Codici avviso di giacenza raccomandata market: cosa sono e come riconoscerli
Hai trovato un avviso di giacenza lasciato dal postino mentre non eri a casa? In questa guida potrai scoprire cosa devi fare per ritirare la raccomandata che hai ricevuto e cosa potrebbe contenere.
- L’avviso di giacenza è una comunicazione che si può trovare nella proprio cassetta postale.
- Oggi l’avviso di giacenza consiste in uno scontrino bianco e rappresenta il tentativo, da parte del postino, di recapitarci qualcosa.
- Potrebbe trattarsi di una raccomandata semplice spedita da un privato, ma potrebbe anche essere un atto giudiziario di diverso tipo.
L’avviso di giacenza è uno scontrino lasciato dal portalettere nella propria cassetta postale nel caso in cui, al momento della consegna di una raccomandata, non si dovesse essere in casa. Si potrebbe trovare anche in caso di rifiuto da parte del destinatario, come prova dell’avvenuta notifica di una raccomandata, un pacco o un atto giudiziario giacenti.
Se dovessi trovare un avviso di giacenza, quindi, questo significa che presso l’Ufficio postale di competenza (solitamente quello più vicino a casa tua) o la Casa comunale ci sarà rispettivamente una raccomandata o un atto giudiziario da ritirare.
Avrai a tua disposizione:
- 30 giorni di tempo per le lettere raccomandate;
- 180 giorni per gli atti giudiziari.
Nelle prossime righe ci occuperemo di descrivere più nel dettaglio tutte le informazioni relative all’avviso di giacenza, delle quali potresti avere bisogno quando ti ritroverei ad averne uno tra le dita.
Cosa fare in caso di avviso di giacenza?
Ricapitolando quanto detto fin qui, se il postino si presenta a casa tua con una raccomandata o un atto giudiziario ma non ti trova, ti lascia un avviso di giacenza, ovvero una comunicazione sulla quale sono riportati alcuni codici.
Trovare uno scontrino insolito nella cassetta delle lettere provoca, in molti casi, reazioni negative: solitamente, infatti, si pensa subito al peggio, ovvero al fatto di avere ricevuto una multa per aver violato le regole del Codice della strada.
Considerato che non sempre è così, puoi subito tranquilizzarti leggendo il codice presente sull’avviso, prendendo in considerazione le cifre iniziali: dai codici di una raccomandata, infatti, è possibile provare a risalire al suo mittente e capire anche quale potrebbe essere il suo contenuto ipotetico.
A questo proposito, ti invitiamo a leggere la nostra guida sui principali codici raccomandata utilizzati in Italia
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Avviso di giacenza scontrino bianco: cosa indica
Quindi, nel momento in cui ricevi l’avviso di giacenza, quello che dovresti fare è seguire le istruzioni riportate sullo scontrino e andare nel luogo indicato per ritirare la raccomandata (o l’atto giudiziario). Fino a qualche tempo fa, l’avviso di giacenza era un cartoncino che poteva essere di due colori.
Cartoncino verde | Cartoncino bianco |
Era utilizzato per gli atti giudiziari oppure le multe | Era solitamente utilizzato per i solleciti di pagamento, le lettere di diffida, le contestazioni di vario tipo |
Oggi, invece, si riceve uno scontrino bianco contenente le indicazioni per il ritiro, come per esempio l’ufficio postale presso il quale recarsi.
Scopri di più su Avviso di giacenza atti giudiziari e Come capire se l’avviso di giacenza è una multa
Poste Italiane avviso di giacenza codici
Come capire se l’avviso di giacenza è una multa, una tassa da pagare, una comunicazione da parte del proprio fornitore luce e gas, un atto giudiziario giacente oppure una raccomandata semplice?
Quello che bisogna fare è prendere in considerazione i codici presenti sullo scontrino bianco dell’avviso di giacenza. Abbiamo riportato di seguito quelli maggiormente utilizzati:
- 05: raccomandata veloce contenente per esempio una lettera di disdetta da un contratto di affitto, una domanda di partecipazione a un concorso o l’invio di documenti importanti, come il diploma da parte della scuola superiore;
- 12, 13, 14, 15: raccomandata indescritta, ovvero quella che arriva tra i 4 e i 6 giorni lavorativi. Potrebbe contenere una lettera di diffida oppure un sollecito di pagamento, o ancora una lettera dal proprio datore di lavoro, con un richiamo;
- 75, 76, 77, 78, 79: contiene in genere atti giudiziari;
- 608, 609: viene utilizzata principalmente per spedire gli atti della pubblica amministrazione;
- avviso di giacenza codice 618: potrebbe essere non solo una comunicazione da parte di un privato, ma anche di banche, società di assicurazioni, creditizie, finanziarie;
- 612, 614, 693: contiene comunicazioni da parte di istituti di credito, come l’invio di una nuova carta di credito;
- 665: si riferisce in genere a sinistri e assicurazioni;
- 670, 671, 689: sono di solito i codici delle comunicazioni che arrivano dall’Agenzia delle entrate-Riscossione e che contengono, per esempio, le cartelle di pagamento;
- 63, 65, 630, 650: si tratta degli atti che arrivano dall’INPS, come quelli relativi alla richiesta di un beneficio statale.
Un altro codice raccomandata che si può trovare sull’avviso di giacenza è il 201, il quale solitamente viene inviato da una società di recupero crediti – quindi può contenere un sollecito di pagamento – o da una compagnia assicurativa.
LEGGI ANCHE Si può rifiutare una raccomandata? e Come si fa a ritirare una raccomandata intestata a un defunto?
Cosa succede se non ritiro l’avviso di giacenza?
Abbiamo detto che l’avviso di giacenza può riferirsi a una raccomandata notificata dal postino, oppure a un atto giudiziario, che solitamente viene notificato dall’ufficiale giudiziario, tramite consegna a mano. L’avviso di giacenza si considera regolarmente consegnato dopo 10 giorni dalla data riportata sullo stesso.
Se non rispetti le tempistiche previste dalla legge, ovvero un periodo di giacenza di 30 giorni per le lettere raccomandate e di 180 per gli atti giudiziari, quanto ricevuto tornerà indietro al mittente.
Un’informazione utile, introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, prevede che non riceverai nessuna comunicazione di avvenuta notifica qualora la raccomandata, o l’atto giudiziario, venga ritirato, in tua assenza, da un tuo familiare o convivente.
In aggiunta, oggi le comunicazioni inviate via posta contenenti multe e atti giudiziari non sono più monopolio di Poste Italiane, ma possono essere consegnate anche da società private.
LEGGI ANCHE:
Sei hai necessità di risposte legali su un atto giudiziario ricevuto per posta, ti consigliamo di rivolgerti a uno degli avvocati presenti su deQuo: scegli la consulenza legale via chat e risolvi velocemente qualsiasi dubbio.
Avviso di giacenza – Domande frequenti
Il codice riportato sull’avviso di giacenza che spesso indica la multa come contenuto è il 386.
Un avviso di giacenza è una comunicazione, lasciata tramite uno scontrino bianco, con la quale si indica la presenza di una raccomandata o di un atto giudiziario da ritirare.
In genere, le comunicazioni che arrivano dall’Agenzia delle entrate-Riscossione riportano i codici identificativi 670, 671, 689.
Il codice raccomandata 200 indicato sull’avviso di giacenza si riferisce di solito alla comunicazione di una banca o una società di assicurazioni, ma potrebbe anche contenere un sollecito di pagamento.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere