Vai al contenuto

Aggiotaggio: definizione, tipologie, pena e differenza con l’insider trading

Che cosa si intende con il termine aggiotaggio e quali sono le differenze tra il reato di aggiotaggio comune, bancario e societario. Scopri di più sulla caratteristiche di questo reato e su cosa cambia rispetto alla truffa.

aggiotaggio reato esempio
  • L’aggiotaggio è un reato posto a tutela dell’interesse economico generale, volto a prevenire l’aumento dei prezzi o la loro diminuzione, mediante modalità scorrette o fraudolente.
  • Si distingue dalla truffa, che è, invece, posta a tutela del patrimonio individuale della persona offesa.
  • L’ordinamento conosce anche altre due forme di aggiotaggio, l‘aggiotaggio bancario e finanziario, nonché la fattispecie peculiare di insider trading.

L’aggiotaggio è un reato penale che consiste nella manipolazione speculativa del mercato e che viene punito sia nella forma comune sia nella forma societaria e bancaria – a questo proposito si parla di aggiotaggio societario e aggiotaggio bancario. 

Il delitto può essere commesso da chiunque diffonda notizie false o metta in atto operazioni simulate che siano in grado di provocare un’alterazione di strumenti non quotati né in corso di quotazione. 

La manipolazione del mercato – indicata nell’art. 185 del d. lgs. n. 58/1998 – si realizza quando tali condotte riguardino gli strumenti quotati o in corso di quotazione. Vediamo qual è la differenza tra l’aggiotaggio comune e quello societario o bancario e quali sono le pene previste dalla legge

Cos’è l’aggiotaggio comune

Si parla di aggiotaggio comune quando un soggetto provoca l’alterazione del prezzo delle merci o dei valori del pubblico mercato al fine di ottenere un vantaggio indebito. Lo fa per mezzo di artifici o tramite la diffusione di notizie false ed esagerate

Il reato di aggiotaggio comune trova disciplina nell’articolo 501 c.p., il quale si intitola “Rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio” e ne stabilisce la pena. 

In particolare, si legge che:

Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da cinquecentosedici euro a venticinquemilaottocentoventidue euro.

L’aggiotaggio è un reato contro l’ordine economico. I delitti appartenenti a questa categoria sono volti ad incidere sul ciclo della ricchezza come produzione, circolazione, distribuzione e consumo.

I reati contro l’ordine economico si sostanziano in comportamenti che, arrecando pregiudizio al corretto esercizio di un’attività industriale o commerciale, colpiscono gli interessi di una pluralità indistinta di persone.

Scopri come difenderti dal reato di aggiotaggio con il supporto di un avvocato specializzato che potrai contattare direttamente online per una prima richiesta di consulenza legale scritta.

aggiotaggio reato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Aggiotaggio: caratteristiche del reato

Analizzando la fattispecie del reato, l’aggiotaggio comune rientra tra i reati di pericolo. Nello specifico, si tratta di un reato di pericolo a commissione anticipata, che si configura nel momento in cui le notizie e gli artifici messi in atto siano idonei, anche in astratto, a generare l’aumento o la riduzione dei prezzi. 

Si verifica un aggravante nell’ipotesi in cui la lesione, ovvero la riduzione o l’aumento dei prezzi, dovesse verificarsi concretamente: in questo caso è previsto un aumento della pena

Secondo la giurisprudenza, l’elemento psicologico del reato è il dolo specifico, in quanto il delitto richiede la volontà di provocare una scossa nel mercato di merci e valori. Per la Corte Costituzionale, invece, l’elemento soggettivo del reato di aggiotaggio comune è il dolo generico, poiché il turbamento dei mercati è solo la conseguenza necessaria della condotta perpetrata. 

Il reato conosciuto come aggiotaggio è posto a tutela di un interesse superiore, non del soggetto privato chiamato a pagare il prezzo. L’aggiotaggio, infatti, tutela l’interesse di carattere pubblicistico che i prezzi si formino secondo le regole fisiologiche del mercato o per il legittimo intervento dell’autorità pubblica.

Riteniamo opportuno approfondire alcune questioni in tema di aggiotaggio, cioè:

  1. quale sia la condotta penalmente rilevante;
  2. l’elemento oggettivo del reato;
  3. le sanzioni previste.

Potrebbe interessarti anche Quali sono i reati contro la Pubblica Amministrazione

1) Qual è la condotta penalmente rilevante

La norma sull’aggiotaggio dispone che il reato possa essere commesso attraverso la pubblicazione o divulgazione di notizie false, esagerate o tendenziose o tramite altri artifici idonei a cagionare il fatto, o meglio il pericolo, descritto.

In particolare, la norma reprime le frodi messe in atto per aumentare o diminuire i prezzi sul mercato, al fine di garantire lo sviluppo ordinato della vita economica con specifico riferimento al momento della circolazione delle merci o dei titoli.

Di particolare interesse è la parte della disposizione che si riferisce agli altri artifici, quali elementi costitutivi del delitto in esame. All’interno di quella che sembra una clausola generale di chiusura si tengono a far rientrare tutte le condotte che non trovano l’espressa definizione o che, in qualche misura, si differenziano da quelle descritte in maniera diretta dalla norma.

Così, è stato detto anche che critiche e giudizi estranei al concetto di notizia, in realtà, potrebbero assumere rilievo penale se intesi quali artifici.

2) Elemento oggettivo del reato di aggiotaggio

Quanto all’elemento oggettivo, l’opinione di gran lunga dominante lo configura come reato a consumazione anticipata e di pericolo, per la sussistenza del quale è sufficiente che siano poste in essere le cause dirette a cagionare l’aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, senza che sia necessario il verificarsi di questo evento – idoneo solo ad integrare una circostanza aggravante.

LEGGI ANCHE: Denuncia per appropriazione indebita: cosa fare in caso di accusa ingiusta

aggiotaggio caratteristiche del reato

3) Sanzioni

Come già accennato, il reato di aggiotaggio comporta le seguenti sanzioni:

  1. la multa da 516 a 25.822 euro;
  2. la reclusione fino a tre anni.

Se l’aumento o la diminuzione del prezzo si verifica, le pene sono aumentate. Sono raddoppiate quando il fatto:

  • sia commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri;
  • derivi da una svalutazione della valuta nazionale o dei titoli di Stato, oppure dal rincaro di merci di comune consumo.

Le pene stabilite dalla disposizione si applicano anche se il fatto è commesso all’estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani. La condanna comporta anche l’interdizione dai pubblici uffici.

Potresti essere interessato anche all’articolo Cosa succede in caso di esercizio abusivo della professione di avvocato

Differenze con l’aggiotaggio bancario e societario

Accanto all’aggiotaggio comune, troviamo anche i reati i aggiotaggio bancario e societario, che trovano disciplina nell’articolo 2637 del Codice civile, inserito nel decreto legislativo n. 61 del 2002, che è stato modificato dalla legge n. 62 del 2005. 

Nell’articolo viene stabilito che:

Chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari non quotati o per i quali non è stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato, ovvero ad incidere in modo significativo sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari, è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni.

In questo caso, le condotte di chi commette il reato alterano concretamente il prezzo di strumenti finanziari o la credibilità da parte del pubblico nei confronti di banche e di gruppi finanziari

Forse ti interessa trovare un Avvocato specializzato in criptovalute: cosa fa e come può aiutarti

che significa il termine aggiotaggio come viene punito il reato

Caratteristiche del reato e un esempio

reati di aggiotaggio societario e aggiotaggio bancario sono reati di pericolo che si configurano quando la condotta messa in atto ha i tratti della pericolosità e della lesività concreta. 

Il bene tutelato è l’interesse pubblico economico a impedire che si verifichi l’alterazione dei prezzi di mercato e che l’azione di aggiotaggio non generi sfiducia nei confronti delle banche. 

L’elemento psicologico è il dolo generico, che si manifesta nella volontà di modificare i prezzi. 

Un esempio molto comune che permette di comprendere meglio come si può realizzare il reato di aggiotaggio consiste nel manipolare lo stato di alcuni titoli finanziari, portando così un azionista a fare un investimento sbagliato. 

Approfondisci leggendo anche Truffa criptovalute: come recuperare i soldi che ti hanno rubato con il supporto di un avvocato

Rapporto con la truffa

Il reato di aggiotaggio è stato tradizionalmente accostato alla truffa, in considerazione della forte connotazione fraudolenta della condotta che lo caratterizza.

Si tratta, in effetti, di un delitto di frode che tuttavia si distingue dalla truffa, integrando una frode collettiva, una trappola tesa al grande pubblico.

Infatti, i reati in questione differiscono anche per il diverso bene giuridico protetto:

  • la truffa si sostanzia in un delitto evento previsto a tutela del patrimonio individuale;
  • l’aggiotaggio, invece, presuppone la messa in pericolo dell’economia pubblica.

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: Reato di truffa: come difendersi e la differenza con la frode informatica

aggiotaggio e reato di truffa differenze

Insider trading

Al reato di aggiotaggio si affianca una tipologia di reato finanziario che prende il nome di insider trading e che consiste nell’abuso di informazioni privilegiate. Viene punito dall’articolo 184 del Testo unico della finanza.

Anche in questo caso si verifica una condotta che porta all’alterazione scorretta dei prezzi dei mercati mirante a ottenere un vantaggio personale. 

La differenza consiste nel fatto che nell’aggiotaggio le informazioni che vengono diffuse possono essere anche false, mentre nell’insider trading i dati sono reali, ma vengono diffusi in modo illecito prima delle comunicazioni ufficiali al fine di favorire qualcuno. 

LEGGI ANCHE: Falsi guru finanziari: come difendersi dalle truffe sul web

Aggiotaggio – Domande frequenti

Che tipo di reato è l’aggiotaggio?

L’aggiotaggio è un reato di pericolo che si verifica quando vi è un aumento o diminuzione dei prezzi che incide significativamente sul mercato.

Quali sanzioni sono previste per l’aggiotaggio?

L’art. 501 c.p. in materia di aggiotaggio prevede la multa per un valore compreso tra 516 e 25.822 euro e la reclusione fino a 3 anni.

Cosa tutela l’aggiotaggio?

L’aggiotaggio è un reato a tutela dell’ordine pubblico economico, cioè è un delitto contro l’industria e il commercio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…