Vai al contenuto

Sono stato truffato dal mio avvocato: che cosa posso fare?

Un avvocato imbroglione ti ha causato qualche danno? È possibile ottenere tutela secondo tre tipologie di responsabilità: professionale, penale e civile. L'avvocato, infatti, come ogni altro professionista, è tenuto rispettare una serie di oneri, doveri e prescrizioni.

avvocato imbroglione
  • Un avvocato potrebbe causare dei danni al proprio assistito, sia volontariamente sia per negligenza.
  • Egli è tenuto ad una serie di doveri deontologici, di fedeltà, indipendenza, decoro e competenza. 
  • La condotta negligente o fraudolenta dell’avvocato imbroglione può essere causa di responsabilità professionale, penale e civile.

L’avvocato è un professionista di cui il cliente dovrebbe sempre fidarsi. Tuttavia, può accadere che si tratti di un imbroglione. Non sono così rare le ipotesi in cui siano commessi dei reati anche da questi soggetti, che causano danni sia al cliente sia all’amministrazione della giustizia.

In altri casi, le violazioni sono conseguenti a negligenza, quindi a violazione delle regole dell’arte, non volontariamente causate. In ogni caso, l’avvocato può incorrere in responsabilità civile e talvolta penale. Se la sua condotta viola i doveri deontologici, può anche comportare una responsabilità professionale.

Se sei interessato all’argomento ti invitiamo nella prosecuzione della lettura: ti descriveremo brevemente cosa accade in caso di condotte negligenti dell’avvocato e cosa puoi fare per tutelarti.

L’avvocato è sottoposto a dei doveri?

Anche professionisti come gli avvocati potrebbero essere degli imbroglioni ed essere causa di danni per te e il tuo patrimonio. In questi casi, l’ordinamento consente di ricorrere a diversi strumenti di tutela.

L’avvocato che mente al cliente e viola i doveri professionali è sottoposto a:

Vediamo più nello specifico quali sono i doveri degli avvocati

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i doveri dell’avvocato verso il cliente?

Ai sensi dell’art. 9 del codice deontologico, l’avvocato deve ispirare la propria condotta professionale ai doveri di indipendenza, probità, dignità, decoro, correttezza e competenza, nel rispetto dei principi della corretta e legale concorrenza, tenendo conto della rilevanza costituzionale e sociale dell’attività difensiva.  

A titolo esemplificativo, viola i doveri di probità, dignità e decoro:

  • l’avvocato che commette una serie ripetuta di falsificazioni;
  • la richiesta di un prestito di denaro al proprio cliente per soddisfare situazioni contingenti di sofferenza finanziaria del professionista e senza provvedere alla restituzione;
  • l’avvocato il quale, oltre a richiedere l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo non eseguibile, rivolge all’indirizzo del legale di controparte espressioni offensive;
  • l’avvocato che non partecipi all’udienza per altri concomitanti impegni professionali, senza garantire un’adeguata sostituzione;
  • le condotte estorsive commesse da un avvocato. 

Sono invece doveri dell’avvocato:

  1. segretezza e riservatezza;
  2. diligenza e fedeltà;
  3. dovere di competenza

LEGGI ANCHE Decreto ingiuntivo  significato, ricorso, opposizione e termine notifica

1. Doveri di segretezza e riservatezza

L’art. 13 cod deont sancisce l’obbligo dell’avvocato di mantenere, nell’interesse del cliente e della parte assistita, il segreto professionale e il massimo riserbo su fatti e circostanze in qualsiasi modo apprese nell’attività di rappresentanza e assistenza in giudizio, nonché nella svolgimento dell’attività di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale e, comunque, per ragioni professionali. 

Tale dovere deve essere rispettato anche quando fornisce informazioni rispetto alla propria attività professionale. 

2. Doveri di diligenza e fedeltà

L’avvocato deve svolgere la propria attività professionale con coscienza e diligenza, assicurando la qualità della prestazione. L’avvocato, se è chiamato a far parte delle istituzioni forensi, deve adempiere all’incarico con diligenza, indipendenza e imparzialità.

Deve inoltre gestire con le dovute accortezze il denaro ricevuto dalla parte assistita o da terzi nell’adempimento dell’incarico professionale, e quello ricevuto dalla parte assistita, e deve renderne conto. 

LEGGI ANCHE Avvocati e pubblicità: cosa si può fare in base al Codice deontologico?

avvocato imbroglione

3. Dovere di competenza 

Tra i presupposti essenziali dell’attività professionale rientrano la diligenza e la competenza. La prima assicura la qualità della prestazione, mentre la seconda impone all’avvocato, al fine di assicurare la qualità della prestazione professionale, di non accettare incarichi che non sia in grado di svolgere adeguatamente.

L’accettazione di un incarico professionale presuppone, infatti, la competenza a svolgerlo. Inoltre, l’avvocato deve anche comunicare al cliente l’esistenza di circostanze impeditive per la prestazione dell’attività richiesta, prospettando al cliente la necessità di integrare l’assistenza, se non ha le competenze necessarie.

Scopri Come trovare un buon avvocato

Cosa succede se sono violati i doveri dell’avvocato?

Abbiamo presentato una breve panoramica sui principali doveri che l’avvocato deve rispettare nel rapporto con il cliente. Possiamo ora chiederci cosa comporti la violazione di predetti divieti. 

L’art. 50 l. 247 del 2012 prevede il c.d. procedimento disciplinare. Questo è stato sottratto agli stessi avvocati del circondario di tribunale. Infatti, è stato trasferito ai consigli distrettuali di disciplina forense, composto da membri eletti su base capitaria e democratica, con il rispetto della rappresentanza di genere.

All’esito della procedura ,possono essere erogate delle sanzioni all’avvocato che non rispetta le regole deontologiche. Tali sanzioni sono:

  • l’avvertimento, che consiste solo nell’informare l’avvocato che la sua condotta non sia conforme alle regole, con invito ad astenersi dal compiere altre infrazioni;
  • la cesura, ossia una sorta di rimprovero formale, che si applica quando la gravità dell’infrazione, il grado di responsabilità, i precedenti dell’incolpato e il suo comportamento successivo al fatto inducono a ritenere che egli non incorrerà in un’altra infrazione;
  • la sospensione, consistente nell’esclusione temporanea, da 2 mesi a 5 anni, dall’esercizio della professione o dal praticantato, la quale si applica per comportamenti e responsabilità gravi o quando non sussistono le condizione per irrogare la sola sanzione della censura;
  • la radiazione, ovvero l’esclusione definitiva dell’albo (elenco o registro): la radiazione impedisce l’iscrizione a qualsiasi altro albo, elenco o registro, fatto salvo quanto previsto dalla legge, ed è inflitta per violazioni molto gravi. 

Tali sanzioni hanno natura amministrativa. 

avvocato imbroglione 3

Quali sono i reati che può commettere un avvocato imbroglione?

Se sei stato imbrogliato da un avvocato potresti far ricorso a diversi strumenti, a seconda che si sia verificato il reato di patrocinio infedele o l’esercizio abusivo della professione. 

La prima fattispecie è prevista all’art. 380 cp, che afferma:

Il patrocinatore o il consulente tecnico, che, rendendosi infedele ai suoi doveri professionali, arreca nocumento agli interessi della parte da lui difesa, assistita o rappresentata dinanzi all’Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale, è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa non inferiore a euro 516.

Il reato in questione deve essere condotto dall’avvocato con l’intento di arrecare un danno al proprio cliente. Un esempio può essere il caso in cui l’avvocato riceve denaro dalla controparte per far perdere la causa, o far prescrivere un diritto di credito. 

La norma individua sia la qualità del soggetto attivo del reato sia del soggetto passivo. Infatti, può essere condotto sia dal patrocinante sia da un consulente tecnico.

Questi devono essere soggetti abilitati a difendere e rappresentare. Può quindi trattarsi di:

Per quanto riguarda il soggetto passivo del reato, invece, la Cassazione ha sostenuto che possono costituire persona offesa:

  • la Pubblica Amministrazione, intesa come amministrazione giudiziaria- quindi il patrocinio infedele è un reato a tutela della correttezza dell’amministrazione della giustizia;
  • la parte processuale lesa.

Esercizio abusivo della professione: cos’è

Altra ipotesi di reato che può essere integrata dall’avvocato imbroglione è quello dell’esercizio abusivo della professione. In questo caso, la condotta consistente nel reato implica l’esercizio dell’attività professionale senza l’abilitazione richiesta dalla legge.

L’abilitazione da avvocato si ottiene a seguito di apposito tirocinio e di un esame di Stato abilitativo. 

Il reato in questione è descritto dall’art. 348 cp, dove si legge che Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 a euro 50.000.

Possono essere soggetti passivi del reato:

  • lo Stato o la Pubblica Amministrazione;
  • i privati, che hanno subito un danno, anche patrimoniale, a causa della condotta dell’avvocato fittizio.

Il reato ha natura istantanea in quanto è sufficiente il compimento di un atto tipico, il quale si realizza anche tramite il compimento di atti liberi, cioè che non necessariamente sono determinanti di una professione. Questi, se svolti secondo un’organizzazione, danno un’apparenza di esercizio della professione. 

Puoi approfondire l’argomento leggendo anche Come diventare avvocato in Italia

avvocato imbroglione 4

Come si punisce l’avvocato imbroglione?

Il reato di esercizio abusivo della professione è punito con:

  • la reclusione per un minimo di sei mesi fino a un massimo di tre anni.:
  • una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a cinquantamila euro. 

Inoltre, è anche prevista l’interdizione da uno a tre anni dalla professione o dall’attività esercitata. La sanzione in questione è anche comunicata all’Ordine o all’Albo competente, affinché sia eseguita. 

Potrebbe interessarti anche Falsi guru finanziari: come riconoscerli

Avvocato imbroglione: come funziona il risarcimento del danno

L’avvocato imbroglione che ha arrecato un danno è tenuto anche a risarcire il danno civilisticamente. Questa forma di responsabilità opera anche nel caso in cui la condotta non sia dolosa, ma dovuta a negligenza. A tal proposito si applica la disciplina del prestatore d’opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività professionale

Tale responsabilità implica una valutazione positiva, che deve consistere nell’accertamento dell’esito favorevole della sua attività, se fosse stata correttamente svolta. In pratica, occorre provare che, qualora l’avvocato avesse mantenuto una condotta diligente, il suo assistito avrebbe conseguito il riconoscimento delle proprie ragioni, mancando altrimenti la prova del necessario nesso causale tra condotta ed evento dannoso. 

La responsabilità per colpa professionale implica quindi una valutazione del probabile esito favorevole dell’azione giudiziaria. Quindi, al fine di ottenere il risarcimento del danno, dovrai esercitare la relativa azione, che ha natura di responsabilità contrattuale.

Come vedi, la responsabilità dell’avvocato può essere molto complessa da dimostrare e richiede competenze specifiche per ottenere tutela. Qualora ne avessi bisogno e fossi stato truffato da un avvocato imbroglione, puoi contattare uno degli avvocati iscritti su deQuo per ricevere consigli e soluzioni su come agire per essere risarcito.

Avvocato imbroglione – Domande frequenti

Dove si può denunciare un avvocato imbroglione?

Un avvocato imbroglione si denuncia alla Polizia o alla procura, in caso di reato, oppure all’ordine degli avvocati in caso di condotta lesiva dei doveri deontologici.

Quando si può denunciare il proprio avvocato?

Un avvocato può essere denunciato se ha commesso reati o condotte che violano dei doveri deontologici

Cosa fare se si pensa di essere stati truffati da un avvocato?

Qualora fossi stato truffato da un avvocato imbroglione, potrai rivolgerti a un altro avvocato e alle Forze dell’Ordine per procedere alle azioni civili e penali

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…