Vai al contenuto

Cos’è Equitalia?

La parola Equitalia è impressa nella mente di tutti quegli italiani che l'hanno vissuta in prima persona o che se la ricordano perché veniva sempre citata nella barzellette. Vediamo qual era la sua funzione e da cosa è stata sostituita nel 2017.

equitalia
  • Con Equitalia si intende una società di capitali, attiva fino al 2017, che svolgeva la funzione di riscossione dei crediti per la pubblica amministrazione.
  • Equitalia era una SpA a partecipazione interamente pubblica, da parte dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
  • Nel 2017, il legislatore ha disposto lo scioglimento del gruppo societario e il subentro dell’Agenzia delle entrate-Riscossione nelle funzione riscossione.

Quando si parla di Equitalia, tutti sanno di cosa si tratta e quello che rappresenta. Equitalia è stata una società di capitali, che ha operato in Italia fino al 2017, svolgendo la funzione di riscossione delle imposte. Ad oggi, tale funzione è stata devoluta a un altro ente, ossia all’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Equitalia era un gruppo societario, integralmente costituito da capitali pubblici. Quando è stata introdotta, nel 2005, ha rappresentato una vera rivoluzione nel sistema della riscossione delle imposte. Il legislatore ha infatti sostituito il sistema delle concessioni del servizio di riscossione a più operatori, con un soggetto unico.

Nel seguente articolo, ti diremo qual è stata l’evoluzione che ha condotto all’attuale sistema di riscossione dei crediti, parlando del ruolo ricoperto negli anni da Equitalia, del passaggio all’attuale regime e del ruolo ricoperto dall’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Equitalia: cos’era

Equitalia S.p.a. è stata una società di capitali, a partecipazione interamente pubblica, partecipata dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS, in ragione rispettivamente del 51% e del 49%, la cui attività aveva ad oggetto la riscossione dei tributi statali per conto dell’ Agenzia delle Entrate in tutto il territorio nazionale italiano, ad esclusione della Sicilia (in cui opera la Riscossione Sicilia S.p.a.).

Equitalia è stata costituita con la legge n. 248 del 2 dicembre 2005, la quale ha soppresso il vecchio sistema di riscossione dei tributi basato sull’affidamento in concessione del relativo servizio, disponendo che a partire dal 1° ottobre del 2006 le funzioni relative alla riscossione nazionale sono attribuite all’Agenzia delle Entrate, e per essa ad una nuova società interamente pubblica (Equitalia), delineando nel contempo un insieme di operazioni societarie che hanno condotto alla acquisizione delle strutture dei precedenti concessionari del servizio di riscossione da parte della nuova società Equitalia.

In particolare, alla società è stato consentito di rilevare le quote maggioritarie delle precedenti società concessionarie, dietro acquisto, da parte dei cedenti, di partecipazioni della nuova società; queste ultime, a loro volta, dovevano poi essere riacquistate da soci pubblici della nuova società, entro il 31 dicembre 2010.

A partire dal 31 dicembre 2011 fino al 2017 (anno in cui il legislatore ha sciolto il gruppo societario) sono state operative nel territorio nazionale:

  • Equitalia Nord S.p.A.
  • Equitalia Centro S.p.A.
  • Equitalia Sud S.p.A.
  • Equitalia Giustizia S.p.A.
  • Equitalia Servizi S.p.A. incorporata nella capogruppo il 1º luglio 2013.

Potrebbe interessarti anche Cosa succede se non pago le rate del finanziamento personale?

agenzia delle entrate
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Equitalia e l’attività di riscossione

In tal modo, il legislatore ha costituito un sistema di riscossione della totalità delle entrate pubbliche che può dirsi intermedio tra la riscossione diretta e la riscossione delegata: le competenze relative alla riscossione sono state attribuite ad un soggetto pubblico, il quale esercita con gli strumenti propri del diritto privato i poteri pubblicistici attribuiti direttamente dalla legge (art. 3, comma 7, legge n. 248/2005; Equitalia, infatti, è una società costituita interamente da partecipazioni statali, quindi è soggetto pubblico, ma ha una forma societaria che le permette di agire e di esercitare le proprie competenze pubbliche con gli strumenti propri del diritto privato).

Il Gruppo Equitalia ha esercitato attività di riscossione tributi in tutta Italia, ad esclusione della Sicilia in cui operava Riscossione Sicilia s.p.a., interamente partecipata dalla Regione Sicilia.

In particolare, Equitalia si è occupata della riscossione dei tributi non da ruolo, che riguarda i versamenti diretti, e a mezzo ruolo, effettuata mediante la notifica della cartella di pagamento o di altro avviso.

Potresti essere interessato a leggere anche: Modello 730: sanzioni e come rimediare in caso di errori

equitalia

Cartella Equitalia: come funzionava

Cosa succedeva quanto arrivava una cartella da Equitalia? La cartella esattoriale è un atto formato dall’agente della Riscossione, nel nostro caso Equitalia, sulla base del ruolo trasmesso dall’ente pubblico impositore. In sostanza, il ruolo è un elenco di soggetti debitori, cioè di soggetti che non hanno provveduto al pagamento di tributi a favore di una determinato soggetto pubblico, indicante anche la somma che devono pagare, corrispondente all’ammontare del tributo.

Il ruolo è formato dall’ente pubblico che ha imposto il tributo e, dopo la sua formazione, è trasmesso alla società di riscossione, Equitalia. Sulla base del ruolo, la società di riscossione forma la cartella esattoriale, diretta e notificata al singolo contribuente-debitore nella sua residenza.

Essa conteneva il totale delle somme da pagare all’ente impositore e l’ingiunzione di pagare la somma dovuta entro il termine di 30 giorni, trascorsi i quali senza che sia avvenuto alcun pagamento, la cartella esattoriale diventa definitiva. La definitività della cartella comporta che essa diventi titolo per procedere ad esecuzione forzata (come pignoramento, fermo di mobili, iscrizione di ipoteca, ecc.).

Data la gravità delle conseguenze, il legislatore ha richiesto che la cartella fosse dotata di precisi requisiti richiesti ai fini della sua validità, la mancanza dei quali dà luogo alla sua annullabilità, cioè alla possibilità che venga annullata su istanza del soggetto che ne è il destinatario dall’autorità giurisdizionale adita.

Ti consigliamo anche di leggere: Disoccupazione NASpI: requisiti, calcolo, novità, quanto dura

Chi svolge oggi le funzioni di Equitalia?

Il legislatore, solo pochi anni fa, ha deciso di sciogliere la società Equitalia e attribuire ad altro ente la funzione di riscossione delle imposte. Con il dl 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016, dal 1° luglio 2017, è stata disposto che le società del gruppo Equitalia fossero sciolte (tranne Equitalia Giustizia). In sostituzione, è stato costituito l’ente pubblico economico noto come Agenzia delle entrate-Riscossione.

L’Agenzia delle entrate-Riscossione è un ente pubblico economico, sottoposta al controllo e gestione dell’Agenzia delle entrate. L’Agenzia delle entrate-Riscossione è subentrata integralmente nelle attività del Gruppo Equitalia, a decorrere dal 1° ottobre 2021. Lo scopo dell’Agenzia delle entrate-Riscossione è quello di andare a migliorare la gestione della riscossione, oltre che quella di applicare le sanzioni in caso di evasione fiscale. 

Potrebbe interessarti anche Trattamento integrativo 2024 (ex bonus Renzi): a chi spetta?

agenzia delle entrate-riscossione cos'è

Di cosa si occupa l’Agenzia delle entrate-Riscossione?

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, le funzioni svolte fino al 2017 da Equitalia, sono oggi di competenza dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, la cui funzione principale è quella di riscuotere i debiti che i cittadini hanno contratto con enti pubblici e fisco. In caso di mancato pagamento, l’amministrazione finanziaria interviene al fine di procedere ad escutere quanto dovuto dal contribuente.

La somma può essere riscossa:

  • attraverso il conto corrente del cittadino;
  • tramite i beni in suo possesso.

Laddove la somma evasa sia elevata, l’Agenzia avvia gli accertamenti e può procedere al pignoramento dei beni. È possibile controllare la propria situazione reddituale sul sito dell’Agenzia delle entrate. L’ente mette a disposizione tutte le informazioni concernenti i debitori, anche prima che siano notificate.

Come conoscere la propria situazione debitoria

Per accertare l’esistenza di una posizione debitoria, basta collegarsi al sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, accedere dall’Area riservata ai Cittadini ai servizi online rivolti a:

  • Situazione debitoria;
  • Rateizzazione del debito;
  • Sospensione della riscossione;
  • Definizione agevolata.

Accedendo alla sezione Situazione debitoria- consulta e paga sarà possibile:

  • verificare la propria situazione debitoria a partire dall’anno 2000, i versamenti che sono stati eventualmente già effettuati o da effettuare, la rateizzazione e le procedure in corso;
  • pagare le cartelle. 

Ti consigliamo anche di leggere: Riforma IRPEF 2024 e taglio del cuneo fiscale: come aumenta la busta paga

Equitalia – Domande Frequenti

Che funzione svolgeva Equitalia?

Equitalia svolgeva la funzione di riscossione dei crediti per conto della pubblica amministrazione e segnalare le evasioni, al fine di avviare accertamenti.

Chi svolge oggi la funzione di Equitalia?

A partire dal 2017, la funzione di Equitalia e è svolta da un altro soggetto, ossia l’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Cosa fa l’Agenzia delle entrate-Riscossione in caso di mancato pagamento dei debiti?

L’Agenzia delle entrate-Riscossione può avviare la procedura di accertamento in caso di inadempimento al pagamento dei debiti.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…