Vai al contenuto

Frodi alimentari recenti: esempi in Italia, procedura, conseguenze

Come riconoscere le frodi alimentari? Quali sono i prodotti più contraffatti in questo settore? Chi contrasta le frodi alimentari? Analizziamo le frodi più famose e i principali strumenti di contrasto in vigore in Italia.

frode alimentare

Tra le diverse tipologie di frodi più recenti, ricordiamo per esempio le truffe sul trading, si annoverano anche le frodi alimentari

Questo termine viene utilizzato per indicare la produzione e distribuzione di alimenti che non avviene in modo conforme rispetto alla normativa in vigore

Ci sono due macrocategorie di frodi alimentari:

  1. la frode sanitaria;
  2. la frode commerciale. 

Analizziamo nel dettaglio in cosa consistono le truffe che avvengono in questo settore, le quali permettono alle aziende che le mettono in pratica di ridurre di costi di produzione e incrementare così il proprio fatturato

Quali sono le principali frodi alimentari?

La normativa per garantire la qualità dei prodotti introdotta in Italia risale alla fine del 1800: una decina di anni dopo arrivarono le prime norme specifiche per combattere le frodi alimentari

Queste ultime aumentarono in modo esponenziale durante le due guerre mondiali, a causa della scarsità di cibo. Dalle prime frodi su latte e pane, si diffusero quelle su olio d’oliva, pasta e vino

Quali sono i prodotti italiani più soggetti a contraffazione? Volendo citare alcuni casi ed esempi celebri:

  • nel 1986 ci fu lo scandalo del vino al metanolo, che generava l’aumento della gradazione alcolica con possibili rischi per la salute dei consumatori;
  • nel 2013, in ben 20 Paesi, ci fu lo scandalo dei tortellini che contenevano carne di cavallo invece che di manzo;
  • il 2015 fu l’anno della mozzarella senza latte, prodotta a partire dalla cagliata, che abbatte i tempi di produzione e, dunque, i costi. 
frode alimentare esempio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Frodi alimentari sanitarie

Il termine frode sanitaria indica l’alterazione a un prodotto che lo fa diventare pericoloso per la salute. Si tratta di un reato in cui si sanziona:

  • chi produce l’alimento in questione;
  • chi lo distribuisce e lo vende. 

Tra i casi noti di frode alimentare sanitaria troviamo l’agropirateria alimentare, che viene realizzata nel momento in cui a un prodotto viene applicato un marchio non originale oppure ne vengono modificati gli ingredienti. 

Si pensi all’Italian Sounding, ovvero il fenomeno di imitazione di prodotti tipici italiani, molto diffuso tra gli scaffali esteri.  

Leggi anche Come viene punito il reato di truffa

Quali sono le frodi commerciali

La frode commerciale consiste nella vendita di un prodotto con informazioni non veritiere. Se ne possono per esempio falsificare la provenienza, la qualità e la quantità

Tra le tipologie più note troviamo l’adulterazione, una frode commerciale che consiste nel modificare la composizione naturale dell’alimento, per esempio riducendone le quantità o la qualità. 

Altri casi di frode alimentare sono poi:

  1. la contraffazione, ovvero la sostituzione di un elemento di un prodotto con un altro che ha una qualità minore, ingannando l’acquirente circa la purezza e la qualità dello stesso (si pensi alla curcuma fatta passare per zafferano, molto più caro della prima);
  2. la sofisticazione, che consiste nell’aggiunta di ingredienti che modificano la base di un alimento, migliorandone l’aspetto e coprendone i difetti (un caso è l’uso di colorante sulla carne andata a male, per ravvivarne il colore);
  3. l’alterazione, ovvero l’utilizzo di componenti chimici che modificano le proprietà fisiche e chimiche di un alimento;
  4. la falsificazione, ovvero la sostituzione di un prodotto con un altro, tipo la margarina che viene venduta come se fosse burro. 

Leggi anche Cos’è il reato di frode informatica

Frodi alimentare più diffuse

ProdottoIn cosa consiste la frode alimentare
Carne e suoi derivati
Utilizzo di sostanze per evitare che la carne abbia un colore bruno, come:

-niacina e nicotinammide, che possono essere nocive se utilizzate in quantità eccessive
– solfiti e nitriti
– acido ascorbico
– monossido di carbonio
Pesce e derivatiPesce destinato a essere consumato crudo che non viene sottoposto al trattamento per l’inattivazione dei parassiti

Pesce congelato che viene venduto come se fosse fresco.

Ricordiamo che il pesce fresco si può riconoscere dalla cornea trasparente, l’occhio sporgente, la pupilla nera, l’aspetto brillante e metallico, l’odore marino delicato, il colore vivo, le squame aderenti
Mozzarella
Utilizzo di latte in polvere o di cagliate
LatteIl latte può essere manipolato in tanti modi diversi, ovvero:

– annacquamento con o senza scrematura
– acqua ossigenata
– grasso che non corrisponde al latte dichiarato in etichetta
– latte pastorizzato più volte o con elevato tasso di diossina
– produzione e commercializzazione di latte come “biologico” senza il necessario controllo previsto dalla legge
– vendita di latte in polvere spacciato per latte fresco

Come sono punite le frodi alimentari in Italia?

Sono diversi gli articoli del Codice penale ai quali fare riferimento nel caso di frode alimentare. In particolare, possiamo citare l’articolo 515 cp sulla Frode nell’esercizio del commercio, il quale prevede che:

Chiunque, nell’esercizio di una attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a euro 2.065.

Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a euro 103.

L’articolo 517 c.p. sulla Vendita di prodotti industriali con segni mendaci recita che Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell’ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000.

Troviamo poi l’articolo 439 cp sull’avvelenamento di acque o di sostanze alimentari, per il quale Chiunque avvelena acque o sostanze destinate alla alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni.

Se dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l’ergastolo; e, nel caso di morte di più persone, si applica la pena [di morte].

frodi alimentari pene

E ancora l’articolo 440 c.p. sull’alterazione e contraffazione di sostanze alimentari, nel quale viene stabilito che

Chiunque corrompe o adultera acque o sostanze destinate all’alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, rendendole pericolose alla salute pubblica, è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

La stessa pena si applica a chi contraffà, in modo pericoloso alla salute pubblica, sostanze alimentari destinate al commercio.

La pena è aumentata se sono adulterate o contraffatte sostanze medicinali.

Leggi anche Cos’è il reato di sostituzione di persona

Frodi alimentari – Domande frequenti

Quali sono le conseguenze penali della contraffazione alimentare?

Ci sono diversi articoli del Codice penale che puniscono le frodi di tipo alimentare: scopri di più nella nostra guida aggiornata. 

Qual è la differenza tra adulterazione e sofisticazione?

Adulterazione e sofisticazione sono due esempi di frode commerciale: leggi la nostra guida sulle frodi alimentari per conoscere la differenza. 

Qual è la differenza tra frode commerciale e sanitaria?

La frode sanitaria e la frode commerciale sono due tipologie di frodi alimentari: nel nostro articolo sulle frodi alimentari diffuse in Italia illustriamo la differenza.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei consumatori

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei consumatori

Leggi tutti
garanzia vizi occulti contratti di vendita
01 Maggio 2025
I vizi occulti sono difetti non evidenti al momento dell’acquisto, non riconoscibili con un controllo ordinario. Si prevede l'esclusione della garanzia se il compratore conosceva o poteva facilmente conoscere il vizio, salvo dolo del venditore. La sua durata è pari a 8 giorni dalla scoperta, ai sensi dell'art. 1495 del…
Difetto di conformità - denuncia
06 Marzo 2025
Ai sensi degli articoli 128-135 del Codice del Consumo, la garanzia legale di conformità stabilisce che il venditore sia responsabile della presenza di un difetto di conformità in un bene. In presenza di tale difetto, il consumatore ha a sua disposizione due rimedi. Può, infatti, richiedere la riparazione o sostituzione…
diritto di recesso del consumatore
27 Giugno 2024
A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell'affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato. Proprio per questi motivi, la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto…
azione di regresso
24 Giugno 2024
Il diritto di regresso sorge ove un soggetto adempia per conto di altri al pagamento di un debito. La principale ipotesi in cui viene in evidenza il diritto di regresso è nell'ambito delle obbligazioni solidali. Il codice civile disciplina il diritto di regresso sia in via autonoma sia con riferimento…
Come aiuta l'avvocato i consumatori?
21 Maggio 2024
L'avvocato esperto di diritto dei consumatori acquisisce tale qualifica mediante corsi di formazione e professionalizzanti. Nei fatti, assiste il consumatore quale parte debole del rapporto contrattuale. Sono tanti i casi in cui si potrebbe aver bisogno di questo professionista della legge, come per esempio nell'ipotesi di pratiche commerciali scorrette, truffe,…
acquisto merce difettosa
20 Maggio 2024
La garanzia legale è un diritto del consumatore che ha acquistato una merce, per la quale è prevista una durata di 2 anni.  Nel momento in cui si acquista una merce difettosa, si può inviare una lettera di reclamo al venditore.  Ci sono, però, delle tempistiche da rispettare per ottenere…