Usurpazione di funzioni pubbliche vs rifiuto e omissione di atti d’ufficio

Tra le diverse tipologie di frodi più recenti, ricordiamo per esempio le truffe sul trading, si annoverano anche le frodi alimentari.
Questo termine viene utilizzato per indicare la produzione e distribuzione di alimenti che non avviene in modo conforme rispetto alla normativa in vigore.
Ci sono due macrocategorie di frodi alimentari:
Analizziamo nel dettaglio in cosa consistono le truffe che avvengono in questo settore, le quali permettono alle aziende che le mettono in pratica di ridurre di costi di produzione e incrementare così il proprio fatturato.
La normativa per garantire la qualità dei prodotti introdotta in Italia risale alla fine del 1800: una decina di anni dopo arrivarono le prime norme specifiche per combattere le frodi alimentari.
Queste ultime aumentarono in modo esponenziale durante le due guerre mondiali, a causa della scarsità di cibo. Dalle prime frodi su latte e pane, si diffusero quelle su olio d’oliva, pasta e vino.
Quali sono i prodotti italiani più soggetti a contraffazione? Volendo citare alcuni casi ed esempi celebri:
Il termine frode sanitaria indica l’alterazione a un prodotto che lo fa diventare pericoloso per la salute. Si tratta di un reato in cui si sanziona:
Tra i casi noti di frode alimentare sanitaria troviamo l’agropirateria alimentare, che viene realizzata nel momento in cui a un prodotto viene applicato un marchio non originale oppure ne vengono modificati gli ingredienti.
Si pensi all’Italian Sounding, ovvero il fenomeno di imitazione di prodotti tipici italiani, molto diffuso tra gli scaffali esteri.
Leggi anche Come viene punito il reato di truffa
La frode commerciale consiste nella vendita di un prodotto con informazioni non veritiere. Se ne possono per esempio falsificare la provenienza, la qualità e la quantità.
Tra le tipologie più note troviamo l’adulterazione, una frode commerciale che consiste nel modificare la composizione naturale dell’alimento, per esempio riducendone le quantità o la qualità.
Altri casi di frode alimentare sono poi:
Leggi anche Cos’è il reato di frode informatica
Prodotto | In cosa consiste la frode alimentare |
Carne e suoi derivati | Utilizzo di sostanze per evitare che la carne abbia un colore bruno, come: -niacina e nicotinammide, che possono essere nocive se utilizzate in quantità eccessive – solfiti e nitriti – acido ascorbico – monossido di carbonio |
Pesce e derivati | Pesce destinato a essere consumato crudo che non viene sottoposto al trattamento per l’inattivazione dei parassiti Pesce congelato che viene venduto come se fosse fresco. Ricordiamo che il pesce fresco si può riconoscere dalla cornea trasparente, l’occhio sporgente, la pupilla nera, l’aspetto brillante e metallico, l’odore marino delicato, il colore vivo, le squame aderenti |
Mozzarella | Utilizzo di latte in polvere o di cagliate |
Latte | Il latte può essere manipolato in tanti modi diversi, ovvero: – annacquamento con o senza scrematura – acqua ossigenata – grasso che non corrisponde al latte dichiarato in etichetta – latte pastorizzato più volte o con elevato tasso di diossina – produzione e commercializzazione di latte come “biologico” senza il necessario controllo previsto dalla legge – vendita di latte in polvere spacciato per latte fresco |
Sono diversi gli articoli del Codice penale ai quali fare riferimento nel caso di frode alimentare. In particolare, possiamo citare l’articolo 515 cp sulla Frode nell’esercizio del commercio, il quale prevede che:
Chiunque, nell’esercizio di una attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a euro 2.065.
Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a euro 103.
L’articolo 517 c.p. sulla Vendita di prodotti industriali con segni mendaci recita che Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell’ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000.
Troviamo poi l’articolo 439 cp sull’avvelenamento di acque o di sostanze alimentari, per il quale Chiunque avvelena acque o sostanze destinate alla alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni.
Se dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l’ergastolo; e, nel caso di morte di più persone, si applica la pena [di morte].
E ancora l’articolo 440 c.p. sull’alterazione e contraffazione di sostanze alimentari, nel quale viene stabilito che
Chiunque corrompe o adultera acque o sostanze destinate all’alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, rendendole pericolose alla salute pubblica, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.
La stessa pena si applica a chi contraffà, in modo pericoloso alla salute pubblica, sostanze alimentari destinate al commercio.
La pena è aumentata se sono adulterate o contraffatte sostanze medicinali.
Leggi anche Cos’è il reato di sostituzione di persona
Ci sono diversi articoli del Codice penale che puniscono le frodi di tipo alimentare: scopri di più nella nostra guida aggiornata.
Adulterazione e sofisticazione sono due esempi di frode commerciale: leggi la nostra guida sulle frodi alimentari per conoscere la differenza.
La frode sanitaria e la frode commerciale sono due tipologie di frodi alimentari: nel nostro articolo sulle frodi alimentari diffuse in Italia illustriamo la differenza.