Vai al contenuto

Come diventare console onorario

Qual è il ruolo del console onorario? Qual è e la differenza con la figura dell'ambasciatore? Ecco cosa fa, cosa bisogna studiare per intraprendere questa professione e quanto dura il suo incarico.

come diventare console onorario
  • Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati.
  • Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali.
  • Per intraprendere questa carriera, si dovranno possedere specifici requisiti, tra i quali rientrano la cittadinanza italiana e l’assenza di carichi pendenti.

Gli agenti consolari, chiamati comunemente consoli, sono dei funzionari di uno Stato che ne esercitano il diritto interno in uno Stato straniero, per concessione di quest’ultimo: le relazioni consolari tra Stati sono possibili grazie a un trattato internazionale, che prende il nome di convenzione consolare

I consoli vengono spesso confusi con i diplomatici, che sono figure ben diverse in quanto i consoli si occupano di diritto interno, di natura perlopiù amministrativa, mentre i diplomatici hanno a che fare con questioni di diritto internazionale, che spesso hanno natura politica

Tuttavia, quando uno Stato non ha consoli o agenti diplomatici che operano in un altro Stato, il console può assumere in via eccezionale alcune funzioni degli agenti diplomatici, e viceversa. Qual è l’iter da seguire nel caso in cui si fosse interessati alla carriera da consoli? Esaminiamo di seguito chi può diventare console e quali sono i requisiti previsti. 

Cosa fare per diventare console

Il diritto internazionale prevede l’esistenza di ben 4 classi quando si parla di lavorare presso un consolato, sancite dall’articolo 8 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari.  Si tratta della figura del:

  1. console generale;
  2. console;
  3. viceconsole;
  4. agente consolare.

Il console è un funzionario dipendente dal Ministero degli Affari Esteri o dal dicastero corrispondente e può essere fondamentalmente di due tipi:

  • console inviato o di carriera, il quale lavora come funzionario burocratico dello Stato;
  • console onorario, o eletto, che svolge la propria attività a titolo non professionale: il console onorario è un cittadino dello Stato ospitante, quindi per esempio quello del consolato onorario italiano in Brasile sarà un cittadino brasiliano.  

Potrebbe interessarti anche Come diventare magistrato in Italia

console onorario cosa fa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Dove lavora il console onorario

A seconda dell’importanza del luogo in cui opera, del numero di abitanti o della presenza di un porto commerciale, il console lavorerà presso un posto consolare che potrebbe essere:

  • un consolato generale;
  • un consolato;
  • un viceconsolato;
  • un’agenzia consolare. 

L’insieme degli agenti consolari che operano per un determinato Stato prende il nome di corpo consolare, organo presieduto dal decano, che è il console di rango più elevato, ovvero quello con maggiore anzianità. 

Di cosa si occupa un console

L’attività dei consoli è disciplinata dalla Convenzione di Vienne del 24 aprile 1963, in base alla quale il console ha la funzione di:

  • proteggere, nello Stato di residenza, gli interessi dello Stato d’invio e dei suoi cittadini;
  • favorire lo sviluppo di relazioni commerciali, economiche, culturali e scientifiche tra lo Stato d’invio e lo Stato di residenza e incentivare le relazioni amichevoli fra gli stessi;
  • informarsi delle condizioni e dell’evoluzione della vita commerciale, economica, culturale e scientifica dello Stato di residenza e farne rapporto al Governo dello Stato d’invio;
  • concedere passaporti e documenti di viaggio ai cittadini dello Stato d’invio, così come visti e documenti appropriati alle persone che desiderano recarsi in questo Stato;
  • prestare soccorso e assistenza ai cittadini dello Stato d’invio;
  • agire come notaio e ufficiale dello Stato civile ed esercitare funzioni d’ordine amministrativo;
  • tutelare gli interessi di tutte le persone fisiche o morali dello Stato d’invio;
  • tutelare gli ‘interessi dei minorenni e degli incapaci, cittadini dello Stato d’invio;
  • trasmettere atti giudiziali e stragiudiziali o eseguire commissioni rogatorie;
  • esercitare i diritti di controllo e d’ispezione sui navigli marittimi e sui battelli fluviali e sugli aeromobili immatricolati nello stesso, oltre che prestare assistenza in caso di necessità;

Come anticipato, il console non ha a che fare con questioni di politica internazionale: questo ruolo è affidato alla figura dell’ambasciatore. Oltre alle funzioni meramente amministrative, i consolati si occupano di fare in modo che all’estero non vengano violati di diritti dei loro cittadini o venga limitata la loro libertà. 

LEGGI ANCHE Come diventare procuratore sportivo

carriera console onorario

Quali sono le immunità consolari

Chi svolge il ruolo di console è soggetto alle seguenti immunità consolari:

  • la libertà di comunicazione e l’inviolabilità della corrispondenza tra il posto consolare e le autorità dello Stato d’invio o la sua missione diplomatica;
  • l’inviolabilità personale, limitata all’arresto e alla detenzione;
  • la libertà di movimento e la libertà di comunicazione compresi i corrieri diplomatici o consolari, la valigia diplomatica o consolare e i messaggi crittografici;
  • l’inviolabilità degli archivi e delle stanze consolari;
  • l’inviolabilità dell’abitazione dell’agente consolare, se si trova nello stesso edifiicio del posto consolare;
  • l’immunità dalla giurisdizione, che è valida soltanto per gli atti che attengono all’esercizio delle funzioni consolari;
  • l’esenzione fiscale dalle imposte dirette personali;
  • l’esenzione dai diritti doganali e dall’ispezione doganale;
  • l’esenzione dall’obbligo di testimoniare in sede processuale.

Ti potrebbe interessare pure Farnesina: cosa fa e quali sono le funzioni del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale

Come diventare console onorario

Per diventare ambasciatore e avere accesso alla carriera diplomatica è necessario partecipare al concorso indetto dal Ministero degli Affari Esteri: tra i requisiti fondamentali ci sono il possesso di una laurea in scienze politiche, giurisprudenza o relazioni internazionali. 

Per quanto riguarda il ruolo del console onorario, invece, si tratta di una posizione alla quale non si accede tramite concorsi: il console onorario viene, infatti, nominato direttamente dal Paese d’invio. Per questo motivo, la sua figura non ha un termine prestabilito e, in genere, il suo incarico si conclude nel momento in cui comunica le sue dimissioni.

Sebbene i consoli onorari godano delle stesse immunità e privilegi dei consoli di carriera, non svolgono questo ruolo come professione principale: per questo motivo non ricevono un vero e proprio stipendio, ma un indennizzo per il servizio prestato. 

LEGGI pure Come funzionano le elezioni del Parlamento europeo

come diventare console onorario

Come diventare console generale

La figura del console generale è la classe più alta che può essere raggiunta da un funzionario consolare, in quanto è la persona che esercita le funzioni di vertice in un consolato generale. 

In quanto tale è una figura che può operare non solo nel campo del diritto nazionale, ma anche in quello del diritto internazionale. Viene nominato dal Ministero degli Esteri in seguito alla lettera patente, ovvero il documento ufficiale con il quale il console viene accreditato dal proprio capo di Stato presso il capo di uno stato straniero. 

Il Italia il ruolo di console generale può essere svolto soltanto da una persona che sia:

  • un diplomatico, che abbia almeno il ruolo di consigliere di ambasciata;
  • un dirigente del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale. 

Scopri anche Prefetto: chi è e cosa fa

Console onorario – Domande frequenti

Cosa deve fare un console onorario?

Un console onorario si occupa di fornire servizi consolari e assistenza ai cittadini del suo Stato di origine che vivono nello Stato in cui lavora, ma anche impegnarsi nella costruzione di stabili relazioni economiche-commerciali con l’altro Stato.

Cosa studiare per diventare console?

Per diventare console onorario si dovrà essere in possesso di una laurea in ambito giuridico, economico o internazionale e si dovrà avere una conoscenza fluente dell’inglese e di una seconda lingua straniera, oltre che ottime doti relazionali e capacità manageriali.

Qual è lo stipendio del console onorario?

A differenza del console, che percepisce uno stipendio, il console onorario non percepisce nessun emolumento.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…