Vai al contenuto

Divieto di sorpasso: quante macchine posso superare senza rientrare? 

Quali sono i casi in cui è possibile superare diversi veicoli senza rientrare? Quali sono invece le eccezioni previste in merito al sorpasso a destra? Analizziamo alcuni dei casi più peculiari della manovra di sorpasso.

sorpasso senza rientrare

Il sorpasso è regolato dall’art. 148 del Codice della strada: di norma, la procedura di sorpasso prevede che la macchina che si ha davanti debba essere superata a sinistra e che sia poi necessario tornare sulla corsia di destra

La manovra deve avvenire in condizioni di sufficiente visibilità e bisogna dare precedenza al guidatore che si ha davanti, qualora abbia già iniziato a sua volta un sorpasso.

Eseguire un sorpasso significa prendere in considerazione diversi elementi, quali lo spazio a propria disposizione, la velocità dell’altro veicolo, la possibilità che ne arrivi un altro in direzione opposta. 

In queste righe, vogliamo porci una domanda relativa al sorpasso di diverse macchine, senza rientrare nella corsia di destra. Quando è possibile? Cosa non è invece consentito fare? Vediamo insieme.

Strade a più corsie: come funziona il sorpasso

Rispondiamo subito alla domanda iniziale analizzando il caso di una strada a più corsie per ogni senso di marcia: questa rappresenta l’unica casistica nella quale è possibile fare più sorpassi senza rientrare

La manovra dovrà avvenire in modo corretto, ovvero non si dovrà essere di intralcio alle altre macchine interessate anch’esse a sorpassare. Quindi, se ci si trova sulle corsie a sinistra, si possono continuare a superare altre macchine presenti sulla destra senza dover necessariamente rientrare

Ricordiamo che si tratta di un’eccezione in quanto la manovra di sorpasso prevede sempre che, dopo aver messo la freccia e superato una macchina a sinistra, si debba tornare sulla destra il prima possibile.

Chi viene superato deve inoltre favorire il sorpasso e non ostacolarlo in alcun modo – per esempio, spostandosi a sinistra o mettendo gli abbaglianti in caso di macchina che arriva in direzione opposta. 

LEGGI ANCHE Se nevica il sorpasso è vietato?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa succede in caso di veicoli lenti? 

Molto probabilmente, quando si è alla guida perdere la calma in presenza di veicoli che procedono troppo lentamente è la norma. Il codice della strada stabilisce a questo proposito che:

quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo, il conducente del veicolo lento deve, se necessario, mettersi da parte appena possibile per lasciar passare i veicoli che seguono. 

Lo stesso principio è valido anche per i mezzi ingombranti o quelli che sono tenuti a rispettare limiti di velocità inferiori rispetto a quelli previsti per gli altri veicoli. 

LEGGI ANCHE Differenza tra revoca, sospensione e ritiro patente

Quando si può sorpassare a destra? 

Una domanda che sono in molti a chiedersi, perché è un tema che può generare confusione anche se si ha la patente da tanto tempo – e quindi si è diventati anche bravi a effettuare un sorpasso – è relativa al sorpasso a destra. Quando è consentito? 

Il codice della strada prevede che sia possibile superare un altro veicolo a destra:

  • quando lo stesso ha segnalato, con la freccia, di avere intenzione di svoltare a sinistra oppure di fermarsi a sinistra in una strada a senso unico;
  • qualora si tratti di un tram, quando non circoli su una corsia riservata, nei casi in cui la carreggiata a destra del binario lo renda possibile – il sorpasso è invece vietato in assenza di una banchina per i pedoni che scendono dal mezzo.

Nelle altre ipotesi, invece, il sorpasso a destra non è considerato legale e comporta il rischio di ricevere una multa e la decurtazione di 5 punti della patente

Diverso è, invece, il caso in cui, in una strada a tre corsie, si compia una manovra di superamento da destra, ovvero quando ci si trovi sulla corsia di destra e si prosegua a velocità maggiore rispetto a eventuali altri veicoli presenti a sinistra, senza però mai cambiare corsia. 

Cosa si rischia in caso di sorpasso vietato

Nella tabella che segue sono state raccolte le sanzioni previste qualora si commettessero comportamenti vietati alla guida a proposito di sorpasso

Tipologia di infrazioneMulta e decurtazione punti patente
Qualora si effettui un sorpasso senza prendere le dovute precauzione necessarie a effettuarlo in sicurezzaMulta da 80 a 308 euro
Decurtazione di 3 punti della patente
Fare un sorpasso senza rientrareMulta da 80 a 308 euro
Decurtazione di 5 punti della patente
Sorpassare un tram nei casi non consentitiMulta da 80 a 308 euro
Decurtazione di 2 punti della patente
Per chi va troppo lento, oppure accelera nel momento in cui subisce un sorpassoMulta da 80 a 308 euro 
Chi sorpassa a destra in autostradaMulta di 74 euro
Decurtazione di 5 punti della patente

Nell’ipotesi di reiterazione in un periodo di 2 anni, può esserci la sospensione della patente, da 1 a 3 mesi
Casi in cui si sorpassa a destra un tram in assenza della banchina alla fermata per i pedoni, o si compia un sorpasso in prossimità di dossi, curve, incroci o passaggi a livello in cui è vietato o nei confronti di un veicolo che ne sta sorpassando un altroMulta da 162 a 646 euro
Sorpasso di un veicolo di massa a pieno carico superiore a 3,5 t laddove sia vietatoMulta da 318 a 1.272 euro

Negli ultimi due casi citati, è inoltre prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi, oltre che la decurtazione di 10 punti della patente.

LEGGI ANCHE Come funzionano i punti della patente?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…