Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
disturbo quiete pubblica quando è reato
26 Luglio 2023
Il disturbo della quiete pubblica si verifica quando l’inquinamento acustico è così intenso da provocare un fastidio non indifferente. La situazione degenera quando i rumori molesti si concentrano negli orari che sono generalmente destinati al riposto delle persone. Non sempre si può parlare di reato: per configurarsi il disturbo deve…
archiviazione denuncia
24 Luglio 2023
Tramite la denuncia, la persona offesa di un reato o un pubblico ufficiale o qualsiasi altro cittadino che abbia notizia del reato danno comunicazione al PM o ad altra autorità del reato stesso. Il PM può decidere di archiviare la notizia se è infondata, non è possibile trovare l’autore del…
diffamazione emoji
18 Luglio 2023
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che le emoji possono essere utilizzate come strumento di diffamazione. Questa decisione, che segna un importante precedente nel diritto italiano, è stata presa in seguito ad alcuni commenti perpetrati su un post pubblico su Facebook, in cui sono state inserite proprio alcune emoticon.…
bidello violenza sessuale
13 Luglio 2023
Il tribunale di Roma ha assolto in base alla formula il fatto non sussiste il bidello che ha palpeggiato una ragazza per meno di 10 secondi. Il reato di violenza sessuale è disciplinato all’art. 609 c.p. e prevede la sanzione per qualsiasi atto sessuale privo di consenso. La decisione del…
lancio di oggetti dal balcone
11 Luglio 2023
Il lancio di oggetto dal balcone rappresenta un reato di pericolo.  È disciplinato dall’art. 674 del codice penale.  Può prevedere, comunque, non solo conseguenze penali, ma anche civili.  L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per i suoi balconi, uno spazio in cui l’italiano medio è solito trascorrere diverso tempo,…
legge contro il caporalato
06 Luglio 2023
La legge contro il caporalato si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in nero e dell'intermediazione illecita posta in essere dai caporali. La normativa ha inasprito le sanzioni penali per la condotta di sfruttamento e ha previsto anche il sequestro dell'impresa stessa. La legge contro il…
baciare può essere un reato?
06 Luglio 2023
In un mondo in cui le relazioni interpersonali sono sempre più complesse, è importante capire quando un gesto d'affetto può trasformarsi in un reato. In particolare, ci concentreremo su un atto che è spesso associato all'amore e all'affetto: il bacio. Quando baciare un'altra persona diventa un reato secondo la legge…
cyberstalking
30 Giugno 2023
Lo stalking online prende il nome di cyberstalking. Così come le condotte persecutorie che avvengono dal vivo, anche quelle su Internet e tramite SMS possono essere denunciate. Si dovrà fare riferimento all'art. 612 bis del Codice penale. Da quando Internet è entrato nelle nostre vite, rivoluzionandole, facilitando processi e migliorandone…
ammonimento del questore
28 Giugno 2023
L’ammonimento del questore è un provvedimento amministrativo rilasciato dall’Autorità provinciale di pubblica sicurezza. Viene in genere adottato in caso di atti persecutori, maltrattamenti, violenze domestiche, cyberbullismo. Trattandosi di un atto amministrativo, può essere impugnato davanti al giudice amministrativo competente, affinché sia annullato. Non può invece essere ritirato dalla persona offesa. …
oltraggio a pubblico ufficiale
27 Giugno 2023
L'oltraggio a pubblico ufficiale si realizza con un'offesa grave arrecata ad un pubblico ufficiale, cioè un soggetto che sta esercitando una pubblica funzione al momento della condotta. Il concetto di pubblico ufficiale è cangiante, cioè un determinato soggetto può o meno essere considerato pubblico ufficiale a seconda dell'attività che sta…
collaboratore di giustizia 3
27 Giugno 2023
Il collaboratore di giustizia è colui che, avendo compiuto un reato, collabora con la magistratura, allo scopo di ottenere benefici. Per questo motivo, il collaboratore di giustizia è sottoposto ad un programma di protezione, per tutelarlo da eventuali ripercussioni da parte di un'associazione mafiosa. Il testimone di giustizia, invece, non…
controversie marito moglie
22 Giugno 2023
La Corte Suprema Italiana ha recentemente stabilito che criticare le spese della propria moglie non rientra nel reato di maltrattamenti in famiglia. È quanto emerge dalla sentenza n. 21115/2023 della Corte di Cassazione, alla quale si era rivolta una donna contro la decisione presa nei confronti del marito. L'uomo era…