. Tuttavia, questi tentativi non hanno avuto l’esito sperato.

Recentemente, sempre inserendosi nello stesso filone legislativo, il Governo ha proposto di introdurre questa disposizione cercando una larga intesa con i partiti politici di opposizione. L’obiettivo è quello di portare a 9 euro l’ora il salario minimo. Qual è, però, lo scopo del salario minimo?

In primo luogo, è quello di far fronte all’aumento dei costi delle materie prime e non solo. Ricordiamo che dalla pandemia in poi l’inflazione ha ripreso a cavalcare veloce in Italia (e non solo). Inoltre, si è anche constatato che determinate attività lavorative riscontrino grande difficoltà a trovare manodopera, proprio a causa dei salari troppo bassi che disincentivano i lavoratori.

All’opposto, però, introdurre un salario minimo comporta anche un aumento delle spese per le imprese e le attività commerciali. Proprio per tale ragione, si ritiene necessario che, accanto all’introduzione del salario minimo, siano anche previste disposizioni per agevolare le imprese, soprattutto quelle medio-piccole. 

Puoi approfondire l’argomento leggendo anche: Salario minimo: cos’è, proposte e quando entra in vigore in Italia

Equo compenso – Domande frequenti

Cos’è l’equo compenso?

L’equo compenso rappresenta la remunerazione congrua e proporzionale che deve essere resa al professionista intellettuale.

Come è determinato l’equo compenso?

L’equo compenso è determinato in base ad accordo tra professionista e datore di lavoro, in considerazione dei parametri nazionali.

Cosa succede se è violato l’equo compenso?

Se è violato l’equo compenso, il professionista può agire in giudizio per ottenere la rideterminazione, la differenza e un indennizzo. Anche il consiglio dell’ordine può agire in giudizio per conto della categoria.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…