Vai al contenuto

Come funzionano i punti della patente?

Il sistema dei punti della patente è un regime volto a disincentivare le infrazioni. Sono attribuiti un numero di 20 punti, che possono aumentare fino a 30 in caso di buona condotta. A seconda delle infrazioni, sono poi decurtati dei punti, da un minimo di un punto ad un massimo di 10 punti.

punti patente
  • I punti della patente sono un sistema con il quale sanzionare gli automobilisti in caso di infrazioni.
  • Possono essere decurtati fino a 10 punti, in base alla gravità delle infrazioni, che sono raddoppiati per i neopatentati.
  • È possibile verificare il numero di punti sul Portale dell’Automobilista, chiamando il numero 06 45775962 oppure scaricando l’app IPatente. 

Avrai molte volte sentito parlare del sistema dei punti della patente, ma probabilmente non sai come funziona. Il sistema prevede l’attribuzione di 20 punti. Si tratta di un regime sanzionatorio che consente di sottrarre punti, da un minimo di 1 a un massimo di 10, a seconda dell’infrazione compiuta.

Talvolta accade anche che i punti si azzerino: in questo caso dovrai sostenere un nuovo esame, mentre se compi un’infrazione da 5 punti e nei dodici mesi successivi una seconda infrazione da 5 punti, potrai anche subire il ritiro della patente. Proprio per questa ragione ti consigliamo di prestare la dovuta attenzione quando sei alla guida di un veicolo.

Il meccanismo in vigore prevede anche la possibilità di ricevere dei punti per buona condotta, fino ad un massimo di 30 punti. Se sei interessato a sapere come si calcolano, come si detraggono e come si ricevano punti della patente, prosegui nella lettura dell’articolo. Cercheremo di spiegarti in breve come funziona il regime dei punti della patente. 

Punti della patente: come funzionano

La disciplina della patente a punti è stata introdotta nel 2003, con la legge  n. 214 del 2003, che ha in parte modificato il Decreto Legge n.151 del 27 giugno 2003, intervenendo sull’art. 126 del Codice della Strada. Il sistema della patente a punti è un sistema sanzionatorio, che serve a disincentivare le infrazioni.

Vengono attribuiti un massimo di 20 punti ed è decurtata una serie di punti in base alla gravità dell’infrazione individuata. Inoltre, i punti possono anche essere aumentati, fino a 30, se non sono commesse violazioni del Codice della Strada.

Grava sul proprietario del veicolo l’onere di comunicare l’infrazione che ha comportato la decurtazione dei punti entro 60 giorni dalla condotta o dalla notifica del verbale, se questa si verifica in un momento successivo. Tale termine non è sospeso in caso di ricorso nei confronti di una multa, né viene meno l’onere di comunicazione. 

LEGGI ANCHE Documenti di riconoscimento: la patente è un documento valido?

punti patente
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si calcolano i punti della patente?

Abbiamo detto che i punti si calcolano eliminando quelli che corrispondono all’infrazione realizzata, da un minimo di 1 punto a un massimo di 10. Vengono invece aumentati se nel corso di 5 anni non sono compiute infrazioni, fino ad un massimo di 30 punti. Possiamo fare qualche esempio per capire meglio come funziona il sistema a punti.

Analizziamo cosa succede nel caso:

  1. in cui si passasse con il semaforo rosso;
  2. di eccesso di velocità.

1. Quanti punti sono sottratti se passi con il semaforo rosso?

Una delle infrazioni più comuni compiute è quella di passare con il semaforo rosso. In genere, il semaforo è in possesso di una telecamera che rileva la targa del trasgressore. Coloro che passano con il rosso sono soggetti ad una duplice sanzione:

  • la decurtazione di 6 punti della patente, che diventano 12 per i neopatentati;
  • sanzione pecuniaria compresa tra i 167 euro e i 655 euro.

Se il guidatore è recidivo può anche essere erogata la sanzione della sospensione della patente da uno a tre mesi. La multa è aumentata di un terzo se è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7. Si può comunque procedere alla riduzione del 30% se si paga entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale.

È possibile anche impugnare la contravvenzione, entro 30 giorni dalla notifica del verbale, se:

  • sussiste lo stato di necessità (ad esempio l’infrazione riguarda un’emergenza sanitaria);
  • è presente l’accertamento illegittimo;
  • vi sia un errore nel verbale.

Potrebbe interessarti anche Ricorso al Prefetto per contestazione multa

semaforo rosso punti patente

2. Quanti punti della patente sono decurtati in caso di eccesso di velocità?

Altra ipotesi di infrazione frequente è l’eccesso di velocità. A tal proposito, le norme che disciplinano le sanzioni in caso di eccesso di velocità sono un po’ più complicate del caso precedente, in quanto variano a seconda della gravità della condotta:

  • se si supera il limite di velocità di non oltre 10 km/h, la sanzione pecuniaria è compresa tra i 41 e i 168 euro;
  • il superamento del limite è di oltre 10 km/h ma di non oltre 40 km/h, allora la sanzione pecuniaria va da 168 a 674 euro.
  • se si supera il limite di oltre 40 km/h  e non oltre i 60 km/h, questo importo sale tra i 527 e i 2.108 euro;
  • se il superamento del limite è di oltre 60 km/h, la sanzione va da 821 a 3.287 euro

Tutti gli importi sono aumentati di un terzo per le infrazioni commesse dalle ore 22 alle ore 7. 

A tale sanzione pecuniaria si aggiunge poi la decurtazione dei punti dalla patente di guida. Nello specifico:

  1. per un eccesso di velocità tra i 10 e i 40 km/h, sono 3 punti in meno;
  2. per eccesso di velocità tra i 40 e i 60 km/h, si decurtano 6 punti;
  3. per l ’eccesso di velocità di oltre 60 km/h, sono decurtati 10 punti.

Leggi anche: Reato di omicidio stradale

Punti patente: quando si perdono

I punti della patente possono essere detratti per molteplici infrazioni. Come dicevamo possono essere sottratti fino a 10 punti. Vediamo in particolare quali infrazioni comportano le detrazioni.

1 punto

In via esemplificativa, la decurtazione è di 1 punto per le seguenti infrazioni:

  • mancato uso di dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva ai sensi dell’art. 152, comma 3;
  • uso improprio dei fari, art. 153, comma 11.

2 Punti

La decurtazione è di 2 punti per le seguenti infrazioni:

  • effettuare cambiamenti di direzione o di corsia per inversione di marcia o svolte senza osservare le prescrizioni imposte, all’art. 154, comma 8;
  • sosta nelle corsie riservate al transito degli autobus o veicoli su rotaia, sosta o fermata negli spazi riservati a veicoli per persone invalide o in corrispondenza di rampe, scivoli o corridoi di transito, sosta negli spazi riservati alla fermata degli autobus o dei taxi – art. 158, comma 2 lettere d), g), h).

3 Punti

Comporta la decurtazione di 3 punti: 

  • non osservare le distanze di sicurezza nei confronti di determinate categorie di veicoli, non osservare la distanza di sicurezza con conseguente collisione con soli danni a cose, art. 149, comma 4;
  • far uso dei fari abbaglianti in condizioni vietate – art. 153, comma 10.

4 Punti

Si decurtano 4 punti per alcune infrazioni quali:

  • circolare contromano (non in curva) art. 143, comma 11;
  • omettere di occupare la corsia più libera a destra, sulle strade con carreggiata a due o più corsie – art. 143, comma 13, con riferimento al 5;
  • caduta o spargimento sulla carreggiata di materie viscide ed infiammabili o che potrebbero causare pericolo – art. 161, comma 2.

5 Punti

Si decurtano 5 punti per alcune infrazioni quali:

  • circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione – art. 141, comma 8;
  • violare gli obblighi relativi alla precedenza, art. 145, comma 10°;
  • mancato rispetto delle regole di sorpasso, art. 148, comma 15, con riferimento al 3° comma.

6 Punti

Si decurtano 6 punti per alcune infrazioni quali:

  • mancata osservanza dello stop, art. 145, comma 5;
  • passaggio con semaforo rosso o agente del traffico – art. 146, comma 3;
  • violare gli obblighi di comportamento ai passaggi a livello, art. 147, comma 5.

8 Punti

Si decurtano 8 punti per alcune infrazioni quali:

  • mancato rispetto della distanza di sicurezza che abbia causato un incidente con lesioni gravi – art. 149, comma 6;
  • comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna che abbia causato gravi lesioni a persone, art. 150, con riferimento all’art. 149 comma 6;
  • fare inversione di marcia in prossimità o in corrispondenza degli incroci, delle curve o dei dossi – art. 154, comma 7.

10 Punti

Si decurtano 10 punti per alcune infrazioni quali:

  • fare inversione di marcia in autostrada o sulle strade extraurbane principali o procedervi in contromano, art.176, comma 19;
  • effettuare retromarcia in autostrada – art. 176, comma 20, con riferimento al comma 1°, lett. b);
  • circolare in autostrada o sulle strade extraurbane principali sulle corsie di emergenza e d’immissione ed uscita fuori dai casi previsti, art. 176, comma 20, con riferimento al comma 1° lett c) e d).

Tabella decurtazione punti patente

1 Punto2 Punti3 Punti4 Punti5 Punti6 Punti8 Punti10 Punti
Mancato uso di dispositivi di illuminazioneInversione marcia o cambio direzione senza segnalazioneMancato rispetto distanza di sicurezzaCircolare contromanoCircolare con velocità non conforme alle condizioniPassaggio con il semaforo rossoComportamento irregolare nei passaggi ingombranticircolare su corsie di emergenza in autostrada
Mancato uso fariSosta in corsia riservata a bus o taxiUso improprio abbaglianti Occupare la corsia più libera a destraMancato rispetto precedenzaComportamento irregolare presso passaggio a livelloInversione marcia in corrispondenza di svincoliinversione marcia in autostrada
Caduta sostanze viscide o infiammabiliMancato rispetto norme sul sorpassoMancata osservanza stopRetromarcia in autostrada

LEGGI ANCHE Tabella decurtazione punti patente

Cosa succede se rimango senza punti?

Potrebbe capitare che, a causa delle infrazioni, i punti della patente si azzerino. Cosa accade in questa ipotesi? In questa malaugurata ipotesi:

  • si deve effettuare un nuovo esame equivalente a quello che è stato compiuto in origine per ottenere la patente;
  • nel frattempo la patente è messa in revisione e sospesa, anche a titolo di sanzione.

Se non si supera l’esame, la patente viene revocata e non può essere effettuato un nuovo esame per almeno due anni. Dopodiché, anche se conseguita la nuova abilitazione, si è equiparati a neopatentati a tutti gli effetti. 

Si ricorda, tuttavia, che presso le scuole guida sono aperti corsi che consentono di recuperare i punti della patente, fino ad un massimo di 6 punti.

Ricordiamo inoltre che, quando è commessa un’infrazione di 5 punti e nei dodici mesi successivi una seconda infrazione di cinque punti, è ritirata la patente.

LEGGI ANCHE Differenza revoca, sospensione e ritiro della patente

Punti patente: neopatentati

Il sistema a punti della patente cambia in parte per i neopatentati. Si è considerati tali fino a tre anni dal conseguimento del titolo abilitativo. Questo stato comporta una serie di regole diverse da quelle che abbiamo indicato nei precedenti paragrafi, ovvero:

  • possono essere acquisiti solo 4 punti di buona condotta;
  • se non si commettono infrazioni, per ogni anno viene aggiunto un punto extra, mentre si aggiungono due punti extra dopo due anni senza infrazioni. In totale, i neopatentati possono ottenere 5 punti extra per i primi tre anni di guida;
  • il Codice della Strada prevede che siano raddoppiati i punti della patente decurtati in caso di infrazioni, come abbiamo evidenziato nei paragrafi sull’eccesso di velocità o sul passaggio con il rosso.

Potrebbe interessarti anche Passo carrabile: cos’è

neopatentato

Verifica saldo punti patente

Infine, ecco alcuni consigli su come verificare quanti sono i punti della patente. I metodi a tua disposizione sono tre:

  1. il Portale dell’Automobilista, dove dovrai accedere con identità digitale, SPID o CIE, e controllare il saldo punti patente;
  2. chiamare il numero 06 45775962, attivo 24/7, al costo di una telefonata urbana;
  3. scaricare l’app iPatente, ossia l’applicazione ufficiale del Dipartimento dei Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Punti patente – Domande frequenti

Come si fa a sapere quanti punti ci sono sulla patente?

È possibile sapere quanti sono i punti patente accedendo al Portale dell’Automobilista, chiamando il numero 06 45775962, oppure scaricando l’app iPatente.

Cosa succede se scendo sotto i 20 punti?

Non si pongono problemi fin quando non si azzerano. In questo caso, la patente è sospesa e bisogna sostenere un esame.

Quanti punti ti tolgono se ti ritirano la patente?

Quando è commessa un’infrazione di 5 punti e nei dodici mesi successivi una seconda infrazione di cinque punti, è ritirata la patente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…