Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
19 Settembre 2023
Il Pubblico ministero è un magistrato ordinario che svolge la funzione requirente, coordina le indagini ed esercita l’azione penale. Come qualsiasi cittadino, il Pubblico Ministero può rendersi responsabile di condotte illecite costituenti reato. Anche per il Pubblico Ministero è possibile esercitare un’azione penale, la quale presuppone, in primo luogo, una…
19 Settembre 2023
Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio sono definiti dagli artt. 358 e 357 c.p. La nozione di pubblico ufficiale è cangiante, cioè dipende dall’esercizio della pubblica funzione, legislativa, giudiziaria o amministrativa. Se il soggetto, pur non avvinto da legami di lavoro con la pubblica amministrazione, esercita una funzione…
17 Settembre 2023
Nella maggior parte dei casi, non si conosce il responsabile di un determinato delitto. In casi simili, puoi comunque rivolgerti alle Autorità , presentando una denuncia contro ignoti. Le probabilità che le indagini portino a qualcosa sono basse, ma la denuncia e la querela restano un tuo diritto: meglio non perdere…
12 Settembre 2023
In Italia, la prostituzione non è un reato e nemmeno avere rapporti sessuali con una prostituta lo è. Andare a prostitute, quindi, è legale. Tuttavia, non sempre è così e si può andare incontro ad alcuni rischi. Vediamo quali. Cosa rischia chi va a prostitute? Secondo le leggi penali attualmente…
08 Settembre 2023
La denuncia è il principale strumento mediante il quale è possibile comunicare all’Autorità pubblica una notizia di reato. Si distingue dalla querela, che è condizione di procedibilità , ciò significa che in sua assenza il procedimento non può essere continuato. La denuncia e la querela hanno anche un diverso regime in…
07 Settembre 2023
Gli errori giudiziari possono essere di due tipologie: errore che riguarda la condanna e ingiusta detenzione. I casi più noti in Italia di errore giudiziario hanno riguardato Enzo Tortora e Gigi Sabani. Nel primo caso, si è verificato anche un errore per ingiusta detenzione. Il danno per ingiusta detenzione è…
01 Settembre 2023
Controllare il cellulare del proprio partner potrebbe configurarsi in un reato. Si potrebbe trattare di violazione della privacy o di accesso abusivo a un sistema informatico. Le conseguenze, in questi casi, sarebbero di tipo penale. I rapporti di coppia dovrebbero basarsi sulla fiducia reciproca, ma di tanto in tanto capita…
30 Agosto 2023
Rubare per necessità può integrare una condotta illecita che, normalmente, costituisce il reato di furto, talvolta anche aggravato. Il furto può essere causato da uno stato di indigenza, come nel caso del furto di alimentari o di luce elettrica.Tuttavia, lo stato di indigenza non sempre implica un esimente, cioè una…
24 Agosto 2023
Il reato di autoriciclaggio è stato introdotto con la legge n. 186 del 2014 e punisce chiunque ricicli sul mercato il provento di un delitto. Si tratta di un reato proprio, perché può essere commesso solo dall’autore di altro reato presupposto da cui derivano i beni o il denaro riciclati. …
16 Agosto 2023
Il mondo delle truffe è in perenne fermento: i truffatori, infatti, non fanno altro che sperimentare nuove tecniche per rubare somme di denaro a gente che, in buonafede, non presta attenzione alla possibilità di una frode. Una delle ultime trovate ha visto coinvolti dei falsi operatori della Polizia Postale, la…
16 Agosto 2023
Il decreto omnibus del 7 agosto 2023 ha previsto, tra le altre cose, anche alcuni cambiamenti nel settore giustizia. Per esempio, fino al 31 dicembre 2023 è stata derogata una regola riguardante il trattamento dei minori davanti alla legge. Si tratta del rito civile in base al quale, nei procedimenti…
04 Agosto 2023
Gli atti osceni in luogo pubblico sono stati oggetto di depenalizzazione nel 2016. Questo significa che vengono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria, tranne in casi specifici previsti dalla legge. Il nudismo, in quanto esibizione di parti intime, può rientrare nella fattispecie degli atti contrari alla pubblica decenza, quindi può…