Vai al contenuto

ISEE sbagliato dal CAF: cosa puoi fare

Ecco cosa succede in caso di presentazione di una certificazione ISEE sbagliata e come è possibile agire se l'errore è stato commesso dal CAF.

isee sbagliato dal caf

Di recente abbiamo pubblicato una guida nella quale spieghiamo cosa si rischia con un ISEE sbagliato, che, per ribadirlo, prevede l’applicazione di sanzioni amministrative anche molto salate.

Gli errori possono anche essere dovuti a delle dimenticanze, ma cosa accade quando, a causarli è stato il CAF? Analizziamo più da vicino la questione, per cercare di capire cosa succede se l’ISEE è difforme, chi contattare e come richiedere un eventuale risarcimento danni

ISEE sbagliato: come si capisce

Com’è noto, l’ISEE è la certificazione solitamente richiesta quando si presenta domanda, per esempio tramite il sito dell’INPS, per accedere ad agevolazioni e bonus statali

Serve per certificare la situazione economica del singolo nucleo familiare. Presentare un ISEE errato, a prescindere dalle motivazioni, significa dichiarare il falso e usufruire di benefici che, con un ISEE corretto, potrebbero anche non spettare. 

Per verificare la correttezza dell’ISEE, si potrebbe per esempio confrontare il nuovo modello con quello presentato l’anno precedente: in assenza di variazioni nel proprio nucleo familiare, non ci dovrebbero essere particolari differenze. 

Ad ogni modo, sul sito dell’INPS è disponibile un simulatore del calcolo ISEE:

Potrebbe interessarti anche Quoziente familiare: cos’è e differenze con l’ISEE

isee sbagliato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fare se il CAF sbaglia l’ISEE

L’ISEE parte dai dati della DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, quindi gli errori da correggere potrebbero derivare da una DSU errata. 

In presenza di ISEE incompleto o errato, si riceve solitamente una comunicazione da parte dell’INPS: per non rischiare di incorrere in sanzioni amministrative o persino penali, si dovrà rettificare la propria dichiarazione.

Il CAF che ha commesso l’errore potrà:

  • procedere con il modello integrativo FC3, con il quale si possono inserire i dati mancanti;
  • completare nuovamente la DSU, verificando con maggiore precisione le informazioni inserite. 

Il contribuente potrà, dalla sua, inviare una diffida al CAF tramite PEC o raccomandata A/R e richiedere che la certificazione venga corretta il prima possibile. 

Nell’ipotesi in cui, a causa dell’inadempienza, dimenticanza e errore del CAF, si avesse perso il diritto a usufruire di un bonus o di un’agevolazione fiscale, allora si potrebbe agire contro il CAF e richiedere il risarcimento per i danni subiti.

LEGGI ANCHE CAF: cos’è e e come funziona

Sanzioni ISEE sbagliato

Sanzione amministrativa ISEE erratoSanzioni penali
Da un minimo di 5.164 euro a un massimo di 25.822 euroQuando un eventuale bonus percepito in modo indebito è superiore a 3.999,96 euro, scattano le sanzioni penali
Si rischia la reclusione da sei mesi a tre anni

Potrebbe interessarti anche Denuncia per appropriazione indebita: cosa fare in caso di accusa ingiusta

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…