Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
27 Giugno 2023
L'oltraggio a pubblico ufficiale si realizza con un'offesa grave arrecata ad un pubblico ufficiale, cioè un soggetto che sta esercitando una pubblica funzione al momento della condotta. Il concetto di pubblico ufficiale è cangiante, cioè un determinato soggetto può o meno essere considerato pubblico ufficiale a seconda dell'attività che sta…
27 Giugno 2023
Il collaboratore di giustizia è colui che, avendo compiuto un reato, collabora con la magistratura, allo scopo di ottenere benefici. Per questo motivo, il collaboratore di giustizia è sottoposto ad un programma di protezione, per tutelarlo da eventuali ripercussioni da parte di un'associazione mafiosa. Il testimone di giustizia, invece, non…
22 Giugno 2023
La Corte Suprema Italiana ha recentemente stabilito che criticare le spese della propria moglie non rientra nel reato di maltrattamenti in famiglia. È quanto emerge dalla sentenza n. 21115/2023 della Corte di Cassazione, alla quale si era rivolta una donna contro la decisione presa nei confronti del marito. L'uomo era…
16 Giugno 2023
In un mondo sempre più connesso, le truffe via SMS e WhatsApp sono diventate un fenomeno in costante crescita. Per aiutare a prevenire queste frodi e proteggere gli utenti, abbiamo pensato di fare il punto su alcune delle truffe oggi più diffuse, con qualche consiglio utile per riuscire a tutelarsi.…
16 Giugno 2023
Il furto di identità online rientra nel reato di truffa, in particolare tra quelli che si possono verificare su Internet. Rispetto all'identità personale reale, quella online è molto più semplice da sottrarre. Nel codice penale italiano, il furto di identità digitale rientra nel reato di sostituzione di persona. Il furto…
16 Giugno 2023
Il Governo ha approvato, lo scorso 13 giugno, il disegno di legge che ha ad oggetto la riforma della giustizia. La riforma Nordio modifica il codice penale, abrogando i reati di abuso d’ufficio e il traffico di influenze illecite, e il codice di procedura penale. Gli obiettivi del Governo sono…
13 Giugno 2023
La Procura della Repubblica è un ufficio giudiziario presso ciascun tribunale composto da sostituti procuratori, procuratori aggiunti e Procuratore della Repubblica. Il sostituto procuratore è un magistrato ordinario che esercita la funzione di pubblico ministero, cioè di pubblica accusa. Presso ciascuna Corte di Appello distrettuale è istituita una Direzione Distrettuale…
10 Giugno 2023
Il braccialetto elettronico è impiegato per il controllo a distanza di soggetti sottoposti agli arresti domiciliari o altra misura cautelare, o che si trovano in regime di semilibertà . Viene utilizzato anche come strumento di prevenzione di alcuni reati, come lo stalking e per risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. Tale…
09 Giugno 2023
La Questura degli orrori: così potremmo definire la vicenda venuta fuori quasi per caso, durante lo svolgimento di un’altra indagine, che ha visto come protagonisti 5 poliziotti impiegati nella Questura di Verona. Ammanettati dagli stessi colleghi, sono stati subito messi agli arresti domiciliari, misura cautelare voluta fin da subito dal…
08 Giugno 2023
La stretta del Governo arriva in un momento particolarmente spiacevole: il racconto dell’ennesimo femminicidio che diventa occasione di commenti beceri sui social e di intrattenimento spicciolo in TV, si consuma nella consapevolezza che fare qualcosa è un dovere necessario. Al nuovo provvedimento per contrastare la violenza sulle donne hanno lavorato…
05 Giugno 2023
L’esercizio abusivo della professione è un reato previsto dall’art. 348 del codice penale. Può essere commesso dagli avvocati, ma non solo. Possono infatti commettere un abuso nell’esercizio della professione anche coloro i quali svolgono una professione sanitaria, come per esempio i medici e gli infermieri. L’esercizio abusivo della professione fa…
01 Giugno 2023
Le misure cautelari reali sono applicate in presenza di un fumus boni iuris e un pericolum in mora, che rappresentano i presupposti per i quali si potrebbe applicare un provvedimento cautelare. Le principali tipologie di misure sono il sequestro conservativo e preventivo, che adempiono a diverse esigenze: il primo serve…