Vai al contenuto

La truffa della finta Polizia Postale: in cosa consiste e come denunciare

Negli ultimi giorni si è diffusa una nuova truffa che vede coinvolta una fantomatica Polizia Postale: ecco come viene messa in atto e come difendersi.

truffa polizia postale

Il mondo delle truffe è in perenne fermento: i truffatori, infatti, non fanno altro che sperimentare nuove tecniche per rubare somme di denaro a gente che, in buonafede, non presta attenzione alla possibilità di una frode

Una delle ultime trovate ha visto coinvolti dei falsi operatori della Polizia Postale, la quale è stata denunciata dalla vera Polizia Postale e delle Comunicazioni. Vediamo in che cosa consiste questa truffa e come fare a tutelarsi. 

Potrebbe interessarti Truffe via SMS e WhatsApp: consigli su come difendersi

Truffa con finta Polizia Postale: come funziona

La frode inizia con un SMS proveniente dal proprio istituto di credito. L’alert è un classico delle truffe: si avvisa il cliente che il suo conto corrente è in pericolo, in quanto si è verificato un accesso abusivo. Qualcuno sta cercando di prelevare dei soldi senza essere stato autorizzato. 

Si consiglia così al malcapitato di spostare tutti i soldi presenti sul suo conto corrente su un deposito indicato. Successivamente, si riceve una chiamata da parte dello stesso numero: dall’altro lato del telefono si presenta la Sezione operativa per la sicurezza cibernetica della Polizia postale della propria provincia di residenza. 

Ovviamente, non c’è niente di vero in tutto questo. La vera Polizia Postale non fa queste cose. La finta Polizia Postale, invece, suggerisce di recarsi il prima possibile presso uno sportello automatico per spostare il proprio denaro sul deposito suggerito, definito “sicuro”. 

In relazione a questa vicenda, la Polizia Postale ha suggerito in questi giorni che 

Nel caso si riceva la chiamata di un soggetto che si presenta come appartenente ad una forza di polizia si consiglia di richiedere il nome il grado e la forza di polizia di appartenenza della persona e riattaccare, e di ricercare il numero di telefono reperibile in rete della forza di polizia chiamante, comporre il numero dell’Ufficio di appartenenza dichiarato e chiedere di parlare con il nome dato dal precedente interlocutore.

Sapevi che oggi puoi presentare una denuncia online senza doverti poi rivolgere dal vivo alle Autorità? Scopri in che modo puoi farlo dando un’occhiata alla piattaforma ioDenuncio

polizia postale truffa via sms
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come denunciare un numero truffa

Fermo restando che i truffatori hanno delle teniche per riuscire a raggirare anche il più scaltro tra noi, c’è un vecchio detto che recita “Uomo avvisato, mezzo salvato”. 

Qualora doveste ricevere una chiamata del genere, preceduta da un SMS, la prima cosa da fare consiste nell’inviare una segnalazione direttamente online alla Polizia Postale, il cui compito è proprio quello di contrastare le frodi informatiche e telefoniche.

Tra i reati denunciabili, oltre a quello di truffa, ci sarebbe quello di accesso abusivo a sistemi informatici. Si potrà presentare querela direttamente presso la Procura della Repubblica, oppure recandosi presso una stazione:

  1. della Polizia di Stato;
  2. dei Carabinieri;
  3. della Guardia di Finanza. 

In aggiunta, il numero truffa dal quale è stata ricevuta la chiamata o l’SMS potrà essere segnalato all’Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Si potranno fornire, oltre al numero, anche le prove delle truffa, quali:

Potrebbe interessarti anche Registro Pubblico delle Opposizioni per bloccare le chiamate indesiderate: come funziona

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…