Decreto omnibus: cosa cambia per i processi civili e penali
Tra i vari provvedimenti approvati con il decreto omnibus, troviamo anche delle novità in materia di giustizia: vediamo cosa cambierà per il processo civile e penale.
Il decreto omnibus del 7 agosto 2023 ha previsto, tra le altre cose, anche alcuni cambiamenti nel settore giustizia. Per esempio, fino al 31 dicembre 2023 è stata derogata una regola riguardante il trattamento dei minori davanti alla legge.
Si tratta del rito civile in base al quale, nei procedimenti che hanno a che fare con la responsabilità genitoriale, non si possono delegare ai giudici onorari gli adempimenti che riguardano l’ascolto del minore oppure altri atti e testimonianze riservate al giudice.
Nelle prossime righe esamineremo quali altri novità ci saranno:
- nel processo penale;
- nel processo civile.
1. Decreto omnibus processo penale
In ambito penale è stata introdotta una modifica relativa allo strumento delle intercettazioni, che oggi si possono adoperare per i reati particolarmente gravi, come per esempio quelli di criminalità organizzata, o di minaccia per mezzo del telefono.
In tali ipotesi le condizioni per la richiesta di autorizzazione e per prorogare le stesse intercettazioni sono meno rigide. È stato previsto che la disciplina speciale sulle intercettazioni possa essere applicata anche ad altri reati, ovvero quelli che abbiano un’offensività omogenea rispetto ai reati di criminalità organizzata.
Si tratta dei seguenti delitti:
- attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452-quaterdecies);
- reati commessi per finalità di terrorismo;
- sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 cp);
- reati nei quali ci si avvalga della forza di intimidazione, dalla quale derivi una condizione di assoggettamento e di omertà;
- quelli commessi per agevolare le attività delle associazioni di stampo mafioso.
In aggiunta, è stata prevista l’introduzione di infrastrutture digitali interdistrettuali, sempre legate alle attività di intercettazione, aventi l’obiettivo di uniformare i livelli di sicurezza e rendere più efficiente il livello tecnologico.
Si precisa che, nel rispetto della normativa sulla privacy, il Ministero della giustizia non potrà in alcun modo avere accesso ai dati in chiaro, che resteranno coperti dal segreto investigativo.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
1. Decreto omnibus processo civile
In ambito civile, come anticipo nelle righe iniziali, fino al 31 dicembre 2023 sarà il giudice onorario a occuparsi dell’ascolto del minore e delle attività di istruttoria, componendo il collegio che dovrà decidere sui provvedimenti e procedimenti da adottare.
Dovranno tenersi davanti al collegio o al giudice relatore:
- la prima udienza;
- l’udienza di rimessione della causa in decisione;
- le udienze dalle quali derivino dei provvedimenti temporanei.
Per quanto riguarda, invece, il personale del Ministero della giustizia e di magistratura sono state introdotte delle nuove norme per conferire incarichi direttivi e semidirettivi.
Nella pratica, fino al 31 marzo 2033:
- ai dirigenti penitenziari con il relativo livello di anzianità si possono conferire incarichi superiori in relazione alla dirigenza penitenziaria di esecuzione penale esterna e di istituto penale minorile;
- ai dirigenti penitenziari già assunti nei ruoli di esecuzione penale esterna e di istituto penale minorile si potrà invece assegnare l’incarico di direttore aggiunto, anche se non in possesso dell’anzianità necessaria per svolgere un incarico superiore, al fine di lasciare spazio ai nuovi assunti vincitori di concorso.
Sono state infine eliminate le misure di isolamento per i positivi al covid-19 e il regime di sorveglianza nel caso di contatto con un positivo – fermo restando che, nell’ipotesi di peggioramenti epidemiologici, il Ministero della Salute potrà emettere nuove ordinanze.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere