Vai al contenuto

Raccomandata market 685: cos’è e chi la manda

Qual è il significato del codice 685 di una raccomandata market, cosa fare quando ne arriva una e quanto tempo si ha per ritirarla all'ufficio postale.

codice raccomandata 685
  • La raccomandata rappresenta una modalità di trasmissione di una comunicazione, che Poste Italiane mette a disposizione degli utenti. 
  • Tra le sue caratteristiche troviamo una maggiore sicurezza della spedizione e dell’invio, del quale ci si potrà sincerare con il cosiddetto avviso di ricevimento
  • Ogni raccomandata è contrassegnata da un codice, attraverso il quale è possibile risalire al suo contenuto e al mittente, come per esempio il 685

Solitamente, quando si vuole inviare una comunicazione non banale, che ha quindi una certa importanza, si opta per l’invio tramite raccomandata o raccomandata con ricevuta di ritorno – con la quale si riceverà un avviso di avvenuta ricezione al destinatario. 

Le raccomandate vengono identificate per mezzo di uno specifico codice formato da 12 cifre, attraverso il quale sarà possibile risalire al loro contenuto e all’ente o privato che le ha inviate, prendendo in considerazione i primi 3 numeri.

Tale codice è riportato sull’avviso di giacenza, ovvero lo scontrino bianco che il portalettere deposita nella propria cassetta delle lettere nell’ipotesi in cui non si dovesse essere in casa al momento della ricezione della raccomandata. 

In questa guida analizzeremo, in particolare, la raccomandata market 685, fornendo una panoramica di quello che potrebbe essere contenuto presente al suo interno e quanto tempo si ha a disposizione per ritirarla alla posta. 

Cosa si intende per raccomandata market

Prima di addentrarci sul significato del codice 685, vediamo cosa significa raccomandata market. Quest’ultima è una comunicazione che viene inviata da un ente pubblico oppure da una società privata. 

Potrebbe per esempio trattarsi di:

  • cartelle esattoriali inviate dall’Agenzia delle Entrate;
  • comunicazioni da parte dell’INPS;
  • solleciti di pagamento da parte di un fornitore di luce e gas;
  • comunicazioni da una società assicurativa. 

La raccomandata market non contiene, invece, atti giudiziari, quindi al suo interno non ci potrà mai essere un atto di citazione, oppure un atto di pignoramento o un decreto ingiuntivo

A questo proposito, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa sulla Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici

raccomandata codice 685
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Raccomandata market 685: cosa contiene

Il codice 685, che si riferisce ai primi 3 numeri della sequenza numerica riportata sull’avviso di giacenza, indica un sollecito di pagamento, che può essere stato inviato da mittenti diversi. 

Potrebbe infatti trattarsi:

  • di una multa;
  • di una bolletta che non è stata pagata, per esempio quella della luce o del gas;
  • di una comunicazione relativa al bollo auto oppure a un sinistro stradale;
  • di una lettera inviata dalla propria banca o compagnia assicurativa;
  • di una comunicazione inviata dall’INPS, per esempio per una determinata domanda presentata all’istituto. 

Potrebbe anche trattarsi di una missiva inviata dal Comune per il mancato pagamento di un tributo locale, come la TARI, oppure relativa all’IMU. Potrebbe inoltre trattarsi anche della lettera di diffida inviata da un avvocato, in riferimento a una richiesta di risarcimento da parte di un soggetto privato. 

Potrebbe interessarti anche Raccomandata market 647, Codici raccomandata Nexive: come riconoscere il mittente e Ho ricevuto una raccomandata dall’Ispettorato del lavoro: cosa devo fare?

raccomandata market codice 685

Codice raccomandata 685: come si ritira

L’avviso di giacenza non contiene soltanto il codice della raccomandata market, ma anche:

  1. la data e l’ora in cui è stato consegnato;
  2. la città dalla quale proviene la raccomandata;
  3. l’ufficio postale presso il quale si trova in giacenza;
  4. quanto tempo si ha a propria disposizione prima che l’ufficio postale di turno lo rispedisca indietro al mittente

La raccomandata resta in giacenza per 30 giorni – nel caso di atti giudiziari, invece, il periodo di giacenza è pari a 6 mesi.

Per saperne di più sull’argomento e per conoscere la differenza tra la giacenza e la compiuta giacenza, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Avviso di giacenza: cos’è e significato codici

Raccomandata market 685 – Domande frequenti

Quali sono i codici delle raccomandate market?

Per conoscere il contenuto dei principali codici relativi a una raccomandata, ti invitiamo a leggere la nostra guida sui codici raccomandata market.

Come capire da chi arriva una raccomandata market?

Per conoscere il contenuto di una raccomandata market, si dovrà fare riferimento ai primi 3 numeri del codice riportato sull’avviso di giacenza.

Che tipo di raccomandata è 685?

La raccomandata codice 685 contiene un sollecito di pagamento, che potrà avere natura differente a seconda del mittente che lo ha inviato. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…