Vai al contenuto

Procuratore della Repubblica: chi è e cosa fa

Il procuratore della Repubblica è un magistrato? Quali sono le sue funzioni? Vediamo insieme di cosa si occupa e quando intervengono le figure del sostituto procuratore e del procuratore aggiunto.

di cosa si occupa il procuratore della repubblica
  • La Procura è stata introdotta in Italia con il Regio Decreto del 30 gennaio 1941, avente l’obiettivo di riformare l’ordinamento giudiziario.
  • In un primo momento si parlava di procura generale del Re imperatore, che divenne Procura della Repubblica 10 anni dopo, con la legge n. 392 dl 24 maggio 1951.
  • La procura è stata nuovamente oggetto di revisione con il D. lgs. 106/2006, che ha apportato alcune modifiche all’organizzazione degli uffici dei pubblici ministeri.

Sicuramente avrai già sentito nominare il termine procuratore, ma ti sei mai chiesto quale sia la sua funzione? Si tratta di un magistrato? Esiste una differenza rispetto al pubblico ministero?

La Procura della Repubblica è stata ufficializzata dalla legge n.392 del 24 maggio 1951, con la quale sono stati specificati i luoghi e i compiti dei magistrati impiegati al suo interno, oltre che i relativi compensi.

In questa guida analizzeremo il significato della figura del procuratore della Repubblica, quindi di cosa si occupa di preciso, e qual è il ruolo del sostituto procuratore e del procuratore aggiunto

Cosa fa il procuratore della Repubblica

Il procuratore della Repubblica è un magistrato che viene posto a capo della Procura della Repubblica. In Italia esiste un ufficio, che consiste proprio nella procura, in ogni singolo tribunale ordinario

Nella sede di maggiore rilevanza, si dovrà essere magistrato di Cassazione per poter fare il procuratore. Si tratta di una figura che non esiste da sempre, ma che è stata introdotta in seguito alla riforma del codice penale italiano, avvenuta nel 1889. 

A partire da quel momento, il processo ha assunto caratteristiche sempre più accusatorie e l’azione penale è stata affidata ai procuratori della Repubblica

La riforma Castelli ha previsto che debba essere il procuratore della Repubblica a mantenere i rapporti con gli organi di informazione, per mezzo di un magistrato dell’ufficio appositamente delegato. Ogni comunicazione fornita sull’attività della procura dovrà inoltre essere espressa in modo impersonale. 

LEGGI ANCHE Differenza tra Procura e tribunale

procuratore della repubblica
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Procuratore della Repubblica: funzioni

Quali sono le funzioni del procuratore? Come abbiamo avuto modo di vedere, il suo compito principale consiste nell’esercitare l’azione penale, ovvero nel dare l’avvio alle indagini preliminari – queste ultime servono a dimostrare la fondatezza della notizia di reato.

Il procuratore ha dunque il compito di condurre le indagini e, a partire dal momento in cui inizierà il processo penale, quello di svolgere il ruolo del magistrato del pubblico ministero. In altri termini, il procuratore svolge le funzioni della pubblica accusa

Rappresenta, dunque, gli interessi della collettività e dello Stato. Nel caso in cui non potesse esercitare le proprie funzioni, le assegnerebbe agli altri magistrati che lavorano in procura.

Sulla base di quanto detto, si può dire che il Procuratore della Repubblica abbia una duplice funzione:

  1. da un lato di tipo inquirente, in quanto dirige l’attività investigativa nel corso delle indagini preliminari, con il supporto della Polizia giudiziaria;
  2. dall’altro requirente, compito che esercita tutte quelle volte in cui si rivolge a un giudice come per esempio quanto chiede al GIP (giudice per le indagini preliminari) il permesso per poter effettuare intercettazioni telefoniche.

Ti potrebbe interessare anche la differenza tra procura generale e procura della Repubblica

Come vengono assegnati gli incarichi

Il procuratore aggiunto può designare un vicario, che avrà il compito di esercitare le sue funzioni in caso di assenza, impedimento o senza posto. L’atto di assegnazione permette al procuratore di stabilire i criteri che dovranno essere rispettati dai magistrati che lo sostituiscono nell’esercizio di un’attività. 

Nell’ipotesi in cui il magistrato non dovesse rispettare i principi che sono stati stabiliti, allora il procuratore potrebbe revocare l’assegnazione

Il magistrato avrà a propria disposizione 10 giorni di tempo dalla comunicazione della revoca per presentare le sue osservazioni scritte sul procuratore. 

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra giudice e magistrato

funzioni procuratore della repubblica

Procuratore della Repubblica e PM: differenze

Che differenza c’è tra PM e Procuratore? Nella pratica, si tratta di due magistrati che si occupano di esercitare l’azione penale. La differenza fondamentale consiste nel fatto che il Procuratore della Repubblica assume il ruolo di Pubblico Ministero nel momento in cui sostiene la tesi accusatoria, quindi nel corso nel processo penale che avviene dinanzi al Giudice.

Potresti essere interessato anche alla nostra guida su come diventare magistrato in Italia

Procuratore della Repubblica: stipendio

Esaminando i dati ufficiali relativi al guadagno di un procuratore, possiamo dire che:

  • un magistrato con funzioni direttive apicali requirenti di legittimità (Procuratore generale presso la Corte di cassazione) ha uno stipendio lordo annuo di 75.746,26 euro;
  • un magistrato con funzioni direttive superiori di legittimità (Presidente aggiunto e Procuratore generale aggiunto presso la Corte di cassazione, Presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche) guadagna invece 73.018,13 euro lordi all’anno.

Di contro, lo stipendio di un magistrato ordinario ammonta a 31.940,23 lordi annui, mentre quello di un magistrato ordinario in tirocinio si aggira sui 22.766,7 euro lordi annui.

Potrebbe interessarti anche Quando si fa ricorso al Giudice di pace?

Chi è il sostituto procuratore

Il sostituto procuratore è un magistrato assegnato alla procura e si occupa della indagini che, in caso di assenza, gli vengono assegnate dal procuratore della Repubblica. 

In caso di indagini più complesse, il suo compito è quello di fornire tutto il sostegno necessario. Si tratta di una figura che agisce in totale autonomia, pur nel rispetto delle direttive che vengono indicate dal procuratore. 

I compiti del sostituto procuratore sono, sostanzialmente, i seguenti:

  • esercitare l’azione penale;
  • sostenere l’accuso in giudizio;
  • svolgere funzioni di pubblico ministero in udienza, garantendo la sua reperibilità, soprattutto nei casi di maggiore urgenza.

Qualifica del sostituto procuratore

Il sostituto procuratore è un magistrato che esercita l’azione penale e che può intervenire:

  • sia nel corso delle indagini;
  • sia nel corso del processo, operando una sostituzione in udienza. 

Potrà svolgere questo ruolo il magistrato di tribunale o l’uditore giudiziario, al termine di 1 anno di tirocinio. 

Per le cause più importanti, sarà necessario possedere la qualifica di magistrato di Cassazione, mentre per le altre quella di magistrato d’appello. 

Forse ti interessa anche Che cosa fa il Giudice tutelare?

procuratore della repubblica chi è

Chi è il procuratore aggiunto

Nei casi di maggiore necessità, ovvero per le cause più complesse, alla figura del procuratore potrà essere associata anche quella del procuratore aggiunto. In genere, ciò si verifica nelle procure di città quali Milano, Roma o Napoli. 

Qualora il magistrato designato per questa carica non fosse disponibile, sarebbe sostituito dal sostituto procuratore aggiunto.

In genere, è presente 1 procuratore aggiunto ogni 10 procuratori, ma ne è solitamente presente almeno uno nelle procure in cui è stata istituita la direzione distrettuale antimafia.

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra la procura generale e la procura speciale

Procuratore – Domande frequenti

Che cosa fa la procura della Repubblica?

La procura della Repubblica ha il compito di esercitare l’azione penale: clicca qui per saperne di più

Che potere ha un procuratore?

Il procuratore è un magistrato che si occupa di svolgere le indagini preliminari e che svolge in seguito il ruolo di Pubblico Ministero in udienza. 

Quanti sono i procuratori della Repubblica in Italia?

In Itala ci sono 27 procure generali, una per ogni Corte d’appello.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…