Vai al contenuto

Quanto dura una pena sospesa?

L'ordinamento giuridico italiano prevede un particolare istituto che prende il nome di pena sospesa: vediamo di seguito di cosa si tratta, quanto dura e quali sono i casi nei quali può essere concessa.

pena sospesa durata

La sospensione della pena è un istituto giuridico offerto dell’ordinamento italiano attraverso il quale un soggetto colpevole può evitare la detenzione, limitando quindi gli effetti di una condanna penale. 

Non si tratta di un diritto, ma di un beneficio concesso dal nostro sistema giudiziario: i soggetti fragili non vengono puniti, ma si procede con il tentativo di rieducarli

A questo proposito, è lecito chiedersi: quanto dura una pena sospesa e quali sono i requisiti da possedere per poter avere accesso a tale privilegio? Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. 

Cos’è la pena sospesa

La sospensione condizionale della pena è disciplinata dall’articolo 163 e successivi del Codice penale: la si può applicare soltanto nei casi in cui la sentenza di condanna non superi i 2 anni di pena detentiva o pecuniaria.

In particolare, il giudice potrà decidere che l’esecuzione della pena rimanga sospesa:

  • per il termine di cinque anni, se la condanna è per delitto;
  • per il termine di due anni, se la condanna è per contravvenzione.

Nell’ipotesi di sentenza di condanna a pena pecuniaria congiunta a pena detentiva non superiore a 2 anni, quando la pena nel complesso superi i 2 anni, il giudice può ordinare che l’esecuzione della pena detentiva rimanga sospesa. La sospensione non riguarderà soltanto la pena principale, ma anche quelle accessorie

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Reato commesso da un minore

L’articolo 163 c.p. sottolinea che “Se il reato è stato commesso da un minore degli anni diciotto, la sospensione può essere ordinata quando si infligga una pena restrittiva della libertà personale non superiore a tre anni, ovvero una pena pecuniaria che, sola o congiunta alla pena detentiva e ragguagliata a norma dell’articolo 135, sia equivalente ad una pena privativa della libertà personale per un tempo non superiore, nel complesso, a tre anni

In caso di sentenza di condanna a pena pecuniaria congiunta a pena detentiva non superiore a tre anni, quando la pena nel complesso, ragguagliata a norma dell’articolo 135, sia superiore a tre anni, il giudice può ordinare che l’esecuzione della pena detentiva rimanga sospesa”.

pena sospesa durata

Reato commesso da una persona di età compresa tra i 18 e i 21 anni o superiore ai 70

Sempre ai sensi dell’articolo 163 c.p. “Se il reato è stato commesso da persona di età superiore agli anni diciotto ma inferiore agli anni ventuno o da chi ha compiuto gli anni settanta, la sospensione può essere ordinata quando si infligga una pena restrittiva della libertà personale non superiore a due anni e sei mesi ovvero una pena pecuniaria che, sola o congiunta alla pena detentiva e ragguagliata a norma dell’articolo 135, sia equivalente ad una pena privativa della libertà personale per un tempo non superiore a due anni e sei mesi ovvero una pena pecuniaria che, sola o congiunta alla pena detentiva e ragguagliata a norma dell’articolo 135, sia equivalente ad una pena privativa della libertà personale per un tempo non superiore, nel complesso, a due anni e sei mesi. 

In caso di sentenza di condanna a pena pecuniaria congiunta a pena detentiva non superiore a due anni e sei mesi, quando la pena nel complesso, ragguagliata a norma dell’articolo 135, sia superiore a due anni e sei mesi, il giudice può ordinare che l’esecuzione della pena detentiva rimanga sospesa”. 

Quando viene concessa

La pena sospesa prevede che al termine del periodo di sospensione stabilito dalla legge, se gli obblighi imposti sono stati rispettati, il reato si estingua

La sospensione della pena viene solitamente applicata ai reati di minore gravità, commessi da persone incensurate. Il suo obiettivo è, infatti, quello della rieducazione del cittadino. Per non perdere il beneficio, il reo deve infatti dimostrare un buona condotta

La pena sospesa sarebbe, inoltre, revocata nei casi in cui il reo dovesse commettere ulteriori illeciti. Si tratta di un istituto giuridico davvero importante in quanto permette a chi ne usufruisce di non riportare una condanna per una pena detentiva o pecuniaria sulla sua fedina penale

Requisiti

La pena sospesa si potrà ottenere in presenza:

  • di un requisito oggettivo, che fa riferimento all’entità della sanzione inflitta, la quale deve essere pari o inferiore ai 2 anni;
  • di un requisito soggettivo, che deriva dalle qualità della persona che è stata condannata, la quale non dovrà essere considerata pericolosa e non dovrà aver commesso un reato particolarmente grave. 

Qualora la somma della durata di una pena detentiva e di una pecuniaria sia superiore alle soglie previste dalla legge, si potrà concedere la sola sospensione della prima tipologia di pena, mentre la seconda dovrà essere eseguita. 

Quando non può essere concessa la pena sospesa

I casi nei quali non sarà possibile applicare la pena sospesa sono disciplinati dall’articolo 164 del Codice penale, titolato Limiti entro i quali è ammessa la sospensione condizionale della pena

In particolare, l’articolo recita che “La sospensione condizionale della pena è ammessa soltanto se, avuto riguardo alle circostanze indicate nell’articolo 133, il giudice presume che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati.

La sospensione condizionale della pena non può essere conceduta:

  1. a chi ha riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto, anche se è intervenuta la riabilitazione, né al delinquente o contravventore abituale o professionale;
  2. allorché alla pena inflitta deve essere aggiunta una misura di sicurezza personale, perché il reo è persona che la legge presume socialmente pericolosa”.
pena sospesa durata

Quanto dura la pena sospesa

La pena sospesa potrà essere concessa una sola volta, ma qual è la sua durata? Nella pratica:

  • nei casi di un delitto, punito con la reclusione o con la multa, la pena resterà sospesa per 5 anni;
  • nei casi di una contravvenzione, punita con l’arresto o l’ammenda, la pena resterà invece sospesa per un periodo di 3 anni

Si parla, invece, di sospensione delle pena breve, che ha una durata di un solo anno, nei casi in cui:

  1. la pena detentiva sia inferiore a 1 anno;
  2. il danno procurato sia stato riparato prima della sentenza di primo grado;
  3. il reo abbia agito, in modo spontaneo, per cercare di attenuare le conseguenze dannose o pericolose del reato. 

Obblighi del condannato

Gli obblighi del condannato al quale è stata concessa la sospensione condizionale della pena variano in relazione al reato commesso e sono disciplinati dall’articolo 165 del Codice penale

In particolare, vi possono rientrare:

  • la restituzione di quanto indebitamente percepito;
  • il pagamento della somma liquidata a titolo di risarcimento del danno provocato;
  • l’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato;
  • la prestazione di attività non retribuite a favore della collettività. 

Viene richiesta la riparazione pecuniaria per i reati di:

  • peculato;
  • concussione;
  • corruzione per l’esercizio della funzione;
  • corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio;
  • corruzione in atti giudiziari;
  • induzione indebita a dare o promettere utilità;
  • corruzione di persona incaricata di pubblico servizio;
  • peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri.

Percorsi di recupero

Viene invece prevista la partecipazione obbligatoria a percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero nel caso dei seguenti reati:

I vantaggi della pena sospesa

I benefici derivanti dalla pena sospesa vengono indicati nell’articolo 166 c.p., nel quale si legge che: 

“La sospensione condizionale della pena si estende alle pene accessorie. Nondimeno, nel caso di condanna per i delitti previsti dagli articoli 314, primo comma, 317, 318, 319, 319 bis, 319 ter, 319 quater, primo comma, 320, 321, 322, 322 bis e 346 bis, il giudice può disporre che la sospensione non estenda i suoi effetti alle pene accessorie dell’interdizione dai pubblici uffici e dell’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.

La condanna a pena condizionalmente sospesa non può costituire in alcun caso, di per sé sola, motivo per l’applicazione di misure di prevenzione, né d’impedimento all’accesso a posti di lavoro pubblici o privati tranne i casi specificamente previsti dalla legge, né per il diniego di concessioni, di licenze o di autorizzazioni necessarie per svolgere attività lavorativa”. 

Pena sospesa – Domande frequenti

Da quando decorre il termine per la sospensione condizionale della pena?

Il termine della sospensione condizionale della pena decorre dal giorno in cui la sentenza di condanna con la quale viene concesso il beneficio diventa irrevocabile.

Come si ottiene la pena sospesa?

La pena sospesa potrà essere applicata soltanto in presenza di alcuni requisiti: scopri di cosa si tratta.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…