Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
denuncia per appropriazione indebita
30 Maggio 2023
Il reato di appropriazione indebita è posto in essere da chi ha legittimamente il possesso di beni altrui. È un reato che è procedibile a querela della persona offesa, da presentare nel termine di 3 mesi. Non è possibile fare querela nei confronti di chiunque, in quanto sono esclusi i…
41 bis carcere duro
26 Maggio 2023
L’art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario prevede un regime carcerario noto come Carcere duro. Può essere applicato in caso di emergenza e rivolte carcerarie o se il detenuto denota una particolare pericolosità. Tra i detenuti al regime 41 bis più famosi vi sono Alfredo Cospito e Matteo Messina Denaro. Avrai molto…
denuncia per raggiro
23 Maggio 2023
Il reato di truffa è previsto all'art. 640 cp. Il raggiro può essere denunciato solo quando rientra nella truffa. In alcuni casi, è anche possibile la procedibilità d'ufficio. I rapporti tra gli esseri umani si basano principalmente su un concetto fondamentale per il mantenimento di una società civile: quello della…
estradizione
20 Maggio 2023
L'estradizione è una procedura che presuppone degli accordi di cooperazione tra gli Stati. Ha la funzione di consentire il trasferimento, da uno Stato a un altro, di un soggetto che ha subito una condanna penale o deve essere processato. Ci sono una serie di casi in cui non viene concessa.…
circonvenzione di incapace
17 Maggio 2023
Un soggetto incapace ha bisogno di maggiori tutela dal punto di vista legale. Il rischio peggio al quale potrebbe andare incontro è di essere vittima del reato di circonvenzione di incapace. Tale reato è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 206…
denuncia per intimidazione
15 Maggio 2023
Un'intimidazione non rappresenta sempre un reato. Potrebbe però configurarsi nel reato di minaccia nell'ipotesi in cui cagioni un danno ingiusto. In particolare, ciò avviene quando la volontà di fare del male fisico a una persona o di distruggere uno dei suoi beni possa essere concreto e prospettabile. Prendendo in prestito…
coeredi appropriazione indebita
10 Maggio 2023
L’appropriazione indebita dei coeredi si realizza quando l’erede si comporta come esclusivo proprietario dei beni in comunione ereditaria. Il reato è procedibile a querela, salvo che siano integrate le aggravanti. È necessario che siano integrati gli elementi costitutivi della fattispecie, possesso, altruità del bene e interversione del possesso.  I rapporti…
possesso droga
10 Maggio 2023
Il possesso di droga per uso personale è molto diverso dallo spaccio. Il primo caso, infatti, rappresenta un illecito amministrativo. Lo spaccio di sostanze stupefacenti, invece, è un reato che può comportare pene molto gravi. Il possesso di droga (a prescindere dal fatto che si tratti di droghe leggere o…
spaccio stupefacenti
08 Maggio 2023
Il reato di spaccio di stupefacenti è una condotta disciplinata dall’art. 73 D.P.R. 309 del 1990 che distingue tra droghe pesanti e leggere. Le conseguenze sanzionatorie possono essere gravose, salvo che sia applicabile la lieve entità.  Il quantitativo di droga è solo uno dei criteri, ma non quello esclusivo, per…
uso personale stupefacenti
04 Maggio 2023
Possedere stupefacenti per uso personale non rientra nell'azione di spaccio. Per distinguere tra i due casi, vengono in primo luogo prese in considerazione le quantità possedute. Tuttavia, ci sono altri fattori da esaminare per dedurre che le sostanze stupefacenti potrebbero essere effettivamente destinate alla vendita, come per esempio il possesso…
sono stato denunciato per stalking
03 Maggio 2023
Lo stalking è un reato che comporta la reclusione da un minimo di 1 anno a un massimo di 6 anni e 6 mesi. La denuncia per stalking prevede una fase riservata alle indagini e un eventuale processo. È comunque possibile provare a difendersi qualora le accuse di stalking ricevute…
culpa in vigilando
28 Aprile 2023
Culpa in vigilando significa colpa nella vigilanza. Si tratta di un'espressione che si applica solo su quei soggetti che hanno, in base al loro ruolo, un dovere di responsabilità oggettiva. Potrebbe trattarsi di genitori e insegnanti, ma anche di personale sanitario, datori di lavoro, amministratori di condominio. Culpa in vigilando…