Vai al contenuto

ISEE sbagliato dal CAF: cosa puoi fare

Ecco cosa succede in caso di presentazione di una certificazione ISEE sbagliata e come è possibile agire se l'errore è stato commesso dal CAF.

isee sbagliato dal caf

Di recente abbiamo pubblicato una guida nella quale spieghiamo cosa si rischia con un ISEE sbagliato, che, per ribadirlo, prevede l’applicazione di sanzioni amministrative anche molto salate.

Gli errori possono anche essere dovuti a delle dimenticanze, ma cosa accade quando, a causarli è stato il CAF? Analizziamo più da vicino la questione, per cercare di capire cosa succede se l’ISEE è difforme, chi contattare e come richiedere un eventuale risarcimento danni

ISEE sbagliato: come si capisce

Com’è noto, l’ISEE è la certificazione solitamente richiesta quando si presenta domanda, per esempio tramite il sito dell’INPS, per accedere ad agevolazioni e bonus statali

Serve per certificare la situazione economica del singolo nucleo familiare. Presentare un ISEE errato, a prescindere dalle motivazioni, significa dichiarare il falso e usufruire di benefici che, con un ISEE corretto, potrebbero anche non spettare. 

Per verificare la correttezza dell’ISEE, si potrebbe per esempio confrontare il nuovo modello con quello presentato l’anno precedente: in assenza di variazioni nel proprio nucleo familiare, non ci dovrebbero essere particolari differenze. 

Ad ogni modo, sul sito dell’INPS è disponibile un simulatore del calcolo ISEE:

Potrebbe interessarti anche Quoziente familiare: cos’è e differenze con l’ISEE

isee sbagliato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fare se il CAF sbaglia l’ISEE

L’ISEE parte dai dati della DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, quindi gli errori da correggere potrebbero derivare da una DSU errata. 

In presenza di ISEE incompleto o errato, si riceve solitamente una comunicazione da parte dell’INPS: per non rischiare di incorrere in sanzioni amministrative o persino penali, si dovrà rettificare la propria dichiarazione.

Il CAF che ha commesso l’errore potrà:

  • procedere con il modello integrativo FC3, con il quale si possono inserire i dati mancanti;
  • completare nuovamente la DSU, verificando con maggiore precisione le informazioni inserite. 

Il contribuente potrà, dalla sua, inviare una diffida al CAF tramite PEC o raccomandata A/R e richiedere che la certificazione venga corretta il prima possibile. 

Nell’ipotesi in cui, a causa dell’inadempienza, dimenticanza e errore del CAF, si avesse perso il diritto a usufruire di un bonus o di un’agevolazione fiscale, allora si potrebbe agire contro il CAF e richiedere il risarcimento per i danni subiti.

LEGGI ANCHE CAF: cos’è e e come funziona

Sanzioni ISEE sbagliato

Sanzione amministrativa ISEE erratoSanzioni penali
Da un minimo di 5.164 euro a un massimo di 25.822 euroQuando un eventuale bonus percepito in modo indebito è superiore a 3.999,96 euro, scattano le sanzioni penali
Si rischia la reclusione da sei mesi a tre anni

Potrebbe interessarti anche Denuncia per appropriazione indebita: cosa fare in caso di accusa ingiusta

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…