Diritto dei trasporti e della navigazione
Norme e approfondimenti sul diritto dei trasporti e della navigazione, commerciale e non commerciale.
05 Ottobre 2023
La ZTL è la zona a traffico limitato, ovvero un divieto di circolazione imposto dai Comuni ai veicoli in determinate aree. La violazione della ZTL è sanzionata con la previsione della multa. Il Codice della strada stabilisce anche le regole che devono essere seguite per la realizzazione della segnaletica. Quante…
29 Settembre 2023
Il Portale dell’automobilista è un servizio offerto dal Dipartimento per i trasporti, al fine di agevolare alcune funzioni per i cittadini. Tramite il portale è possibile accedere ad informazioni riguardanti i veicoli, alcuni servizi e verificare adempimenti burocratici. Potrebbe esserti utili avere un’identità digitale, come SPID e CIE, per accedere…
21 Settembre 2023
La raccomandata rappresenta una modalità di trasmissione di una comunicazione, che Poste Italiane mette a disposizione degli utenti. Tra le sue caratteristiche troviamo una maggiore sicurezza della spedizione e dell’invio, del quale ci si potrà sincerare con il cosiddetto avviso di ricevimento. Ogni raccomandata è contrassegnata da un codice, attraverso…
27 Luglio 2023
La carta di credito è lo strumento di pagamento solitamente utilizzato per noleggiare un'auto. Checché se ne dica, esistono anche delle alternative. A discrezione della singola compagnia assicurativa, sarà possibile pagare anche con una carta di debito o una carta prepagata (con o senza IBAN), anche se potrebbero essere applicati…
28 Giugno 2023
Il mondo dei monopattini elettrici è in fermento. Un aggiornamento del Codice della Strada è in arrivo, con l'obiettivo di regolamentare in maniera più precisa l'uso di questi mezzi di trasporto sempre più diffusi nelle città italiane. Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha annunciato una serie…
29 Maggio 2023
La guida senza patente individua due ipotesi di illecito: chi ha guidato senza mai aver conseguito la patente o chi non ha con sé il documento. Talvolta può costituire reato guidare senza patente, in particolare in caso di recidiva o se il soggetto era sottoposto a misura di prevenzione. Sono…
29 Maggio 2023
L’atto giudiziario market 647 è una tipologia di atto giudiziario che si può ricevere per posta. Qualora non si fosse in casa nel momento in cui lo si riceve, si potrà trovare un avviso di giacenza nella cassetta delle lettere. Come ogni codice riportato sull’avviso di giacenza, anche il 647…
16 Maggio 2023
Nexive è un gruppo postale privato. Nel 2021 è stato acquisito da Poste Italiane, pur mantenendo la sua autonomia nelle spedizioni. I codici raccomandata Nexive sono diversi rispetto a quelli di Poste Italiane e sono formati non solo da numeri, ma anche da lettere. Nel corso del tempo, abbiamo più…
07 Marzo 2023
Il ricorso al prefetto è una delle procedure che possono essere messe in pratica dai cittadini per contestare una multa, ovvero una sanzione amministrativa ricevuta per una violazione delle regole del Codice della Strada. Un ricorso non viene, ovviamente presentato in ogni evenienza, ma nei casi in cui la multa…
20 Febbraio 2023
Il tema patente di guida è stato oggetto di una lunga diatriba. Ancora oggi capita che la patente non venga considerata come documento di riconoscimento, alla stregua della carta di identità. La legge italiana, però, dice esattamente il contrario: la patente di guida è un documento di riconoscimento valido. Quali…
10 Dicembre 2022
Quando si parla di CID ci si riferisce a un modello di constatazione amichevole da utilizzare in caso di incidente. Tale possibilità è prevista dalla Convenzione per l'indennizzo diretto. Lo scopo della Convenzione è quello di facilitare la procedura di risarcimento a favore del danneggiato senza colpe e si applica…