Vai al contenuto

Reddito di cittadinanza e attestazione di falso

Chi riceve il reddito di cittadinanza deve possedere specifici requisiti di tipo reddituale e patrimoniale: ecco quali sono le conseguenze penali nelle quali si potrò incorrere nel caso di presentazione di un ISEE falso.

reddito di cittadinanza isee falso

Il reddito di cittadinanza può essere richiesto solo se si è in possesso di determinati requisiti, per il quali è necessario fornire il proprio ISEE

Cosa si rischia in caso di presentazione di un ISEE falso? Quali sono le conseguenze penali in caso di indebita percezione del reddito di cittadinanza? Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere in merito. 

Requisiti per ricevere il RdC

Il reddito di cittadinanza si potrà ricevere soltanto se si rientrerà in specifici requisiti di reddito, in relazione ai quali sarà necessario presentare un’autodichiarazione contenente le condizioni economico-reddituali del proprio nucleo familiare.

Nel caso di attestazione di falso si verificherà non solo la perdita del sussidio, ma anche l’impossibilità di ottenere il beneficio economico per i successivi 10 anni – oltre che l’applicazione di sanzioni di tipo penale

I beneficiari del RdC sono coloro i quali:

  • si trovino in uno stato di disoccupazione o di non occupazione stabile;
  • abbiano un reddito ISEE inferiore ai 9.360 euro

In aggiunta, il proprio patrimonio immobiliare non dovrà essere superiore ai 30.000 euro, mentre quello mobiliare dovrà mantenersi al di sotto dei 6.000 euro, soglia incrementata di 2.000 euro per ogni componente del proprio nucleo familiare. 

LEGGI ANCHE Assegno di inclusione: a chi spetta, requisiti, calcolo importi

indebita percezione debito di cittadinanza
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando non spetta

Sarà possibile richiedere il reddito di cittadinanza solo se in possesso delle condizioni elencate nel paragrafo precedente e se nessun componente del nucleo familiare abbia:

  1. autoveicoli immatricolati da meno di 6 mesi;
  2. autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc;
  3. motoveicoli immatricolati nel biennio precedente o che abbiano una cilindrata superiore ai 250 cc. 

Potrebbe interessarti anche Quando toglieranno il reddito di cittadinanza?

Quando viene revocato

Nell’ipotesi in cui si possedessero tutti i requisiti di accesso al RdC, si dovrebbe poi procedere con dei passaggi fondamentali, necessari a sostenere il lavoratore nella ricerca di un nuovo lavoro, che rappresenta il vero obiettivo del beneficio. 

In particolare, si tratterebbe:

  • della sottoscrizione del patto per il lavoro o per l’inclusione sociale;
  • della partecipazione alla ricollocazione. 

Nei casi in cui non si procedesse in tal senso o qualora dovessero cambiare le proprie condizioni reddituali, il reddito di cittadinanza si perderebbe in automatico. Non a caso, dopo i primi 18 mesi dalla prima ammissione al RdC bisognerà aggiornare la dichiarazione ISEE presentata. 

reddito di cittadinanza e attestazione di falso

Revoca reddito di cittadinanza per ISEE falso

Oltre a una situazione nella quale si ometta di comunicare un’eventuale variazione delle proprio condizioni economiche o lavorative, un altro caso nel quale il reddito di cittadinanza sarebbe revocato è quello in cui emerge che sono stati dichiarati dei dati falsi relativi all’ISEE

Questa seconda ipotesi può avere delle conseguenze molto gravi: la dichiarazione mendace, infatti, rappresenta una vera e propria truffa ai danni dello Stato, per la quale possono configurarsi due reati differenti. 

In particolare l’art. 7 del d.l. n. 4/2019 prevede che “chiunque, al fine di ottenere indebitamente il beneficio di cui all’articolo 3, rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni”.

Nel caso di “omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da attività irregolari, nonché di altre informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del beneficio” la pena prevista è, invece, la reclusione da 1 a 3 anni

Reddito di cittadinanza e attestazione di falso – Domande frequenti

Quando si perde il reddito di cittadinanza?

Ci sono diverse casistiche nelle quali si può verificare la perdita del reddito di cittadinanza: ecco quali sono le più comuni

Cosa si rischia in caso di ISEE falso?

La dichiarazione di ISEE falso può comportare delle conseguenze di tipo penale: ecco in quali casi si configura un reato

Chi controlla i dati ISEE?

Il controllo dei dati ISEE viene effettuato dall’INPS: tuttavia si tratta sempre di controlli che avvengono in un secondo momento e mai in via preventiva. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…