Vai al contenuto

Licenziato senza giusta causa: cosa fare e a chi rivolgersi

licenziamento ingiusto cosa fare

Sono tante le storie di persone che raccontano di avere perso il lavoro ingiustamente, dall’oggi al domani, pur avendo la garanzia contrattuale di un contratto a tempo indeterminato

Se è vero che il contratto di lavoro individuale sottoscritto rappresenta una tutela per il lavoratore, non è detto che lo sia in una particolare situazione in cui si determina l’interruzione del rapporto di lavoro

Quali sono le tutele a sostegno del lavoratore in simili evenienze? Cosa può fare per non perdere o per recuperare il suo posto di lavoro? Analizziamo la questione da un punto di vista legale, esaminando cosa cambia in base al tipo di azienda e alle assunzioni post Jobs Act.

Licenziamento senza giusta causa: cosa fare

Il licenziamento di un lavoratore è considerato legittimo anche in caso di contratto a tempo indeterminato quando lo stesso sia legato:

  • al comportamento del lavoratore;
  • alla riorganizzazione dell’azienda e alle sopravvenute esigenze economiche. 

Il lavoratore potrà essere licenziato per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo, per esempio. Il licenziamento senza giusta causa non è legittimo. Lo si può applicare soltanto nel caso dei lavoratori che siano ancora in prova. 

In linea generale, un datore di lavoro, quindi, non può scegliere arbitrariamente di licenziare un lavoratore, per esempio perché si hanno idee politiche o religiose differenti, o per semplice antipatia

Potrebbero interessarti anche le nostre guide su Dimissioni per giusta causa: quando si possono dare e come dimostrare e Preavviso dimissioni: quali sono i tempi in relazione al CCNL

quando il licenziamento è illegittimo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fare in caso di licenziamento senza giusta causa?

Supponiamo il caso in cui si riceve una lettera di licenziamento dal proprio datore di lavoro. Nella stessa ai lavoratori vengono attribuiti comportamenti che non si sono mai verificati, oppure si agisce come se si trattasse di un licenziamento per giusta causa. Il lavoratore potrebbe anche essere stato licenziato per motivi discriminatori

In queste circostanze, è possibile rispondere al licenziamento ingiusto con una contestazione: sarà necessario rispettare tempistiche ben precise per non rischiare di perdere la possibilità di impugnare il licenziamento

Si dovrà quindi contestare la lettera di licenziamento senza giusta causa del proprio datore di lavoro, nel rispetto dei seguenti termini:

  • 60 giorni dalla notifica del licenziamento, nella fase stragiudiziale: l’impugnazione dovrà essere inviata per iscritto, tramite raccomandata, con o senza il supporto di un avvocato;
  • 180 giorni dalla data di impugnazione stragiudiziale, nella fase giudiziale. Il ricorso dovrà essere presentato presso il Tribunale territoriale competente. 

Se non si rispettano i tempi indicati, non si potrà più impugnare il licenziamento, anche nell’ipotesi in cui fosse palesemente illegittimo

Potrebbe interessarti anche Demansionamento lavoro: quando è legittimo e come tutelarsi

licenziamento senza giusta causa

Contestazione licenziamento illegittimo: conseguenze

Il Giudice del lavoro fissa l’udienza di comparizione, durante la quale spetta al datore di lavoro dover dimostrare che il licenziamento è avvenuto per motivazioni legittime. In questa prima fase, la richiesta di impugnazione può essere accolta o rigettata. Sarà poi eventualmente possibile proseguire in Appello e in Cassazione. 

A questo punto, per individuare quali sono le conseguenze della contestazione del licenziamento senza giusta causa, si dovrà prendere in considerazione il numero di dipendenti dell’azienda e se il rapporto di lavoro è iniziato prima del Jobs Act, quindi prima di marzo 2015.

LEGGI ANCHE TFR: cos’è il trattamento di fine rapporto e quando viene pagato

Meno di 15 dipendenti

Nel caso di aziende con meno di 15 dipendenti, il datore di lavoro viene condannato a pagare al lavoratore licenziato un’indennità variabile tra 2,5 e 6 mensilità, da calcolare sulla base dell’ammontare dell’ultima busta paga

Licenziamento senza giusta causa: più di 15 dipendenti

In questa ipotesi, il licenziamento sarà considerato illegittimo se il fatto imputato al dipendente non sussiste, quindi non ci sono gli estremi per il licenziamento oppure perché il fatto citato deve essere punito in modo lieve, non con la cessazione del contratto di lavoro. 

Il licenziamento viene dunque annullato e il lavoratore non solo recupera il proprio posto di lavoro, ma riceve anche un’indennità risarcitoria per i giorni compresi tra quello del licenziamento e quello del reintegro, oltre che i contributi assistenziali e previdenziali arretrati.

Nei casi in cui, invece, non era presente una giusta causa:

  • il rapporto di lavoro viene considerato cessato;
  • il datore di lavoro è costretto a risarcire il lavoratore da un minimo di 12 fino a un massimo di 24 mensilità

Un ultimo caso è quello in cui il datore di lavoro abbia licenziato un dipendente senza rispettare le norme del procedimento disciplinare. Il rapporto di lavoro si considera concluso e il lavoratore riceve un’indennità che va da un minimo di 6 mesi a un massimo di 12

LEGGI ANCHE Lettera di dimissioni: cos’è e quando si può scrivere in versione cartacea

licenziamento senza giusta causa conseguenze

Regole Jobs Act

Le nuove regole introdotte dal D.Lgs. n. 23/2015 (cosiddetto Jobs Act) stabiliscono invece che il lavoratore ha la possibilità di scegliere:

  • se tornare a lavorare in azienda;
  • se ricevere un indennizzo per essere stato licenziato senza legittimo motivo, che per le aziende con meno di 15 dipendenti corrisponde a 6 mesi. 

Ti consigliamo di leggere anche:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…