Vai al contenuto

Non ricevo lo stipendio da due mesi: cosa posso fare?

Quando tempo può ritardare uno stipendio? E cosa fare nel caso in cui non dovesse arrivare? Ecco i suggerimenti per agire per tempo, con o senza la presenza di un avvocato.

stipendio non pagato cosa posso fare
  • Lo stipendio in ritardo di 20 giorni è una vera scocciatura per qualsiasi lavoratore, figuriamoci se non viene pagato da due mesi
  • Il dipendente potrebbe fare diverse cose per esercitare il suo diritto alla retribuzione.
  • Potrebbe agire in autonomia, rivolgendosi all’Ispettorato del lavoro, oppure con il supporto di un avvocato, tramite decreto ingiuntivo.

Dai licenziamenti senza giusta causa al demansionamento fino agli episodi quotidiani di mobbing o bossing: sono tante le ingiustizie che si possono subire ogni giorno nel mondo del lavoro. 

Se per ogni problema c’è una legge alla quale fare riferimento per tutelarsi, a volte non si hanno le conoscenze, il tempo e la voglia di reagire di fronte a una situazione lavorativa spiacevole e imprevista. Cambiare lavoro diventa, spesso, la strada più facile da percorrere. 

In questa guida analizzeremo un caso abbastanza comune, leggermente diverso da quello in cui si riceve lo stipendio in ritardo, di cui abbiamo già parlato. Cosa si può fare se non si riceve lo stipendio da due mesi

Si potrà denunciare il proprio datore di lavoro? Sarebbe prima meglio inviargli un sollecito di pagamento? Si dovrebbe agire con il supporto di un avvocato o ci si potrebbe difendere da soli? Ci sono diverse soluzioni a propria disposizione: vediamo cosa potresti fare in questa situazione così antipatica e come riuscire a recuperare i tuoi soldi. 

Quando deve essere pagato lo stipendio?

Un lavoratore dipendente che ha un contratto di lavoro subordinato riceve ogni mese lo stipendio un determinato giorno o entro una determinata data. Quando dovrebbe arrivare? 

La data dipende dal singolo CCNL (contratto collettivo nazionale del lavoro) e generalmente l’erogazione avviene:

  • entro il 10° giorno del mese successivo a quello al quale si riferisce la retribuzione;
  • il 27° giorno del mese in corso. 

Quindi, prendiamo come riferimento il mese di aprile: in alcuni casi, lo stipendio si riceve il 27 aprile, mentre il altri il pagamento dovrà essere effettuato entro il 10 di maggio

Potresti essere interessato anche a Ho ricevuto una raccomandata dall’Ispettorato del lavoro: cosa devo fare?

non ricevo lo stipendio da due mesi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Stipendio in ritardo di 2 mesi: cosa fare

Se non mi pagano lo stipendio posso stare a casa? Prendiamo l’esempio di un lavoratore che non riceve lo stipendio da due mesi. Cosa potrebbe fare per recuperare i suoi soldi? La prima ipotesi, quella meno bellicosa, consiste in un colloquio di chiarimenti con il proprio datore di lavoro o nell’invio, a mezzo PEC o raccomandata, di un sollecito di pagamento

Quest’ultimo potrebbe però rispondere di avere problemi economici da risolvere e continuare a non pagare il lavoratore. Si potrebbe allora chiedere l’intervento di un avvocato, che potrebbe inviare una lettera di diffida con preavviso di azioni legali al datore di lavoro. 

Questa opzione potrebbe essere efficace, soprattutto nell’ipotesi di diffida ad adempiere con la quale si dia al datore di lavoro un termine entro il quale pagare, ma se il datore di lavoro ha comunque problemi di soldi, il lavoratore resterebbe lo stesso senza stipendio. 

LEGGI ANCHE Responsabilità del datore di lavoro per danni al lavoratore: guida aggiornata

Se non vengo pagato posso rifiutarmi di lavorare? 

Nell’ipotesi in cui il lavoratore non venisse pagato per tre mensilità consecutive, potrebbe allora decidere di rifiutarsi di lavorare. L’inadempimento del datore di lavoro è, infatti, un fatto particolarmente grave, che provoca una lesione di un diritto fondamentale del lavoratore, quello alla retribuzione.

Potrebbe interessarti anche Colloquio di lavoro: quali domande sono illegali

cosa fare se non mi pagano

Come recuperare lo stipendio: l’Ispettorato del lavoro

A questo punto, prima di chiedere l’aiuto di un avvocato del lavoro, il lavoratore avrebbe un’altra carta da giocare: quella di rivolgersi all’Ispettorato territoriale del lavoro (ITL). 

Si dovrà chiedere la convocazione delle parti per procedere con una conciliazione. In particolare, ci si dovrà rivolgere all’ispettore dell’ufficio “conciliazioni monocratiche”. L’azienda sarà quindi convocata per raggiungere un accordo legato alla morosità del datore di lavoro nei confronti del lavoratore. 

Questo passaggio risulta fondamentale per evitare di dover agire in giudizio. Se si riuscisse a trovare un accordo con il datore di lavoro, infatti, si potrebbe risparmiare tempo rispetto alla lungaggini di un processo. 

Alla peggio, il lavoratore potrebbe infatti anche perdere il suo diritto a essere pagato, che potrebbe cadere in prescrizione o incontrare delle difficoltà, per esempio nell’ipotesi di fallimento aziendale

Potrebbe interessarti anche Salario e stipendio sono la stessa cosa?

Stipendio non pagato: quando rivolgersi al tribunale

Qualora il tentativo di conciliazione tramite l’Ispettore del lavoro non dovesse andare a buon fine, allora il tribunale sarebbe il jolly da giocarsi: in questo caso, si avrebbe bisogno di un avvocato, meglio se specializzato in cause di lavoro

A questo proposito, ti consigliamo di rivolgerti a uno degli avvocati esperti in diritto del lavoro presenti su deQuo, ai quali potrai inviare una richiesta di preventivo gratuito o una consulenza online, direttamente da casa. 

Cosa si dovrebbe fare, in pratica? Procedere con una richiesta di decreto ingiuntivo, che:

  • sarà notificato dal datore di lavoro entro 60 giorni;
  • dovrà essere pagato entro 40 giorni

Nel caso più estremo, ovvero quello in cui il datore di lavoro dovesse essere ancora inadempiente, si potrà procedere con il pignoramento dei suoi beni

I termini per agire in tribunale contro il proprio datore di lavoro, fortunatamente, non sono brevi: si potrà fare causa al datore di lavoro entro 5 anni di tempo dalla cessazione del rapporto di lavoro – sia nell’ipotesi di licenziamento sia di dimissioni. 

Approfondisci leggendo Diritto di precedenza sul lavoro: come funziona nelle assunzioni

stipendio non pagato e dimissioni per giusta causa

Dimissioni per giusta causa: quando si possono dare

Il lavoratore, stremato dalla situazione ingiusta nella quale si ritrova, potrebbe anche decidere di dimettersi per giusta causa, ovvero di mollare il lavoro in tronco, senza preavviso. 

L’azienda dovrebbe quindi pagargli un’indennità di mancato preavviso, il TFR maturato fino a quel momento e gli stipendi arretrati. Il lavoratore avrebbe in questo caso anche diritto a ricevere la disoccupazione NASpI

Il datore di lavoro che si ostina a non versare lo stipendio andrebbe invece incontro a delle sanzioni amministrative pecuniarie che, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 4/1953, vanno da un minimo di 150 a un massimo di 900 euro

Le sanzioni aumentano in caso di morosità maggiori. Per esempio, vanno da:

  • 600 a 3.600 euro qualora lo stipendio non sia stato pagato ad almeno 5 dipendenti per un periodo di almeno 6 mesi;
  • 1.200 a 7.200 euro per lo stipendio non pagato ad almeno 10 lavoratori per un periodo minimo di 12 mesi. 

LEGGI ANCHE Dimissioni per giusta causa: quali sono, quando si possono dare e in che modo

Non ricevo lo stipendio da due mesi – Domande frequenti

Come sollecitare il pagamento dello stipendio?

Se il bonifico dello stipendio non arriva, il lavoratore può fare diverse cose: scoprile nella nostra guida sullo stipendio non pagato da due mesi

Cosa fare se lo stipendio non arriva?

Il lavoratore potrebbe inviare un sollecito di pagamento, ma nei casi peggiori potrebbe anche agire in giudizio contro il datore di lavoro.

Dopo quanti stipendi non pagati posso licenziarmi?

Il mancato pagamento dello stipendio dà al lavoratore il diritto di procedere alla dimissioni per giusta causa.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…