Se nevica il sorpasso è vietato?
Le regole relative al sorpasso sono regolate dal Codice della strada. Quali sono le disposizioni in vigore in caso di neve? È vietato sorpassare oppure no? Vediamolo insieme.
Il sorpasso è una manovra della quale i neopatentati potrebbero avere paura, ma che diventa pian piano la normalità dopo che ci si prende la mano e si inizia a non evitare più di effettuarla quando si è alla guida.
Il Codice della strada prevede una serie di casi in cui il sorpasso è vietato: la regola generale è che esso debba avvenire nel rispetto delle condizioni di massima sicurezza. Il divieto si applica pertanto a quei casi che potrebbero risultare più complessi e pericolosi.
Da questa riflessione potrebbe sorgere spontaneo pensare che, in presenza di condizioni meteorologiche avverse, il sorpasso non sia considerato lecito. Le cose stanno effettivamente così? Per esempio, si può sorpassare in presenza di neve?
Facciamo un breve ripasso sulla normativa sul sorpasso e analizziamo proprio il caso concreto, ovvero una carreggiata ricorperta da neve.
Sorpasso: regola generale
Il sorpasso consiste nella manovra che permette di superare un altro veicolo. La norma prevede che, per sorpassare bisogna spostarsi alla sinistra del veicolo che si intende superare, per poi rientrare subito sulla corsia di destra.
In caso di strade a più corsie:
- si dovrebbe stare a destra della carreggiata;
- le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
Alla presenza di più corsie, inoltre, il sorpasso va effettuato mettendosi sulla carreggiata più vicina al veicolo da sorpassare. La manovra deve avvenire nel rispetto di spazi adeguati e tenendo conto di possibili veicoli che si potrebbero avvicinare in senso opposto.
Il sorpasso a destra è comunque consentito:
- quando la persona che si ha davanti ha segnalato la sua intenzione di svoltare a sinistra;
- nei casi di una carreggiata a senso unico, nell’ipotesi in cui l’altro voglia arrestarsi a sinistra. Si possono poi sorpassare i tram a destra nei casi in cui non circolino in strade riservate.
Potrebbe interessarti anche Incidente stradale e aggravante della guida in stato di ebbrezza
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Che differenza c’è tra superamento e sorpasso?
Possiamo poi segnalare la differenza tra i concetti di sorpasso e superamento:
- il sorpasso avviene quando si supera un veicolo e si rientra subito nella corsia di partenza;
- il superamento si verifica, invece, quando si va avanti sulla destra superando un veicolo alla propria sinistra, senza cambiare corsia.
LEGGI ANCHE Sospensione patente: quando avviene e come fare ricorso
Quando il sorpasso è vietato?
Ai sensi dell’art. 148 del Codice della strada, il sorpasso è vietato:
- in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi, è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale;
- quando un veicolo ne stia sorpassando un altro, ma anche nel caso di superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
- in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni;
- in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonché il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata;
- ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di essa in cui il divieto sia imposto dall’apposito segnale.
Non è poi consentito il sorpasso di un tram o un filobus fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori, nei casi in cui non esista un salvagente.
LEGGI ANCHE Come funzionano i punti della patente?
Quanto è la multa per sorpasso?
Sempre all’articolo 148 del Codice della strada sono previsti le seguenti sanzioni in caso di sorpasso vietato:
- chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 83 a € 332;
- chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9, 10, 11, 12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 167 a € 665. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da € 327 a € 1.308.
Nell’ipotesi in cui le violazioni fossero commesse dal un conducente che ha la patente da meno di tre anni, la stessa sarebbe sospesa per un periodo variabile tra i 3 e i 6 mesi.
Potrebbe interessarti anche Passo carrabile: significato, regole, normativa
Si può sorpassare se nevica?
Tornando alla domanda iniziale, ci sono casi previsti dal Codice della strada in merito al divieto di sorpasso in caso di neve? Nella pratica non esiste alcun divieto di sorpasso in caso di neve.
Sono però proibiti i sorpassi in condizioni di scarsa visibilità, come per esempio in presenza di nebbia o in tutti quei casi in cui le condizioni del manto stradale non siano ideali.
Nel rispetto delle regole alla base del sorpasso, dunque, si può superare un altro veicolo anche se ha nevicato o sta nevicando in quel momento.
LEGGI ANCHE Guida senza patente: sanzioni, regole, multe, rischi
Quando si può sorpassare una bicicletta?
Per quanto riguarda, invece, il sorpasso di una bici, nel nuovo testo dell’art. 148 si legge che:
Il sorpasso dei velocipedi da parte dei veicoli a motore deve essere effettuato con adeguato distanziamento laterale in funzione della velocità reciproca e dell’ingombro del veicolo a motore, per tener conto della ridotta stabilità dei velocipedi, fermo restando, ove le condizioni della strada lo consentano, di mantenere la distanza di sicurezza di almeno metri 1,5.
Sorpasso in caso di neve – Domande frequenti
Il sorpasso avviene generalmente a sinistra, ma ci sono alcuni casi in cui si può sorpassare a destra: scopri quali sono.
Il divieto di sorpasso è previsto in una serie di casi regolati all’art. 148 del Codice della strada.
Sì, il Codice della strada non prevede infatti il divieto di sorpasso per pioggia.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere