Quali sono i benefici del patteggiamento?
Il patteggiamento è una possibilità che viene contemplata nel caso di condanne e processi penali: vediamo di seguito qual è la sua funzione e quali sono i vantaggi principali ai quali si potrà avere accesso.
- Nell’ambito dei processi penali, quando si ha a che fare con delle condanne, si sente spesso parlare di patteggiamento.
- Di cosa si tratta di preciso? Quali sono i motivi per i quali viene richiesto?
- Analizziamo l’attuale quadro normativo in materia, mettendo in evidenza quelli che sono i principali vantaggi che ne derivano.
Patteggiamento, cos’è
Il patteggiamento è una procedura prevista nel nostro sistema penale con la quale, nei casi di reati di minore gravità, l’imputato può concordare con il Pubblico Ministero l’applicazione di una pena differente.
L’obiettivo per il quale si richiede il patteggiamento è quello di ottenere una riduzione della pena che si rischierebbe di dover scontare al termine di un processo penale.
Solitamente, chi ricorre al patteggiamento è una persona colpevole che non ha intenzione di affrontare un giudizio, poiché potrebbe avere conseguenze molto negative nei suoi confronti.
Leggi anche: “Cos’è il rito abbreviato“.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Calcolo pena del patteggiamento
Il patteggiamento può comportare l’applicazione di una pena di tipo:
- pecuniario;
- detentivo.
Quella di natura detentiva non potrà superare i 5 anni di reclusione o di arresto, altrimenti non si potrà accedere al patteggiamento.
Sarà il giudice a determinare la pena prevista in base alla procedura di patteggiamento, emettendo una sentenza inappellabile. In genere, viene concessa una riduzione di 1/3 della pena.
Facendo un esempio, nel caso in cui un reato prevedesse la reclusione tra i 2 e i 5 anni, l’imputato e il PM potrebbero richiedere una pena di 3 anni: applicando la riduzione di un terzo, il giudice potrebbe approvare una pena patteggiata di 2 anni.
Leggi anche: “Giudizio immediato, come funziona“.
Cosa può fare il giudice
Quando ci si riferisce alla procedura di patteggiamento, il ruolo del giudice è fondamentale. Quest’ultimo avrà, infatti, facoltà di:
- rifiutare la pena concordata tra PM e imputato;
- applicare una pena di maggiore gravità, nel caso in cui lo ritenesse necessario;
- assolvere l’imputato.
Quali sono i vantaggi del patteggiamento?
Sulla base di quanto esposto fin qui, si possono elencare quelli che sono i benefici principali che derivano dalla procedura di patteggiamento.
Nello specifico, si tratta:
- della riduzione della pena fino a un terzo;
- del fatto che potrò non essere applicata la maggior parte delle pene accessorie;
- della possibilità, da parte dell’imputato, di non dover sostenere le spese del processo.
In aggiunta, uno dei benefici di maggiore valore consiste nella non iscrizione del reato sul certificato penale, il quale sarà fornito solo su richiesta da parte dei privati.
Vantaggi del patteggiamento – Domande frequenti
Il patteggiamento porta con sé diversi benefici: ecco quali sono i più importanti per l’imputato.
Il patteggiamento è una procedura con la quale si potrà ottenere uno sconto della pena: scopri quando è possibile richiederlo.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere