Vai al contenuto

Accertamento dell’obbligo del terzo pignorato “mero incidente esecutivo”

Il procedimento endo-esecutivo dell'accertamento dell'obbligo del terzo e l'importanza del criterio della data certa.

Ai sensi dell’articolo 2918 del Codice civile, gli atti di cessione e di liberazione di pigioni e di fitti non ancora scaduti relativi a un periodo non superiore a tre anni, nonché la compensazione, sono opponibili ai creditori qualora abbiano una data certa e, comunque, non oltre un anno dal pignoramento.

Non costituisce prova di certezza della data il verbale di assemblea che richiama una scrittura di compensazione dei crediti con pigioni o fitti non ancora scaduti né la loro appostazione nei bilanci di esercizio, data certa che acquisiscono solo con il deposito presso la Camera di Commercio.

Ordinanza del Tribunale di Salerno, Giudice dell’esecuzione Dottor Salvatore Caligiuri

Procedimento R.G.E. 5116/2019

L’attuale formulazione dell’articolo 549 c.p.c. considera l’accertamento dell’obbligo del terzo un mero incidente esecutivo, ovvero un procedimento endo-esecutivo avente la funzione di concludere il processo in corso con ordinanza avente efficacia limitata all’espropriazione in corso ed appartenente alla competenza funzionale del giudice dell’esecuzione del processo stesso.

Le modalità dell’accertamento sono determinate dal Giudice che pure fissa la scansione cronologica e un’ampia discrezionalità è attribuita nell’acquisizione e valutazione del materiale allo stesso giudice dell’esecuzione che ha il potere:

  • di compiere atti di istruzione anche di ufficio;
  • di fondare il proprio convincimento anche su elementi che sarebbero di per sé inidonei a fondare la decisione in sede ordinaria.

L’ordinanza che conclude l’accertamento produce effetti ai fini del procedimento in corso e dell’esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione ed è impugnabile ex articolo 617 c.p.c.

accertamento obbligo terzo pignorato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il criterio della data certa

La scrittura privata di compensazione dei crediti tra il debitore del terzo pignorato priva di data certa non la acquisisce in virtù dell’inserimento di un richiamo alla stessa in un verbale di assemblea antecedente; né tale certezza si può ricavare dalla collocazione della scrittura de quo nei bilanci di esercizio fino a quando tali bilanci non siano stati depositati presso la Camera di Commercio con protocollo di deposito della medesima Camera di Commercio.

Ai fini della risoluzione del conflitto tra i creditori e di terzi il legislatore, all’articolo 2918 Codice civile, ha previsto che gli atti di cessione di liberazione di pigioni e di fitti non ancora scaduti i relativi a un periodo non superiore a tre anni nonché la compensazione siano opponibili ai creditori qualora abbiano data certa e comunque non oltre un anno dal pignoramento.

Il criterio della trascrizione

Ne consegue che, a prescindere dalla operatività del criterio della data certa anteriore, contestualmente opera anche il criterio della trascrizione allorché la loro durata sia ultra triennale e le pigioni e i fitti non siano ancora scaduti (ex articolo 2643 Codice civile numero nove).

La questione trattata è stata ritenuta come caratterizzata da assoluta novità – visti gli aspetti di diritto affrontati – circostanza che ha indotto il giudice a disporre l’integrale compensazione delle spese di lite.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
RODOLFO TULLIO PARRELLA
Avvocato civilista
Avvocato civilista, esperto in procedure esecutive immobiliari, consulenze per acquisti in aste immobiliari e fallimentari, rinegoziazione mutui e sospensione pignoramenti immobiliari.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione forzata

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione forzata

Leggi tutti
vendita forzata
18 Luglio 2025
In caso di inadempimento di un’obbligazione, il debitore risponde con tutto il suo patrimonio. Per soddisfare il suo credito, il creditore può aggredire un bene del debitore mediante la procedura di esecuzione forzata. Al pignoramento segue la vendita all’asta che consente di recuperare il credito tramite il ricavato della vendita.…
quali sono i beni che non possono essere pignorati
06 Agosto 2024
Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”. La legge italiana…
sfratto esecutivo come avviene
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione.  Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale.  Lo sfratto…
pignoramento immobiliare
10 Giugno 2024
Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che consente al creditore di rivalersi su un bene immobile del debitore. Per procedere ad esecuzione forzata dovrai seguire un'apposita procedura e munirti di titolo esecutivo. Il pignoramento immobiliare è stato di recente modificato dalla Riforma Cartabia. Il pignoramento immobiliare è un atto…
decreto ingiuntivo quando si fa ricorso
21 Maggio 2024
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche ingiunzione di pagamento, è una procedura attraverso la quale un creditore può riuscire a recuperare un credito che gli spetta, attraverso quello che prende il nome di titolo esecutivo.  Tale strumento di recupero crediti viene emesso senza che debba essere sentita la controparte, la quale…
pignoramento conto corrente coniuge
16 Marzo 2024
Nel momento in cui due persone decidono di sposarsi possono scegliere tra il regime di separazione e quello di comunione dei beni: la loro scelta avrà delle conseguenze sul futuro, soprattutto nel caso di un pignoramento per debiti contratti dal coniuge. In caso di separazione dei beni, il pignoramento dello…