Vai al contenuto

Cos’è l’RG di una causa

Cos'è l'R.G. di una causa? Qual è la procedura da seguire per trovarlo, anche senza la presenza di un avvocato? Ecco cosa sapere in merito e come funziona la consultazione telematica dello stato di una causa.

rg di una causa

Molto spesso si sente parlare di R.G. di una causa, al quale corrisponde sempre un numero

Cosa significa questo acronimo? E come si fa a trovare l’R.G. di una causa?

Vediamo di seguito come si ricercano le cause iscritte a ruolo in tribunale e come consultare i registri di cancelleria in materia penale. 

Significato di R.G.

R.G. è l’acronimo di Ruolo Generale: si tratta di una delle modalità che ogni tribunale utilizza per catalogare i procedimenti – pendenti o definiti. 

Di conseguenza, a ogni R.G. corrisponde un numero (che varia a seconda del Tribunale) e, pertanto, un fascicolo. Uno stesso numero potrà dunque indicare due fascicoli diversi se viene immesso in due diversi uffici giudiziari. 

Sarà sufficiente fornire tale numero alle cancellerie o ai sistemi di consultazione via web per risalire a quello che è lo stato della causa o del procedimento. Si potrà dunque sapere in quale fase si trovi. 

Il Ruolo Generale si riferisce al registro di tutti i procedimenti pendenti davanti a un ufficio giudiziario: per ogni tipologia di procedura, è previsto un diverso sottoregistro. 

rg di una causa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esempi di R.G. 

Tra le differenti tipologie di R.G. si annoverano:

  • il R.G. affari civili, che è relativo alle cause civili;
  • il R.G.E., che si riferisce alle esecuzioni forzate, come i pignoramenti;
  • il Registro che si riferisce alla cause di lavoro e di previdenza;
  • il Registro per i decreti ingiuntivi. 

In ambito penale esistono poi diversi registri, quali per esempio:

  1. il registro generale;
  2. il registro delle notizie;
  3. il registro delle misure di sicurezza, e così via. 

Differenza tra numero di Ruolo Generale e numero di sentenza

Bisogna prestare molta attenzione a non confondere il numero di R.G. con quello della sentenza: al termine della causa viene infatti emesso un provvedimento definitivo al quale si attribuisce un numero. 

Da quel momento in poi ci saranno due numeri:

  • quello dell’R.G., che indicherà il fascicolo;
  • quello relativo al provvedimento. 

Consultazione telematica dello stato di una causa

Tutti i cittadini e le aziende hanno, in Italia, la possibilità di poter visionare gli atti relativi al proprio processo per via telematica

Sarà infatti possibile consultare da PC il proprio fascicolo anche in assenza di un avvocato, ma soltanto per alcune tipologie di procedimenti giudiziari. 

Tramite il Portale dei Servizi Telematici messo a disposizione dal Ministero della Giustizia, tutti i cittadini potranno consultare i fascicoli che sono presenti nei registri di cancelleria di:

rg di una causa

Come si accede al fascicolo telematico della causa 

Per poter vedere il fascicolo telematico si dovrà accedere al sito pst.giustizia. Ci sarà un menu a tendina dal quale selezionare:

  • Regione;
  • ufficio giudiziario;
  • Registro. 

Il Registro indicherà il tipo di contenzioso contenuto nel fascicolo, che potrà essere relativo a:

  1. un contenzioso civile;
  2. lavoro;
  3. volontaria giurisdizione;
  4. procedure concorsuali;
  5. procedure mobiliari;
  6. procedure immobiliari.

Cliccando su Consulta si potrà avviare la consultazione, inserendo uno dei dati in proprio possesso, quali;

  • il numero di R.G.;
  • la data di iscrizione a ruolo della causa;
  • la data di citazione o di prima udienza;
  • il numero della sentenza;
  • il numero del decreto ingiuntivo

Cos’è l’autenticazione forte

Le informazioni elencate nel paragrafo precedente potranno essere consultate in forma anonima, mentre ce ne sono altre per le quali si dovrà possedere un dispositivo per l’autenticazione digitale – ovvero di un certificato digitale conforme alla Carta Nazionale dei Servizi – che permetterà di effettuare il login. 

In questo modo si potranno visionare anche:

  • i dati anagrafici delle parti processuali e dei loro procuratori;
  • i dettagli del fascicolo processuale dal quale si potrà avere accesso a informazioni più personali e riservate. 

L’autenticazione al Portale dei Servizi Telematici del Ministero permetterà anche di pagare il contributo unificato e i diritti di cancelleria tramite carta di credito o conto corrente bancario. 

R.G. di una causa – Domande frequenti

Come verificare l’iscrizione a ruolo di una causa?

Per verificare l’iscrizione a ruolo di una causa si dovrà accedere al sitopst.giustizia.it e selezionare la voce “Consultazione pubblica” dei registri.

Come faccio a risalire ad un RG?

L’R.G. di una causa è disponibile online, consultando la sezione “Archivio fascicoli” presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
messa alla prova
24 Ottobre 2025
La sospensione del procedimento con messa alla prova è regolamentata dall'art. 168 bis del Codice penale. Questa procedura consiste nel chiedere la sospensione del procedimento penale per i reati di minore gravità sociale. Può essere richiesta dall'imputato e dall'indagato. Una delle modalità con le quali può avvenire la sospensione della…
molestie whatsapp reato
23 Ottobre 2025
Si può essere denunciati e condannati per "Molestia o disturbo alle persone"a seguito dell’invio ripetuto di messaggi tramite WhatsApp, perché le piattaforme di messaggistica non sono spazi senza regole. Lo stabilisce la sentenza della Suprema Corte di Cassazione, num. 37974 del 2021. L’insistente invio di messaggi WhatsApp, se prolungato nel…
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…