Vai al contenuto

Diritto di abitazione del coniuge superstite: quando spetta?

In questa guida ci occuperemo di analizzare il funzionamento del diritto di abitazione del coniuge superstite non proprietario: quando scatta e quali sono i limiti all'eventuale vendita dell'immobile gravato da tale diritto.

diritto abitazione del coniuge superstite
  • Al coniuge superstite la legge riserva metà del patrimonio del coniuge defunto.
  • Oltre alla quota di proprietà acquisita per successione, la legge riconosce il diritto di abitazione sulla casa familiare che gli consente di continuare a vivere nell’immobile.
  • Al coniuge superstite spetta altresì il diritto di uso sugli arredi.

Il diritto di abitazione, disciplinato dall’articolo 1022 del codice civile, è un diritto reale di godimento su un bene immobile. Reale sta a significare che siamo di fronte ad un diritto strettamente legato al bene.

Esso consente al titolare e al suo nucleo familiare di vivere all’interno della casa che ne è l’oggetto. Lo scopo di tale diritto è quello di poter risiedere presso l’abitazione al fine di soddisfare le proprie esigenze quotidiane e personali, con esclusione dello svolgimento di attività professionali o di carattere commerciale.

Il diritto di abitazione non può essere ceduto, né dato in locazione, così come stabilito dall’articolo 1024 codice civile. Chi occupa la casa per soddisfare le sue esigenze personali deve provvedere alle riparazioni ordinarie e al pagamento dei tributi. Il diritto di abitazione si estende anche ad accessori e pertinenze dell’immobile.

Immaginiamo una coppia di coniugi che, dopo aver vissuto tanti anni insieme si trova a dover affrontare un lutto a causa della morte di uno dei due. Colui che sopravvive si chiederà se, non essendo proprietario dell’immobile, potrà continuare a vivere nella casa che ha costituito la residenza familiare.

La legge, all’articolo 540 del codice civile, ha previsto il diritto di abitazione del coniuge superstite. Che cos’è? Quali sono i diritti spettanti al coniuge superstite e come si conciliano con gli eredi dell’immobile? In questo articolo esamineremo approfondiremo questo argomento.

Che cos’è il diritto di abitazione del coniuge superstite

Il diritto di abitazione del coniuge superstite riguarda i diritti del coniuge che rimane in vita dopo la morte dell’altro coniuge, in relazione all’abitazione che i due coniugi condividevano. Garantisce al partner superstite la possibilità di continuare a vivere nella casa familiare. La casa familiare è quella dove, ai sensi dell’articolo 144 codice civile, i coniugi hanno stabilito la loro residenza.

È una particolare tipologia di diritto di abitazione che viene disciplinato dall’articolo 540 del codice. In base a detta norma si afferma che metà del patrimonio della persona deceduta viene riservata in favore del coniuge, fatte salve le disposizioni in caso di presenza di figli. Al coniuge superstite, anche qualora concorra con altri chiamati all’eredità, viene in pratica riservato il diritto di abitare la casa adibita a residenza familiare e il diritto di uso sui mobili che la arredano.

Ti suggeriamo di leggere pure Avvocato esperto in diritto di proprietà: cosa fa e quanto costa

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando spetta il diritto di abitazione del coniuge superstite

Il diritto di abitazione del coniuge superstite è dunque un diritto che si aggiunge alla riserva della quota di eredità. Nel caso in cui la proprietà della casa sia del defunto, sorge se, al momento del decesso, il matrimonio è ancora in piedi.

Non viene attribuito, pertanto, in caso di:

Sulla basa di un’interpretazione normativa dominante supportata dalla decisione della Cassazione con sentenza 15000/2021, il diritto di abitazione non viene riconosciuto allorquando l’immobile adibito a residenza familiare sia in comproprietà tra il coniuge defunto e una terza persona.

Ti potrebbe interessare pure Quando cessa il diritto di abitazione del coniuge divorziato?

quanto dura il diritto di abitazione del coniuge superstite

Quanto dura il diritto di abitazione

Il diritto di abitazione del coniuge superstite dura fino alla morte del coniuge superstite stesso. Non si tratta di un diritto che può essere trasferito a terzi, ma rimane esclusivamente a favore del coniuge che ha perso il partner. La durata, quindi, coincide con la vita del coniuge superstite. La legge ritiene infatti che, in quanto compatibili, si applichino le norme sull’usufrutto.

Approfondisci leggendo la nostra guida su Usufrutto: significato, esempio, tipologie, estinzione

Il diritto di abitazione può essere ceduto?

Il diritto di abitazione riconosciuto al coniuge che rimane in vita non è cedibile a terzi. Esso è strettamente personale e, per questo, non può essere venduto, trasferito o donato ad altri. Questo diritto ha una finalità protettiva nei confronti del coniuge che sopravvive e non può essere usato come bene negoziabile. Il coniuge superstite ha diritto di abitare presso l’immobile, ma non di disporne liberamente come se fosse un proprietario.

Quando cessa il diritto di abitazione?

Il diritto di abitazione cessa in due situazioni principali:

  1. alla morte del coniuge superstite: il diritto si estingue con la morte del coniuge che lo esercita;
  2. nel caso di rinuncia: se il coniuge superstite decide di rinunciare al diritto di abitazione, questa rinuncia deve essere espressa formalmente, solitamente attraverso un atto pubblico.

Diritto abitazione coniuge superstite: limiti

Il diritto di abitazione, pur essendo tutelato dalla legge, presenta dei limiti. Tra questi troviamo:

  • uso esclusivo dell’abitazione: il diritto di abitazione si limita esclusivamente all’utilizzo dell’immobile come abitazione e non consente al coniuge superstite di modificarne la destinazione d’uso. Per esempio, non può usare l’immobile per scopi diversi dalla residenza;
  • non è un diritto di proprietà: il coniuge superstite non ha il diritto di disporre liberamente della casa come se fosse il proprietario. Non può, per esempio, vendere o ipotecare l’immobile.

Ti consigliamo di leggere pure Guida al diritto di proprietà

diritto abitazione coniuge superstite

Al coniuge superstite separato spetta il diritto di abitazione?

Non essendo ancora intervenuto il divorzio, come confermato dalla sentenza n.22566/2023 della Corte di Cassazione, il diritto di abitazione spetta sulla casa coniugale spetta anche al coniuge separato, purché non sia stata a lui addebitata la colpa della separazione legale. Per l’attribuzione del diritto di abitazione in caso di morte del coniuge non è richiesta infatti la coabitazione al momento del decesso.

Ti può interessare pure Separazione con addebito: significato, motivi, costi

Vendita immobile con diritto di abitazione coniuge superstite

La vendita dell’immobile sul quale sussiste per legge il diritto di abitazione in capo al coniuge superstite è consentita. Il proprietario, ovvero colui che ha ereditato l’immobile, a seguito del decesso, può disporre dello stesso decidendo di trasferirne la proprietà.

Occorre però sapere che il coniuge superstite può continuare ad abitarvi fino alla sua morte. La vendita comporta, quindi, l’acquisto da parte di un nuovo proprietario, ma il diritto di abitazione resta vincolante. Il principio sul quale si fonda la regola sta nel fatto che, trattandosi di un diritto reale, esso segue la cosa che ne costituisce l’oggetto. Siamo di fronte ad un diritto assoluto che, in quanto tale, può essere opposto a chiunque, anche nei confronti di un nuovo proprietario.

Approfondisci leggendo Assegno unico genitori separati: a chi spetta?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…