Vai al contenuto

Ci sono dei rischi legali in Italia se si fa la camgirl o il camboy?

Come funziona il lavoro della camgirl o del camboy? Si tratta di una pratica legale? Scopriamo come funziona nel nostro Paese e come si può regolarizzare la propria posizione con il fisco.

fare la camgirl è legale

Sono tanti in casi, e non solo all’estero, in cui si inizia a fare la camgirl o il camboy Può trattarsi di un’attività con la quale ci si paga gli studi, si arrotonda, oppure che viene praticata come lavoro principale. 

Quali sono le disposizioni in vigore dal punto di vista legislativo per un’attività di questo tipo? Si tratta di un lavoro lecito? In altri termini, fare la camgirl può considerarsi un reato? Qualora fosse legale, cosa bisogna fare per essere in regola con il fisco? Vediamo di seguito cosa dice la legge italiana in materia. 

Camgirl o camboy: di cosa si tratta

Fare la camgirl o il camboy ha a che fare con il mondo della pornografia, ma non è la stessa cosa della prostituzione, pratica che in Italia è legale (non lo è, invece, lo sfruttamento e il favoreggiamento della prostituzione). 

Anche la pornografia, nel nostro Paese, è assolutamente legale, mentre non lo è affatto e costituisce un reato, la detenzione di materiale pedopornografico. Il fenomeno delle camgirl (o dei camboy), che si è diffuso a macchia d’olio nel corso degli ultimi anni, rientra all’interno di questo settore. 

Nella pratica, ragazze e ragazzi che hanno solitamente meno di 40 anni, si mostrano in webcam in intimo o del tutto svestiti, mentre praticano atti di autoerotismo, o simulano rapporti sessuali, anche con l’utilizzo di sex toy, in cambio di soldi

Si differenzia dalla prostituzione per il fatto che non vi è alcun contatto fisico con i propri clienti, ma unicamente un rapporto a distanza, reso possibile grazie a una connessione a Internet. 

Potrebbe interessarti anche Consulenza legale per donne: come tutelarti con l’aiuto di un avvocato online

fare la camgirl in italia è legale?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Fare la camgirl o il camboy è legale?

Fare la camgirl, attività che è esplosa in modo esponenziale durante i vari lockdown da coronavirus, permette di guadagnare soldi da casa, anche nella forma dell’anonimato, poiché si può benissimo coprire il proprio volto, in modo tale da celare la propria identità. 

Al di là dei numeri, una domanda che ci si può fare in merito a questa attività è se si tratti di una pratica legale. Se faccio la camgirl, in pratica, sto violando in qualche modo la legge? La risposta è negativa, ma per farlo si deve essere maggiorenni

In aggiunta, considerato che non si tratta di prostituzione, non ci saranno conseguenze legali neanche per un eventuale sito che mette in contatto i clienti con le camgirl o i camboy, fornendo a queste ragazze e ragazzi degli spazi online per farsi trovare con maggiore facilità. 

LEGGI ANCHE Reato di prostituzione minorile

è legale esercitare la professione di camgirl in Italia?

Fare la camgirl: come si regolarizza la professione con il fisco?

Corre voce che chi svolga lavori legati al mondo del sesso non possa fare fattura ai propria clienti in quanto non esiste un codice Ateco da poter utilizzare. 

In realtà, si tratta di un falso mito: a precisare come stiano effettivamente le cose è stata la stessa Corte di Cassazione, la quale ha ribadito che prostitute e gigolò possono versare le imposte al fisco, sbarrando la casella Redditi Diversi presente sulla dichiarazione dei redditi. 

Lo stesso discorso si applica al caso delle camgirl o dei camboy: trattandosi di lavoratori autonomi a tutti gli effetti, sono persone che dovranno aprire una partita IVA e che avranno anche la possibilità di aderire al regime forfettario, nel caso in cui non superino il reddito lordo di 85.000 euro annui. 

Qualora, invece, lavorassero saltuariamente e questo genere di attività fosse solo un modo per arrotondare lo stipendio, allora potrebbe svolgerla anche senza la partita IVA, rilasciando ai propri clienti delle ricevute per prestazione occasionale – le cosiddette ritenute d’acconto

Qualora avessi dubbi sulla regolarizzazione di questo lavoro o avessi subito delle molestie da parte di un cliente, ti invitiamo di rivolgerti a un avvocato online che potrà indicarti il modo migliore per tutelarti.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…