Sospensione condizionale della pena: come funziona
La sospensione condizionale della pena è un istituto giuridico che ha una funziona rieducativa: ecco come funziona, quando può essere applicata e quando si procede con la revoca.
Quando si parla di sospensione condizionale della pena ci si riferisce al fatto che viene interrotta, in modo provvisorio, l’esecuzione di una pena integrale.
Sono tante le domande che possono sorgere in merito a questo istituto giuridico, come per esempio:
- “Con la condizionale si può andare all’estero?”
- “Nel caso di precedenti penali, si avrà la mancata concessione della sospensione?”
- “Quali sono gli effetti sul casellario giudiziale?”.
Vediamo di seguito di cosa si tratta e come funziona, se comporta l’estinzione del reato e quando si può ricorrere al patteggiamento.
Sospensione condizionale della pena: cos’è
La sospensione condizionale della pena non è altro che un istituto giuridico disciplinato dagli articoli 163 e successivi del Codice penale.
Affinché possa essere applicato, sarà necessaria una sentenza di condanna da parte del giudice, con la quale viene confermata la responsabilità del reo e ne viene determinata la relativa pena.
In presenza di tale condizione e se il giudice riesce a decretare che il condannato non commetterà nuovamente lo stesso delitto, la pena – sia quella principale sia quelle accessorie – potrebbe essere sospesa per un determinato periodo di tempo.
Leggi anche: “Quanto dura la pena sospesa“.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Effetti
La conseguenza principale della sospensione condizionale della pena è la seguente: se il reo non commette nuovi reati nel periodo di pausa e rispetta gli obblighi imposti dal giudice, si verificherà l’estinzione sia della pena principale, sia di quelle accessorie.
Di contro, se il reo dovesse commettere lo stesso o altri delitti e non dovesse rispettare gli adempimenti del giudice, ci sarà la revoca della sospensione, con la relativa applicazione della pena.
Nella pratica, la finalità principale di questo istituto giuridico consiste nella rieducazione del reo: si cerca, dunque, di favorire un reinserimento positivo nella società e di premiarlo in caso di buona condotta.
Leggi anche: “Sospensione della pena con messa alla prova“.
Quando è possibile
Abbiamo detto che affinché si possa procedere con la sospensione condizionale della pena, deve esserci una sentenza di condanna:
- alla reclusione o all’arresto, per un tempo inferiore ai 2 anni;
- oppure, al pagamento di una pena pecuniaria.
In presenza di queste condizioni, il giudice potrà disporre la sospensione condizionale della pena per un periodo massimo:
- di 5 anni, se si è stati condannati per un delitto;
- di 2 anni se si è stati condannati per una contravvenzione.
La sospensione potrà essere concessa anche nel caso in cui si subisca una condanna non superiore ai 2 anni congiunta a una pena pecuniaria, nel caso in cui la pena comporti nel totale una privazione della libertà personale che non superi i 2 anni.
Leggi anche: “Che differenza c’è tra delitto e contravvenzione“.
Cosa cambia per i minorenni e per gli over 70
Nella tabella che segue sono state raccolte le disposizioni in vigore nel caso in cui il reato venga commesso da un soggetto minorenne, da uno di età compresa tra i 18 e i 21 anni o da una persona che abbia più di 70 anni.
Età del reo | Casi in cui è prevista la sospensione condizionale della pena |
Minore di 18 anni | La pena detentiva non è superiore ai 3 anni La pena pecuniaria, da sola o unita a una pena detentiva, non superi nel complesso i 3 anni |
18 – 21 | La pena detentiva non è superiore ai 2 anni e 6 mesi La pena pecuniaria, da sola o unita a una pena detentiva, non superi nel complesso i 2 anni e 6 mesi |
Over 70 | La pena detentiva non è superiore ai 2 anni e 6 mesi La pena pecuniaria, da sola o unita a una pena detentiva, non superi nel complesso i 2 anni e 6 mesi |
Quando la pena è sospesa per un anno
Ai sensi dell’articolo 163 c.p., è anche possibile che la pena venga sospesa per un solo anno.
Ciò si verifica quando:
- il danno procurato dal reo sia stato integralmente riparato prima della sentenza di 1° grado tramite risarcimento;
- il colpevole abbia agito in modo spontaneo per attenuare o eliminare le conseguenze del delitto da lui commesso, prima della sentenza di 1° grado.
Quando non è possibile
Ci sono alcuni casi contemplati dalla legge nei quali la sospensione condizionale della pena non potrà essere concessa.
Ciò si verifica:
- qualora si sia già stati condannati a pena detentiva per un delitto;
- nell’ipotesi in cui il reo sia un delinquente o contravventore abituale o professionale:
- se il condannato viene considerato una persona socialmente pericolosa: in questo caso, potrebbe essere aggiunta anche una misura di sicurezza personale.
Obblighi del condannato
Il condannato al quale viene concesso il beneficio della sospensione sarà tenuto a corrispondere la somma liquidata a titolo di risarcimento del danno provocato.
In aggiunta, ai sensi dell’articolo 165 c.p., potrebbe dover svolgere attività non retribuita a sostegno della collettività per un tempo che non supererà la durata della pena sospesa.
Revoca
La sospensione condizionale della pena viene revocata nei casi seguenti:
- viene commesso un delitto o una contravvenzione dello stesso tipo;
- non vengono rispettati gli obblighi imposti;
- si viene condannati per un delitto commesso in precedenza e la pena totale supera i limiti stabiliti dalla legge;
- è stato concesso il beneficio in violazione del quarto comma dell’articolo 164 c.p. in presenza di cause ostative.
A proposito della sospensione condizionale della pena, leggi come funziona la richiesta di patteggiamento e quando è possibile.
Sospensione condizionale della pena – Domande frequenti
La sospensione condizionale della pena potrà essere concessa soltanto in presenza di determinate condizioni: scopri quali sono.
La sospensione condizionale della pena potrà essere richiesta una sola volta, sebbene possa anche essere accordata più volte nel caso in cui la pena non superi i limiti fissati dall’articolo 163 c.p.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere