Vai al contenuto

Decreto aiuti Emilia-Romagna approvato: stanziati oltre 2 miliardi

Quali sono le misure approvate dal Governo per sostenere la popolazione dell'Emilia-Romagna colpita da un alluvione senza eguali che ha provocato danni ingenti su un territorio molto esteso, comprensivo di alcuni Comuni nelle Marche e in Toscana.

decreto aiuti emilia romagna

In seguito al terribile alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna e alcune zone di Marche e Toscana, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto contenente una serie di misure per far fronte ai danni subiti. 

L’Ordinanza n. 992 della Protezione civile aveva già dichiarato, diversi giorni fa, lo stato di emergenza, che è stato esteso adesso a un’area più vasta, mentre il decreto-legge del Governo arriva con i primi contributi economici

Decreto Emilia-Romagna: stop bollette e tributi

Tra i provvedimento approvati dal Governo rientra la sospensione di adempimenti e versamenti di tributi e contributi, oltre che delle cartelle di pagamento, nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 agosto 2023

Tale sospensione si applica sugli adempimenti verso le pubbliche amministrazioni da parte di:

  • datori di lavoro;
  • consulenti e centri di assistenza fiscale;
  • professionisti;
  • conto di aziende e clienti che non operano direttamente nei territori. 

Slitta al 31 dicembre 2023 la scadenza per ultimare i lavori con il Superbonus 110%. Proroghe previste anche per il pagamento delle rate dei mutui concessi da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), in scadenza nel 2023. 

Sono stati sospesi anche:

  • il versamento delle bollette, su delibera di ARERA, Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente;
  • le udienze dei procedimento civili e penali, che sono state rinviate fino al 31 luglio 2023;
  • i termini processuali e dei giudizi civili e penali;
  • i termini nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari, oltre che dei procedimenti amministrativi, nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 agosto 2023.

I residenti delle zone alluvionate avranno anche la possibilità di accedere ad apposite prove per recuperare eventuali concorsi. 

decreto emilia-romagna
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Misure decreto Emilia-Romagna

Il provvedimento del CdM prevede anche l’equiparazione del periodo di assenza dal servizio al servizio effettivamente prestato per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che non possano lavorare neanche da remoto. 

Scuola e istruzione

Sono stati poi istituiti:

  • un Fondo straordinario a sostegno della continuità didattica, da 20 milioni di euro, per la ripresa della regolare attività didattica nelle scuole e affinché possano essere adottate misure specifiche per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi;
  • la didattica e gli esami a distanza per le università e le istituzioni di alta formazione;
  • un fondo di 3,5 milioni di euro per finanziare la manutenzione delle università e a sostegno del  personale docente, tecnico e amministrativo.

Sono stati poi esonerati gli studenti dal pagamento di tasse e contributi universitari. 

Lavoro e imprese

I lavoratori delle aziende avranno la possibilità di accedere alla cassa integrazione emergenziale, fino a un massimo di 90 giorni, per un totale di 580 milioni di euro messi a disposizione dal decreto. 

Sono stati previsti 298 milioni di euro per il versamento di un’indennità una tantum di 3.000 euro a favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e dei lavoratori autonomi che abbiano dovuto sospendere la propria attività a causa dell’alluvione. 

È stato poi rafforzato il Fondo centrale di garanzia in favore delle imprese, con una copertura di 110 milioni di euro e l’aumento della garanzia fino al 100%, per favorire una più rapida ripresa delle attività economiche. 

Potrebbe interessarti anche Come funziona la cessione del credito

Sono stati poi:

  • concessi contributi a fondo perduti per i danni subiti dalle imprese esportatrici, fino a 300 milioni di euro;
  • riservati 400 milioni di euro per i finanziamenti e i tassi agevolati per le aziende, con quote a fondo perduto del 10%;
  • sospesi i versamenti dovuti alle Camere di commercio, nonché gli adempimenti contabili e societari e il pagamento delle rate di mutui o finanziamenti di ogni sorta;
  • destinati 100 milioni di euro previsti dal Fondo di solidarietà nazionale – interventi indennizzatori per le imprese agricole danneggiate e 75 milioni di euro del Fondo per l’innovazione in agricoltura previsti invece per investimenti e progetti di innovazione realizzati da imprese nei settori dell’agricoltura, della zootecnia, e così via. 

Il Fondo per le emergenze nazionali per il 2023 sarà rifinanziato per una cifra pari a 200 milioni di euro. 8 milioni saranno utilizzati per potenziare e ripristinare le strutture sanitarie danneggiate. Ci sarà poi un commissario straordinario siccità, che si occuperà di verificare lo stato delle opere di drenaggio dell’acqua caduta nel corso dell’alluvione. 

aiuti e misure emergenza emilia romagna

Da dove arrivano i 200 miliardi del decreto Emilia-Romagna?

Per la copertura degli stanziamenti previsti nel decreto legge Emilia-Romagna, lo Stato ha autorizzato l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, fino al 31 dicembre 2023, a effettuare estrazioni del Lotto e del Superenalotto straordinarie

È stata inoltre prevista la vendita dei beni mobili oggetto di confisca amministrativa: gli introiti guadagnati saranno trasferiti direttamente nelle casse dello Stato.

In aggiunta, è stato introdotto un sovrapprezzo per accedere ai musei statali nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre 2023.

Queste le parole di ringraziamento di Giorgia Meloni:

Nella situazione attuale nella quale si trova l’Italia trovare due miliardi di euro in qualche giorno non è una cosa facile. Penso che vada dato atto a tutto il governo di essersi dedicati all’emergenza con il massimo della concentrazione e della disponibilità. In passato interventi di emergenza di due miliardi di euro non so se si erano visti. Ringrazio tutto il governo e spero che anche voi siate soddisfatti di questo lavoro. 

Ringrazio il presidente Bonaccini, tutte le associazioni di categoria e sindacali che sono venute qui stamattina a rappresentare le necessità del territorio.

Elenco aggiornato Comuni in stato di emergenza

COMUNEPROVINCIA Area stato di emergenza
ArgentaEmilia-Romagna: FELimitatamente alla frazione di Campotto e Lavezzola
BolognaEmilia-Romagna: BOLimitatamente alla frazione di Paleotto
Borgo TossignanoBOTutto il territorio Comunale
Budrio VedranaBOLimitatamente alle frazioni di Prunaro, e Vigorso
CasalfiumaneseBOTutto il territorio Comunale
Castel del RioBOTutto il territorio Comunale
Castel Guelfo di Bologna BOLimitatamente alla località di capoluogo ovest
Castel Maggiore ASTEL MAGGIOREBOLimitatamente alle frazioni di Castello
Castel San Pietro TermeBOLimitatamente alle frazioni di Gaiana e Montecalderaro, Molinonovo e Gallo Bolognese, capoluogo parco Lungo Sillaro
Castenaso BOLimitatamente alle frazioni di Fiesso, Laghetti Madonna di Castenaso, XXV Aprile
DozzaBOLimitatamente al capoluogo
FontaneliceBOTutto il territorio Comunale
ImolaBOLimitatamente alle frazioni di San Prospero, Giardino, Spazzate Sassatelli, Sasso Morelli, Montecatone, Ponticelli, Pieve di Sant’Andrea, Sesto Imolese, Ponte Massa, Tremonti, Autodromo Codrignanese
LodianoBOTutto il territorio Comunale
MedicinaBOLimitatamente alle frazioni di Villa Fontana, Sant’Antonio, Portonovo, Fiorentina, Buda, Fossatone, Crocetta, Fantuzza, Ganzanigo, San Martino, Via Nuova
MolinellaBOLimitatamente alle frazioni di Selva Malvezzi e San Martino in Argine
MonghidoroBOTutto il territorio Comunale
Monte San PietroBOLimitatamente alle frazioni di Monte San Giovanni, Calderino, Loghetto, Amola
Monterenzio BOTutto il territorio Comunale
MonzunoBOTutto il territorio Comunale
MordanoBOTutto il territorio Comunale
Ozzano dell’EmiliaBOLimitatamente alla frazione Quaderna zona industriale, Ciagniano, Settefonti, Montearmato, Cà del Rio, Molino del Grillo, Noce Mercatale
PianoroBOLimitatamente alla frazione di Paleotto, Botteghino e Livergnano
San Benedetto Val di Sambro
BOLimitatamente alla frazione di Bacucco, Ca’ Nova Galeazzi e Molino della Valle
San Lazzaro di SavenaBOLimitatamente alla frazione di Ponticella, Farneto, Pizzocalbo, Borgatella di Idice e Cicogna
Sasso MarconiBOLimitatamente alle frazioni di Mongardino e Tignano
ValsamoggiaBOLimitatamente alle frazioni Savigno, Monteveglio e Castello di Serravalle
Bagno di RomagnaEmilia-Romagna: FCTutto il territorio Comunale
BertinoroFCTutto il territorio Comunale
BorghiFCTutto il territorio Comunale
Castrocaro Terme e Terra del SoleFCTutto il territorio Comunale
CesenaFCTutto il territorio Comunale
CesenaticoFCTutto il territorio Comunale
Civitella di RomagnaFCTutto il territorio Comunale
DovadolaFCTutto il territorio Comunale
ForlìFCTutto il territorio Comunale
ForlimpopoliFCTutto il territorio Comunale
Galeata FCTutto il territorio Comunale
GambettolaFCTutto il territorio Comunale
GatteoFCTutto il territorio Comunale
LongianoFCTutto il territorio Comunale
MendolaFCTutto il territorio Comunale
Mercato SaracenoFCTutto il territorio Comunale
Modigliana FCTutto il territorio Comunale
MntianoFCTutto il territorio Comunale
Portico e San BenedettoFCTutto il territorio Comunale
PredappioFCTutto il territorio Comunale
PremilcuoreFCTutto il territorio Comunale
Rocca San CascianoFCTutto il territorio Comunale
Roncofreddo FCTutto il territorio Comunale
San Mauro PascoliFCTutto il territorio Comunale
Santa SofiaFCTutto il territorio Comunale
SarsinaFCTutto il territorio Comunale
Savignano sul RubiconeFCTutto il territorio Comunale
Sogliano al RubiconeFCTutto il territorio Comunale
Tredozio FCTutto il territorio Comunale
VergheretoFCTutto il territorio Comunale
Alfonsine Emilia-Romagna: RATutto il territorio Comunale
BagnocavalloRATutto il territorio Comunale
Bagnara di RomagnaRATutto il territorio Comunale
BrisighellaRATutto il territorio Comunale
Casola Valsenio RATutto il territorio Comunale
Castel BologneseRATutto il territorio Comunale
CerviaRATutto il territorio Comunale
ConseliceRATutto il territorio Comunale
CotignolaRATutto il territorio Comunale
FaenzaRATutto il territorio Comunale
FusignanoRATutto il territorio Comunale
LugoRATutto il territorio Comunale
Massa LombardaRATutto il territorio Comunale
RavennaRATutto il territorio Comunale
Riolo TermeRATutto il territorio Comunale
RussiRATutto il territorio Comunale
Sant’Agata sul SanternoRATutto il territorio Comunale
SolaroloRATutto il territorio Comunale
MontescusoEmilia-Romagna: RNTutto il territorio Comunale
CasteldelciRNTutto il territorio Comunale
Sant’Agata Feltria RNTutto il territorio Comunale
Novafeltria RNTutto il territorio Comunale
San LeoRNTutto il territorio Comunale
Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, SassocorvaroUrbinoMarche: provincia di Pesaro e UrbinoTutto il territorio Comunale
Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Serio LondaToscana: città metropolitana di Firenze. Tutto il territorio Comunale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…