Vai al contenuto

Nuove regole per i monopattini elettrici: obbligo di targa e assicurazione

L'aggiornamento del Codice della Strada rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione dei monopattini elettrici: ecco quali sono le novità in arrivo.

monopattini elettrici regole

Il mondo dei monopattini elettrici è in fermento. Un aggiornamento del Codice della Strada è in arrivo, con l’obiettivo di regolamentare in maniera più precisa l’uso di questi mezzi di trasporto sempre più diffusi nelle città italiane.

Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha annunciato una serie di nuove regole che riguardano non solo gli utenti, ma anche i produttori di monopattini elettrici.

La nuova normativa ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, ci sono coloro che la considerano un passo avanti verso una maggiore sicurezza. Dall’altro, ci sono coloro che la vedono come un tentativo di limitare l’uso dei monopattini elettrici.

Monopattini elettrici: nuove regole Codice della strada

Le nuove disposizioni prevedono una serie di obblighi per gli utenti di monopattini elettrici. Tra questi, ci sono:

  • l’obbligo di indossare il casco non solo per i minori di 14 anni, ma anche per tutti gli altri conducenti;
  • l’obbligo di avere una polizza assicurativa e di contrassegno identificativo (una sorta di targa);
  • sarà inoltre vietato l’uso del monopattino elettrico su strade extraurbane e autostrade e di circolare contromano.

Ci sarà inoltre un limite di velocità a 50 km/h e il divieto di sostare sui marciapiedi.

Chi non rispetta le nuove regole rischia sanzioni salate. Le multe previste vanno da un minimo di 50 euro a un massimo di 500 euro, a seconda della gravità dell’infrazione. In caso di recidiva, la sanzione può raddoppiare.

monopattini elettrici cosa potrebbe cambiare
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Aggiornamento del Codice della Strada: obiettivi e prospettive

L’aggiornamento del Codice della Strada ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza degli utenti dei monopattini elettrici. Secondo il Ministro Salvini, le nuove regole sono necessarie per prevenire incidenti e garantire la convivenza pacifica tra pedoni, ciclisti e utenti di monopattini elettrici. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l’efficacia di queste misure e, se necessario, apportare ulteriori modifiche.

Potrebbe interessarti anche Passo carrabile: significato, regole, normativa

Il ruolo dei produttori di monopattini elettrici

Le nuove regole prevedono anche obblighi per i produttori di monopattini elettrici. Questi dovranno garantire che i loro prodotti rispettino determinati standard di sicurezza e dovranno fornire agli utenti informazioni chiare e complete sull’uso corretto del monopattino.

LEGGI ANCHE Come funzionano i punti della patente?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…