Vai al contenuto

Lesioni personali stradali: cosa cambia tra lievi, gravi e gravissime

Come viene punito il reato di lesioni personali stradali e cosa cambia tra le lesioni lievi, gravi e gravissime? Ecco quali sono le pene fissate dalla legge, la prescrizione e la procedibilità.

reato di lesioni personali colpose stradali lievi

Le lesioni personali colpose possono verificarsi anche a causa di un incidente stradale. In questa evenienza, potrebbe configurarsi il reato di lesioni personali stradali, che possono essere sia colpose, sia dolose

In queste righe analizzeremo le caratteristiche del reato, che è disciplinato dall’art. 590 del codice penale, per esempio la sua procedibilità e prescrizione, e cosa cambia a seconda della gravità della lesione. 

Reato di lesioni personali stradali colpose gravi e gravissime

Le lesioni stradali colpose integrano un reato autonomo nel caso in cui siano gravi o gravissime: tale reato è disciplinato dall’articolo 590-bis del Codice penale.

Il primo comma dell’articolo afferma che “Chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione“:

  1. da tre mesi a un anno per le lesioni gravi;
  2. da uno a tre anni per le lesioni gravissime.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Lesioni personali colpose stradali lievi

Le lesioni personali stradali colpose lievi rientrano, invece, nell’articolo 590 c.p., che regola il reato di lesioni personali colpose, che punisce chiunque provochi una lesione personale con la reclusione fino a 3 mesi o con la multa fino a 309 euro.

LEGGI ANCHE Reato di omicidio stradale: significato, quando scatta, pene

reato di lesioni personali stradali colpose gravi

Differenza tra lesioni gravi e gravissime

Ai sensi dell’articolo 583 c.p., le lesioni personali gravi si verificano quando:

  • dal fatto derivi una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, cioè una malattia o un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo maggiore di 40 giorni;
  • se il fatto produca l’indebolimento permanente di un senso o di un organo.

Le lesioni personali sono, invece, gravissime qualora il fatto procuri:

  • una malattia certamente o probabilmente insanabile;
  • la perdita di un senso;
  • la perdita di un arto, una mutilazione che lo renda inservibile, o la perdita dell’uso di un organo o della capacità di procreare, o ancora una permanente e grave difficoltà della favella.

LEGGI ANCHE Incidente stradale: cosa fare se la controparte dichiara il falso?

Reato di lesioni personali gravi e gravissime: aggravanti

Il reato di lesioni personali stradali colpose gravi e gravissime è aggravato dalle seguenti circostanze:

  • la guida in stato di ebbrezza (con tasso alcolemico maggiore di 1,5 g/l) o di alterazione psicofisica derivante dall’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope: in questo caso, è prevista la reclusione da 3 a 5 anni per le lesioni gravi e da 4 a 7 anni per le lesioni gravissime;
  • la guida in stato di ebbrezza alcolica disciplinata dall’articolo 186, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che viene punita da 1 anno e 6 mesi a 3 anni per le lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le lesioni gravissime. In questi casi il tasso alcolemico è compreso tra gli 0,8 g/l e i 1,5 g/l.

Potrebbe interessarti anche Risarcimento danni incidente stradale: calcolo, tempi, chi paga, novità

reato di lesioni personali stradali colpose gravissime

Pena di maggiore entità

Si applica la pena più grave prevista anche nel caso il cui il tasso alcolemico sia compreso tra gli 0,8 e i 1,5 g/l, ma il conducente svolga il mestiere di trasportare persone o cose.

Si tratta, dunque:

  • della reclusione da 3 a 5 anni per le lesioni personali stradali gravi;
  • della reclusione da 4 a 7 anni per le lesioni personali stradali gravissime.

Ti consigliamo di leggere anche L’Omicidio nautico è legge

Pena di minore entità

La pena prevista al quarto comma dell’art. 590 bis cp – reclusione da 1 anno e 6 mesi a 3 anni per le lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le lesioni gravissime – viene applicata anche nei casi riportati in tabella, qualora vengano cagionate lesioni personali gravi o gravissime. La pena è aumentata nell’ipotesi in cui il fatto venga commesso da una persona che non ha la patente o il cui documento di guida sia stato sospeso o revocato

A chi si applicano le pene di minore entità
Al conducente di un veicolo a motore che proceda in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, ovvero su strade extraurbane ad una velocità superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita
Al  conducente di un veicolo a motore che attraversi un’intersezione con il semaforo disposto al rosso ovvero circoli contromano
Al conducente di un veicolo a motore che esegua una manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi o che sorpassi un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua

Nei casi in cui l’evento non sia “esclusiva conseguenza dell’azione o dell’omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà”. Viene invece applicata la più grave delle violazioni, aumentata fino al triplo, nel caso in cui si procurino lesioni a più persone (non potranno comunque essere superati i 7 anni).

LEGGI ANCHE Passo carrabile: significato, regole, normativa

reato di lesioni personali colpose stradali

Quando viene revocata la patente

La revoca della patente è una sanzione accessoria che può essere prevista nel caso in cui venga commesso il reato di lesioni personali stradali colpose gravi o gravissime. Ai sensi dell’articolo 222 del codice della strada, si avrà la possibilità di conseguire una nuova patente, a patto che siano trascorsi 5 anni dalla revoca

Tale periodo è aumentato fino a:

  • 10 anni, qualora si sia già stati condannati per i reati di guida in stato di ebbrezza media o grave o per la guida in stato di alterazione per l’assunzione di droghe;
  • 12 anni, nel caso di omissione di soccorso per le lesioni procurate con l’incidente stradale. 

La sentenza n. 88 del 2019 della Corte di Cassazione ha stabilito che è incostituzionale procedere con la revoca della patente in tutti i casi in cui si venga condannati per lesioni stradali. La revoca dovrebbe essere automatica nel caso di lesioni gravi e gravissime procurate dalla guida alterata da alcol e droghe, mentre in tutte le altre ipotesi dovrebbe dipendere dalla volontà del giudice.  

LEGGI ANCHE Sospensione patente: quando avviene e come fare ricorso

Procedibilità e prescrizione reato lesioni personali colpose stradali

In merito alla procedibilità del reato di lesioni personali stradali colpose:

Per quanto riguarda, invece, la prescrizione, il termine è pari a 6 anni, che possono essere prorogati fino a 7 anni e 6 mesi in caso di atti interruttivi della prescrizione.

Approfondisci leggendo quali sono le ultime news del Nuovo Codice della Strada 2024 su cellulari, cannabis, neopatentati

Lesioni personali stradali gravi e gravissime – Domande frequenti

Quando si procede d’ufficio per le lesioni stradali?

Le lesioni personali stradali sono perseguibili d’ufficio quando sono gravi o gravissime.

Quando un conducente può essere accusato di lesioni personali stradali colpose?

Il conducente può essere accusato del reato di lesioni personali colpose stradali quando commette una lesione con colpa provocata da un incidente stradale.

Quando scatta la denuncia penale in caso di incidente stradale?

La denuncia penale in caso di incidente stradale può scattare qualora si commetta il reato di lesioni personali stradali gravi e gravissime o quello di omicidio stradale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la persona

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la persona

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
controquerela
26 Agosto 2025
La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto. La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia. Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la…
l'aggressione è un reato?
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
incesto significato e normativa
23 Luglio 2025
L’incesto è un reato prescritto e punito dal nostro codice penale all’art. 564 con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. L'errore sul vincolo parentale esclude il reato. Gli artt. 251 e 278 del codice civile, in seguito ad un intervento normativo del 2013, disciplinano che i figli…
reati sessuali codice penale quali sono
11 Luglio 2025
Nel nostro codice penale esiste un sottogruppo di reati che hanno natura sessuale. Sebbene possano essere compiuti sia nei confronti del pubblico maschile, sia di quello femminile, sono uno di quei contesti in cui la violenza di genere emerge in tutta la sua potenza devastante. I delitti a sfondo sessuale…