Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
17 Ottobre 2023
Le molestie via social sono molto aumentate negli ultimi anni, contestualmente a un altro fenomeno, ossia quello dell’aumento dei profili “fake”. Le molestie tramite social network sono state di recente al centro dell’attenzione della giurisprudenza. Ci si è chiesti se i messaggi via Facebook o Instagram possano integrare il reato…
17 Ottobre 2023
Con l’entrata in vigore dei bonus edilizi, sono notevolmente cresciute le frodi ai danni dello Stato. Le frodi poste in essere con il bonus facciate e il Superbonus 110%, per esempio, arrivano a cifre elevatissime, per circa 7 miliardi di crediti inesistenti. Il legislatore è, quindi, intervenuto limitando l’accesso ai…
12 Ottobre 2023
Le truffe online sono, ormai, all’ordine del giorno. Dai messaggi su WhatsApp o Telegram ai cari vecchi SMS, dalle telefonate con voce registrata alle mail inviate da indirizzi falsi, i truffatori del nuovo millennio trovano sempre nuovi espedienti per ingannare le loro vittime. Vittime che non vengono scelte con cognizione…
11 Ottobre 2023
Il reato di omicidio nautico è una fattispecie di nuova introduzione, prevista dal legislatore a seguito di alcuni eventi dolorosi di questa estate. Il reato di omicidio nautico è un reato di omicidio colposo speciale, cioè che si prefigura al verificarsi di determinate condizioni. È un reato simile a quello…
10 Ottobre 2023
Il wokefishing è una condotta fraudolenta da parte di un soggetto che finge di avere interessi, impegni ed idee che non corrispondono al vero. Tale soggetto si chiama wokefisher. Gli scopi del wokefisher possono essere di varia natura, come quello di ottenere denaro o altre utilità, economiche e non. La…
10 Ottobre 2023
Il bondage è una pratica piuttosto comune, che consiste nel legare o vincolare con corde o altri strumenti un soggetto, affinché ne tragga piacere. Ne esistono molteplici varianti, sia in stile occidentale sia orientale. La tipologia orientale più nota in occidente, ma meno in oriente, è chiamata shibari. Tale pratica…
09 Ottobre 2023
La segnalazione è una comunicazione di un fatto illecito, che può essere effettuata ad Autorità pubbliche, ma anche a datori di lavoro, enti pubblici e amministrazioni. La segnalazione si distingue dalla denuncia, che ha ad oggetto solo l'illecito penale, dalla querela, che è condizione di procedibilità, dal referto, che deve…
09 Ottobre 2023
Uno dei fenomeni più diffusi tra i giovani è lo scambio di foto raffiguranti se stessi o altri in atteggiamenti intimi. Talvolta, la chat erotica può essere foriera di molti rischi, come anche di incorrere in una responsabilità penale. Da ultimo, la Cassazione ha esaminato il caso del soggetto che…
01 Ottobre 2023
La parola stalking è entrata a far parte del dizionario della lingua italiana già da tempo. Il reato di stalking, invece, è stato introdotto nel nostro ordinamento a partire dal 2009, con il Decreto di Legge 11/2009. La legge ha portato all’aggiunta nel Codice penale dell’articolo 612 bis, il quale…
29 Settembre 2023
La denuncia, la querela e l'esposto sono i 3 modi attraverso i quali rivolgersi alle Autorità per segnalare un reato o un'operazione sospetta. In questo secondo caso, non si può attribuire a qualcuno un fatto criminoso, denunciandolo, se non si ha la certezza che lo abbia commesso. Se lo si…
21 Settembre 2023
La manipolazione psicologica è un tema di cui si parla molto oggi, proprio perché, in maniera subdola, incide sulla vita delle vittime. La condotta di manipolazione può integrare anche delle condotte costituenti reato, sebbene sul punto non sussista una disciplina univoca. Il legislatore ha posto l’accento su alcune condotte che…