Vai al contenuto

Indulto: cos’è, chi lo concede, quando viene revocato

Chi può dare l'indulto? Chi lo può chiedere? Come funziona la revoca? Quali sono i provvedimenti emanati finora? Analisi del codice civile e della procedura in vigore oggi in Italia.

indulto
  • L’indulto è un provvedimento disciplinato in Italia dall’art. 174 del Codice penale
  • Consiste in un atto di clemenza attraverso il quale si arriva al condono della pena principale
  • Non comporta, però, l’estinzione delle eventuali pene accessorie

L’indulto è un atto di condono con il quale si procede all’estinzione della pena. Le sue origini sono legate alla ricerca di un’opportunità di pacificazione sociale, oltre che a motivazioni di stampo politico. 

A concederlo è il Presidente della Repubblica, tramite legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ogni Camera, negli articoli che la compongono e nella votazione finale.

Viene comunque applicato dal Giudice dell’esecuzione in favore dei soggetti che hanno già subito la condanna, oppure, per i processi ancora in corso o che devono essere aperti, dal Giudice in dibattimento. 

Nelle prossime righe approfondiremo l’argomento, esaminando più da vicino la procedura, quali sono i casi in cui viene concesso e quando, invece, viene revocato. Seguirà un breve accenno anche al cosiddetto decreto svuota carceri

Quando si dà l’indulto?

Il procedimento dell’indulto è previsto sia ai sensi dell’art. 79 della Costituzione, sia dell’art. 174 del Codice penale. Nella pratica, permette di estinguere in tutto o in parte la pena – a differenza dell’amnistia che estingue il reato. 

L’indulto, dunque, non tocca il reato, ma la pena, ragion per cui le pene accessorie non vengono eliminate – a meno che la legge di concessione non disponga diversamente. Si prevede, inoltre, che la legge di concessione dell’indulto non possa essere abrogata con un referendum. 

L’indulto:

  • è solitamente di competenza del giudice dell’esecuzione;
  • si differenzia dalla grazia per il fatto che è un provvedimento generale e non individuale, quindi si rivolge a tutti i condannati che si trovano nelle stesse condizioni. 

LEGGI ANCHE Qual è la differenza tra amnistia e indulto

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Art. 79 Costituzione

L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.

La legge che concede l’amnistia o l’indulto stabilisce il termine per la loro applicazione.

In ogni caso l’amnistia e l’indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge.

Prima della riforma di tale articolo, l’indulto veniva concesso dal Presidente della Repubblica, su delega del Parlamento

indulto articoli costituzione e cp

Indulto e art. 174 Codice penale

L’articolo al quale fare riferimento in merito al provvedimento di indulto è il 174 c.p., nel quale viene disciplinato che

L’indulto o la grazia condona, in tutto o in parte, la pena inflitta, o la commuta in un’altra specie di pena stabilita dalla legge. Non estingue le pene accessorie, salvo che il decreto disponga diversamente, e neppure gli altri effetti penali della condanna.

Nel concorso di più reati, l’indulto si applica una sola volta, dopo cumulate le pene, secondo le norme concernenti il concorso dei reati.

Si osservano, per l’indulto, le disposizioni contenute nei tre ultimi capoversi dell’articolo 151.

LEGGI ANCHE Prescrizione reati: come funziona

Chi rientra nell’indulto?

Il condono della pena derivante dall’indulto si applica solo:

  • per la pena inflitta nella sentenza che non sia superiore a 3 anni, per le pene definitive;
  • alle pene non superiori a 10.000 euro nel caso di sanzioni pecuniarie, da sole o congiunte a pene di tipo detentivo. 

L’indulto non si applicava ai recidivi, oltre che ai delinquenti abituali, professionali o per tendenza, che sono stati invece inclusi in un secondo momento. 

In merito alle pene accessorie che non vengono eliminate dall’indulto, si tratta per esempio di:

  • interdizione dai pubblici uffici, da una professione o da un’arte;
  • interdizione legale;
  • interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
  • incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
  • estinzione del rapporto di impiego o di lavoro;
  • decadenza o la sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori.

LEGGI ANCHE Rito abbreviato: cos’è

indulto legge di concessione

Reati esclusi dall’indulto

I reati che non ricadono nell’indulto sono quelli di maggiore gravità, quali i delitti legati al terrorismo e alle associazioni sovversive, nonché i reati di:

Potrebbe interessarti anche Quali sono i reati ostativi? Elenco e significato

revoca indulto

Quando viene revocato l’indulto?

La revoca dell’indulto si verifica in automatico se chi lo riceve commette, entro cinque anni dalla data di entrata in vigore della legge, un delitto non colposo per il quale riporti condanna a pena detentiva non inferiore a due anni.

L’indulto continua invece a produrre i suoi effetti qualora la pena prevista per il reato commesso sia invece inferiore a 2 anni. Ricordiamo, poi, che con l’indulto non si estinguono eventuali obbligazioni civili a carico di chi lo riceve. 

Potrebbe per esempio trattarsi del risarcimento dei danni provocato alla parte offesa. Ad ogni modo, in caso di mancato risarcimento o di risarcimento parziale, l’indulto, se si rientra nelle condizioni previste dalla legge, viene comunque applicato. 

LEGGI ANCHE Art. 41 bis: cos’è e cosa prevede il carcere duro

Quanti provvedimenti di indulto ci sono stati in Italia?

Nella tabella che segue sono stati raccolti i diversi provvedimento di indulto che sono stati concessi in Italia a partire dal 1° gennaio 1942

Regio decreto 17 ottobre 1942, n. 1156: Concessione di amnistia e indulto
Regio decreto 5 aprile 1944, n. 96: Amnistia e indulto per reati comuni, militari e annonari
Decreto Luogotenente 26 ottobre 1944, n. 17: Concessione di amnistia e indulto per reati in materia finanziaria
Decreto Lgt. 8 giugno 1945: Applicazione degli articoli 1 e 2 del Regio Decreto 5 aprile 1944, n. 96, nei territori liberati dopo il 4 aprile 1944
Decreto Lgt. 29 marzo 1946, n. 133: Indulto per alcuni reati di mancato conferimento degli ammassi
Decreto Presidenziale 22 giugno 1946, n. 4: Amnistia e indulto per reati comuni, politici e militari; fu detto amnistia Togliatti
Decreto legislativo 18 gennaio 1947, n. 244: Estensione dell’amnistia, dell’indulto e della grazia ai condannati in territori attualmente sottratti all’Amministrazione italiana
Decreto C.P.S. 1º marzo 1947, n. 92: Amnistia e indulto per reati militari in occasione del giuramento alla Repubblica delle Forze Armate
Decreto C.P.S. 8 maggio 1947, n. 460.: Amnistia e indulto per reati riguardo ai quali vi è stata una sospensione del procedimento o della esecuzione per causa di guerra
Decreto C.P.S. 25 giugno 1947, n. 513: Amnistia e indulto per reati commessi in relazione con vertenze agrarie
D.P.R. 27 dicembre 1948, n. 1464: Concessione di amnistia e indulto in materia di detenzione abusiva di armi
D.P.R. 26 agosto 1949, n. 602: Concessione di amnistia e indulto per reati elettorali
D.P.R. 23 dicembre 1949, n. 930: Concessione di indulto
D.P.R. 19 dicembre 1953, n. 922: Concessione di amnistia e indulto per reati comuni, politici e militari; fu detto amnistia Azara
D.P.R. 11 luglio 1959, n. 460: Concessione di amnistia e indulto
D.P.R. 24 gennaio 1963, n. 5: Concessione di amnistia e indulto
D.P.R. 4 giugno 1966, n. 332: Concessione di amnistia e indulto per reati con pena reclusiva fino a 3 anni
D.P.R. 25 ottobre 1968, n. 1084: Concessione di amnistia e indulto
D.P.R. 22 maggio 1970, n. 283: Concessione di amnistia e indulto per reati in ambito di manifestazioni, con pena fino a 5 anni
D.P.R. 4 agosto 1978, n. 413: Concessione di amnistia e indulto per reati con pena reclusiva fino a 3 anni, con eccezioni
D.P.R. 18 dicembre 1981, n. 744: Concessione di amnistia e indulto per reati con pena reclusiva fino a 3 anni, con eccezioni
D.P.R. 16 dicembre 1986, n. 865: Concessione di amnistia e indulto
D.P.R. 22 dicembre 1990, n. 394: Concessione di indulto
Legge n. 241, 31 luglio 2006: Concessione di indulto

LEGGI ANCHE Cosa si intende per ergastolo ostativo

Cos’è il decreto svuota carceri

Uno dei principali problemi del sistema penale italiano è il sovraffollamento delle carceri, in cui spesso i colpevoli di un reato si ritrovano a vivere in condizioni non particolarmente felici, tra igiene e cattive condizioni dei penitenziari. 

Il decreto svuota carceri – Decreto legge n. 146 del 23 dicembre 2013 – ha introdotto alcune novità nel sistema penale italiano vista «la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario».

Sono stati per esempio oggetto di intervento:

  • la riduzione delle pene per alcuni reati;
  • l’individuazione di strumenti alternativi al carcere

È stata poi disciplinata la figura del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, previsti agevolazioni e sgravi per i datori di lavoro che impiegano detenuti e internati, la sostituzione del carcere con l’espulsione nel caso di stranieri irregolari, o ancora la liberazione anticipata

Scopri di più leggendo i nostri approfondimenti su

Indulto – Domande frequenti

A quale istituto si può far riferimento per l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto?

Per la procedura dell’indulto e per quella dell’amnistia, si può fare riferimento all’art. 79 della Costituzione della Repubblica italiana. 

Cosa succede con l’indulto?

L’indulto comporta la riduzione o la cancellazione di una pena, ma non del reato commesso – le pene accessorie, dunque, rimangono. 

Quando è uscito l’ultimo indulto in Italia?

L’ultimo indulto è stato concesso con la legge 31 luglio 2006, n. 241 in riferimento alle pene detentive non superiori a 3 anni e alle pene pecuniarie non superiori a 10.000 euro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…