Vai al contenuto

Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla

Che cos'è la consulenza legale, quali sono i vantaggi di trovare un avvocato online e a cosa prestare attenzione per riconoscere un professionista affidabile e competente.

consulenza legale come trovare un avvocato online
  • La consulenza rappresenta un’attività fondamentale per tutti coloro che, non possedendo conoscenze tecniche in determinati ambiti (legale, medico, bancario, ecc.), acquisiscono quelle conoscenze e nozioni necessarie per prendere importanti decisioni o risolvere problemi difficili.
  • Si parla di consulenza legale quando si è alla ricerca di un parere da parte di esperti specializzati in ambito legislativo.
  • La consulenza legale diventa online quando viene fatta su Internet, via chat, tramite email o in videochiamata.

In genere, quando si ha la necessità di conoscere una materia che non rientra nel proprio ambito di competenza, ci si reca da un esperto: quest’ultimo risponde alle nostre domande e alle nostre richieste di chiarimento. Questa è l’attività di consulenza e il soggetto che la esercita prende il nome di consulente.

Per consulenza legale si intende la consultazione di un professionista della legge, ovvero un avvocato, per ricevere chiarimenti su determinate questioni, che potrebbero essere di una certa complessità o particolarmente delicate, o il supporto per intraprendere la strada giudiziaria.

In questa guida parleremo proprio della consulenza legale e dei vantaggi di una consulenza legale online. Ci concentreremo, in particolare, sui motivi per i quali contattare un avvocato online per una richiesta di consulenza legale, sull’importanza della specializzazione e su come trovare un avvocato affidabile.

Cos’è la consulenza legale

Quando si ha un problema legale e si è bisognosi di consigli ci si reca da un avvocato. A questo punto esponiamo il nostro caso all’avvocato, il quale ci fornirà una consulenza. La consulenza legale, quindi, è quell’attività consistente nella prestazione di pareri e consigli da parte di un avvocato.

La consulenza legale consiste nel fornire pareri e consigli legali a coloro che sono privi di conoscenze giuridiche specifiche. Tale attività è particolarmente importante per il cliente, il quale riesce così, con l’aiuto del legale, a risolvere problematiche che implicano la soluzione di questioni di diritto.

In particolare, il compito dell’avvocato potrà essere quello di:

  1. ricondurre il caso descritto dal cliente all’interno della fattispecie legale prevista dal legislatore: in sostanza, il legale inquadra la situazione descritta all’interno della normativa di riferimento;
  2. individuare le norme da applicare: il legale individua le norme giuridiche da applicare al caso concreto;
  3. ricercare gli orientamenti giurisprudenziali in materia: vengono ricercati i precedenti giurisprudenziali, costituiti dalle sentenze delle corti di merito e di legittimità su questioni analoghe, prospettando così al cliente quali sono gli orientamenti maggioritari e minoritari in materia;
  4. trovare diverse soluzioni al caso: in applicazione delle norme giuridiche e alla luce degli orientamenti giurisprudenziali, il legale descrive al cliente il ventaglio di soluzioni prospettabili al caso concreto.

Lo scopo della consulenza legale è di fornire chiarimenti su una questione giuridica e di trovare soluzioni per risolvere un problema legale.

Potrebbe interessarti anche Consulenza Legale Condominio: come trovare un avvocato online

come scegliere un avvocato online
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando richiedere una consulenza legale

È utile richiedere una consulenza legale in diversi casi. Innanzitutto, è opportuno richiedere una consulenza legale prima di iniziare una causa in Tribunale. Quest’ultima precede sempre l’instaurazione di una causa in Tribunale e spesso serve proprio ad evitarla, come quando si riesce a trovare un accordo con la controparte. Costituisce, infatti, un’attività presupposta a quella giudiziale: è necessaria affinché il cliente assuma in modo consapevole la scelta di iniziare una causa.

In secondo luogo, la consulenza legale può essere richiesta anche semplicemente per avere determinate informazioni in ambito giuridico o per conoscere le conseguenze giuridiche dei nostri comportamenti: è possibile recarsi da un legale anche solamente per avere chiarimenti e delucidazioni su determinate problematiche giuridiche.

Per tale motivo, l’attività di consulenza è definita anche attività stragiudiziale, cioè attività che si svolge al di fuori delle aule del tribunale. Essa si distingue, così, dall’attività giudiziale vera e propria. Quest’ultima, si svolge dinanzi agli organi giurisdizionali per instaurare e a portare avanti una controversia che sarà definita con un provvedimento giudiziario, la sentenza.

La differenza sostanziale tra i due tipi di attività, stragiudiziale e giudiziale, sta inoltre nel fatto che, mentre l’attività giudiziale può essere esercitata solo da avvocati iscritti nell’apposito Albo, l’attività stragiudiziale può essere svolta anche da soggetti non abilitati.

LEGGI ANCHE Consulenza legale diritto di famiglia: a chi rivolgersi?

Chi può svolgere l’attività di consulente legale?

L’attività di consulente legale viene generalmente svolta da Avvocati iscritti all’Albo: è quella, cioè, che viene svolta negli studi legali durante i colloqui con i clienti.

Tuttavia, considerando che la consulenza è un’attività di tipo stragiudiziale, può essere svolta anche da soggetti non sono necessariamente Avvocati iscritti all’Albo. Può essere esercitata da chiunque abbia comprovate conoscenze giuridiche, dunque, oltre che da avvocati, anche da professionisti non abilitati.

Il consulente legale, dunque, può essere:

In ogni caso, il presupposto fondamentale per diventare consulente legale è la Laurea in Giurisprudenza. L’attività di consulenza può essere svolta in proprio oppure alle dipendenze di amministrazioni pubbliche o di imprese private.

Ad ogni modo, quando è connessa all’attività giurisdizionale, l’attività di consulenza è riservata agli avvocati iscritti all’albo: pertanto non può essere svolta da soggetti non abilitati.

Potresti essere interessato a Consulenza Legale diritto del lavoro: come trovare assistenza online

avvocato online come trovarlo

Consulenza legale online: come trovare un avvocato

Negli ultimi anni, in particolar modo in relazione alla sempre maggiore digitalizzazione della professione legale, è andata diffondendosi sempre di più l’attività della consulenza legale online.

In pratica, l’attività di consulenza viene svolta in rete: si possono contattare dei consulenti legali online direttamente da casa, in pochi clic, allo scopo di rivolgere loro delle domande e ottenere dei pareri e consigli legali senza bisogno di recarsi fisicamente presso uno studio legale.

deQuo è una piattaforma di consulenza legale online dove è possibile richiedere un preventivo gratuito, oppure una consulenza legale online nelle seguenti modalità:

  • in forma scritta;
  • al telefono;
  • in videochiamata.

Sarà sufficiente individuare il professionista più adatto alle proprie esigenze visionando la sua pagina personale: si potranno consultare i servizi offerti, le aree di competenza, gli ambiti di specializzazione, le informazioni biografiche e sulla carriera. Un valore aggiunto è poi rappresentato dalle recensioni dei clienti che hanno già scelto di affidarsi alla professionalità e al savoir-faire dell’avvocato.

Qualora, poi, si preferisse incontrare l’avvocato dal vivo dopo una prima consulenza online, è sempre preferibile individuare avvocati che abbiano lo studio nella propria città: sarà davvero semplice farlo grazie al fatto che su deQuo i consulenti legali – tutti avvocati abilitati e iscritti all’Albo – sono raggruppati per città e per ambito.

Potrebbe interessarti anche Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)

Consulenza legale online: quanto costa?

La prima domanda che potresti porti qualora tu fossi alla ricerca di un avvocato è se la consulenza legale online sia gratuita. Su deQuo potrai inviare agli avvocati iscritti alla piattaforma una prima richiesta di preventivo a costo zero: avrai la possibilità di scrivere anche a più avvocati in contemporanea.

Per quanto riguarda, invece, il costo della consulenza legale, potrai scegliere tra:

  • una consulenza legale flex, che prevede un costo di 29,90 euro + IVA, molto concorrenziale rispetto ai prezzi di mercato;
  • individuare un professionista in base alle competenze e al costo della consulenza, che può variare tra 49,90 euro fino a 289,90 euro + IVA.

Ricorda che la parcella dell’avvocato dipende da numerosi fattori, come per esempio gli anni di esperienza, la notorietà del professionista in un determinato settore, la tipologia di specializzazione: ci sono alcuni ambiti del diritto, che sono una conseguenza diretta della società contemporanea, nei quali sono specializzati pochi avvocati. Questo fattore potrebbe quindi incidere sul prezzo finale della consulenza.

LEGGI ANCHE Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te

consulenza legale online cos'è e come richiederla

Avvocato online: l’importanza della specializzazione

Quanto appena detto è fondamentale per analizzare un aspetto cruciale nella scelta del miglior avvocato online: la specializzazione. Ci sono avvocati “tuttologi” o, per meglio dire, generalisti che millantano di poterti offrire un parere legale in qualsiasi ambito legislativo.

In realtà, proprio per la complessità del diritto, l’ideale sarebbe quello di rivolgerti a un avvocato verticale, ovvero specializzato in un particolare ambito. Questa differenza è determinante per avere la certezza di un’analisi più approfondita del tuo caso e di una soluzione legale più pertinente.

Su deQuo potrai trovare avvocati specializzati in:

  1. Diritto Civile;
  2. Separazioni e Divorzi;
  3. Diritto dell’esecuzione penale;
  4. Responsabilità civile, professionale e delle assicurazioni;
  5. Reati contro la persona;
  6. Reati economici e finanziari;
  7. Condominio, Diritti reali (proprietà, usufrutto), locazioni;
  8. Diritto dei consumatori;
  9. Diritto della crisi di impresa e della insolvenza (fallimento);
  10. Esecuzione forzata (pignoramenti);
  11. Diritto commerciale e societario;
  12. Diritto delle relazioni familiari;
  13. Diritto Penale;
  14. Diritto Amministrativo;
  15. Reati contro l’Ambiente, urbanistici e edilizi;
  16. Diritto di Famiglia;
  17. Lavoro e Previdenza;
  18. Diritto della criminalità organizzata e delle misure di prevenzione;
  19. Successioni, eredità e donazioni;
  20. Reati contro la Pubblica Amministrazione;
  21. Diritto della persona e tutela delle persone deboli.

Potresti essere interessato anche a Avvocato specializzato in diritto successorio

Consulenza legale online – Domande frequenti

Quanto può costare una consulenza legale?

Una consulenza legale può avere un costo variabile a seconda di alcuni fattori: su deQuo puoi richiedere una consulenza legale flex al costo di 29,90 euro + IVA.

Cosa fa un consulente legale?

Un consulente legale si occupa di fornire pareri al cliente durante la fase stragiudiziale (in questo caso può anche non essere un avvocato) oppure supporto durante la fase giudiziale (in questo caso deve necessariamente essere un avvocato).

Come posso parlare con un avvocato gratis?

Su deQuo potrai inviare agli avvocati una richiesta di preventivo gratuita: scopri come fare.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
chi ha ereditato il patrimonio di Armani
07 Ottobre 2025
In caso di successione, vale la regola della imposizione globale, la quale stabilisce che ogni trasferimento mortis causa sia soggetto a imposta. In Italia la successione a favore di enti non profit, come la Fondazione, è esente dall’applicazione dell’imposta di successione. Giorgio Armani ha trasferito l’intero pacchetto di quote della…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…