Vai al contenuto

Prestiti infruttiferi tra parenti: cosa sono e come funzionano i finanziamenti tra privati

Cosa significa prestito infruttifero tra parenti? Ecco quali sono le regole per prestare denaro a un familiare e come funziona la successiva restituzione.

prestito infruttifero tra parenti
  • Un prestito tra parenti è una possibilità da considerare come alternativa a un prestito in banca.
  • In genere, queste tipologie di prestiti sono infruttiferi, ovvero non prevedono l’applicazione di interessi.
  • Nonostante ciò, è necessario comunque rispettare alcune regole, per evitare di essere fregati.

Chiedere un prestito presso la propria banca o rivolgendosi a una società creditizia potrebbe risultare un processo lungo, rallentato in particolare dalla richiesta di specifici requisiti e garanzie non sempre fattibili per tutti. 

Qualora si avesse bisogno di liquidità con una certa urgenza, si potrebbe ricorrere al prestito infruttifero tra parenti, soluzione che può essere considerata a tutti gli effetti un’alternativa ai tradizionali prestiti bancari

Oltre alla già citata rapidità che li caratterizza, quali sono gli altri vantaggi dei prestiti infruttiferi tra parenti stretti o familiari conviventi? Analizziamo quali sono le regole da rispettare e le modalità di restituzione del capitale dato in prestito. 

Prestiti infruttiferi tra parenti: cosa sono

Un prestito si definisce infruttifero nel momento in cui non prevede l’applicazione di un interesse, voce che rappresenta una delle peculiarità di un prestito tradizionale, ovvero di un prestito a titolo oneroso

I prestiti tra parenti hanno la funzione non tanto di ottenere un rendimento futuro, generato proprio dagli interessi, ma quello di aiutare una persona cara, nello specifico un familiare, che si trova in una situazione di disagio economico. 

Esempi classici di prestito infruttifero tra parenti sono:

  • il genitore che presta a un figlio i soldi per l’acquisto di una macchina;
  • un fratello che aiuta una sorella che non guadagna tanti soldi;
  • un nonno che presta al nipote l’anticipo da dare per l’acquisto della prima casa

Potrebbe interessarti anche Come tutelarsi da un fratello o una sorella?

prestito infruttifero tra parenti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona il prestito infruttifero

Il prestito tra familiari è sicuramente meno formale rispetto a una procedura che prevede un colloquio con una banca o un istituto di credito e il rispetto di uno schema rigido e ben preciso. 

Nonostante ciò, però, anche nel caso del prestito infruttifero ci sono delle regole da rispettare, che si devono seguire se non si vuole rischiare di avere spiacevoli conseguenze nell’ipotesi di accertamento da parte dell’Agenzia delle entrate

Un controllo casuale, dal quale venga alla luce un prestito non dichiarato di ingenti quantità, potrebbe essere scambiato per altro, per esempio per un lavoro pagato in nero, svolto da un proprio familiare – figlio, nipote, cugino e così via. 

Prestito tra parenti: la scrittura privata

Come si dimostra, allora, un prestito infruttifero? Lo si potrà fare tramite una scrittura privata attraverso la quale si possa certificare la provenienza del denaro preso in prestito, che dovrà essere pari a somme superiori a 500 euro. 

La scrittura privata avrà la firma di due soggetti:

  1. il mutuante, ovvero chi presta il denaro;
  2. il mutuatario, cioè la persona che riceve il prestito. 

Ci dovranno poi essere:

  • la data in cui la scrittura viene sottoscritta dalle parti;
  • i dati personali dei due firmatari;
  • il grado di parentela;
  • l’importo oggetto del prestito;
  • il metodo di pagamento con cui lo stesso viene erogato;
  • l’eventuale scadenza della restituzione. 

Sarà poi necessario indicare nel documento – da redigere in duplice copia – anche il motivo alla base del prestito infruttifero e la dicitura con la quale si specifica che si tratta di un prestito per il quale non sono previsti interessi neppure nella misura dell’interesse legale.

LEGGI ANCHE Differenza tra diritti soggettivi e interessi legittimi

prestito senza interessi tra parenti

Come farsi restituire un prestito infruttifero?

La scrittura privata, dunque, è il documento attraverso il quale si ha la prova di aver prestato dei soldi a un familiare. Dopo la scrittura e la firma dello stesso, sarà necessario procedere con un altro passaggio. 

Si dovrà infatti validare la data certa riportata sulla stessa:

  1. registrando la scrittura privata presso l’Agenzia delle entrate: si dovrà pagare l’imposta di registro in proporzione alla cifra che è stata data in prestito;
  2. autenticare la stessa alla presenza di un notaio;
  3. oppure spedendo direttamente a sé stessi una raccomandata con ricevuta di ritorno contenente la scrittura privata firmata da entrambe le parti, in modo che la data risulti attestata in modo certo. 

In alternativa, il testo della scrittura privata, dotato di firma digitale, potrà essere inviato via email o PEC: in questa ipotesi, non si dovrà inviare un allegato, ma copiare il testo direttamente all’interno della mail. 

Potrebbe interessarti anche Imposta di bollo: dalle fatture ai conti correnti

Come fare un prestito infruttifero

Una delle domande più comuni quando si parla di prestiti tra parenti senza interessi è quella relativa alla modalità di invio del denaro. Si potrà fare un prestito in contanti? Se si procede tramite bonifico, cosa si dovrà scrivere nella causale

Per quanto riguarda il prestito in contanti, è possibile procedere in questo senso rispettando l’attuale normativa sui trasferimenti di denaro in contanti, che non possono superare la soglia di 5.000 euro per singola operazione. 

I prestiti infruttiferi tra privati, però, dovrebbero essere tracciabili, quindi generalmente si utilizza il bonifico, che potrà essere la stessa modalità di pagamento da utilizzare al momento della restituzione del prestito

Ti consigliamo di leggere anche Come recuperare soldi truffati con bonifico bancario

Cosa scrivere nella causale del bonifico al figlio senza il rischio di sanzioni e controlli?

In merito alla causale, è bene evitare di scrivere unicamente la parola prestito. È invece meglio specificare cos’è l’importo inviato, quindi inserire frasi come per esempio “Prestito infruttifero inviato in data a nome e cognome per l’acquisto di una macchina”. 

Ricordiamo, inoltre, che, se pattuito fin da subito, il prestito tra parenti potrebbe anche essere fruttifero, a condizione che non si superi quello che rientra nel tasso di usura. 

Per quel che riguarda il cosa scrivere nella causale di un bonifico per restituzione prestito, la regola da seguire è la stessa appena indicata, quindi l’ideale è di specificare per bene nella causale il perché si stanno inviando dei soldi a un familiare.

LEGGI ANCHE Bonifico a IBAN errato: cosa succede

prestito infruttifero

Cosa succede se non restituisco un prestito infruttifero?

Dopo aver visto come tutelarti dal punto di vista legale in caso di prestito tra parenti, possiamo chiederci quali siano le conseguenze nell’evenienza in cui, quanto prestato, non venisse poi restituito. 

È proprio in questa malaugurata ipotesi che entra in gioco la scrittura privata, ovvero il documento con il quale si potrà dimostrare che il prestito a un familiare ci sia effettivamente stato

Sarà così possibile fare causa alla persona che non ha restituito la somma prestata entro i termini che erano stati stabiliti in fase di sottoscrizione della scrittura privata. La mancata restituzione del prestito potrebbe configurarsi, poi, nel reato di appropriazione indebita

Hai prestato dei soldi a un parente, ma non te li ha mai restituiti? Scopri come tutelarti chiedendo un parere legale online a un avvocato.

Quando decade un prestito infruttifero?

Parlando infine della prescrizione di un prestito tra privati, il termine da considerare è pari a 10 anni. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulla prescrizione dei debiti

Prestito infruttifero tra parenti – Domande frequenti

Come funziona il prestito tra familiari?

Il prestito tra familiari, che generalmente non prevede interessi, deve essere dimostrato tramite una scrittura privata tra le parti.

Un prestito infruttifero può essere senza scadenza? 

Sì, il prestito infruttifero può non avere una scadenza: in generale, si prescrive dopo 10 anni di tempo, entro i quali, in teoria, quanto prestato da un familiare dovrebbe essere restituito. 

Si può fare un prestito tra parenti senza scrittura privata? 

Il prestito tra parenti senza scrittura privata è possibile, però comporta più rischi, sia dal punto di vista fiscale, sia in merito alla successiva restituzione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
nuovo bonus mamme 2025
30 Ottobre 2025
Il nuovo bonus mamma è un integrazione al reddito valida per il 2025. Si rivolge alle mamme lavoratrici che hanno almeno 2 figli.  Ci sono, poi, altri benefici che rappresentano un supporto per le famiglie con figli, come il bonus mamme disoccupate o il bonus asilo nido. Tra le misure…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…