Vai al contenuto

Lavoro

indennità di contigenza cos'è
27 Febbraio 2024
La busta paga è il cedolino, previsto ai sensi della legge n. 4/53, che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in modo obbligatorio ogni mese e sul quale viene riportata la retribuzione mensile (lorda e netta) ricevuta - oltre ad altre voci di costo.  Tra i dati presenti…
diritto di precedenza
24 Febbraio 2024
Il diritto di precedenza sul lavoro è un diritto che viene riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti a tempo determinato. Il legislatore ha infatti disposto alcune norme in tema, al fine di tutelare il lavoratore in caso di assunzioni a tempo determinato. Inoltre, l’art. 24 del D. L.vo n. 81/2015 prevede…
smart working - lavoro agile
22 Febbraio 2024
Lo smart working, anche noto come lavoro agile, è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa da remoto. La disciplina del lavoro agile è stata puntualmente delineata in Italia solo nel 2017, dopo alcuni tentativi infruttuosi. Tuttavia, la principale spinta allo smart working si è registrata con l’emergenza pandemica del…
contratto collettivo nazionale di lavoro del Terziario
21 Febbraio 2024
Il  contratto collettivo nazionale di lavoro è uno strumento che serve a regolare i rapporti di lavoro. I contratti collettivi sono stipulati dai rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, cioè i sindacati. Il contratto collettivo nazionale di lavoro del Terziario regola i rapporti di lavoro di coloro che…
dimissioni in caso di matrimonio cosa sapere
14 Febbraio 2024
Le dimissioni volontarie rappresentano un diritto dei lavoratori che, solitamente, avviene nel rispetto del cosiddetto periodo di preavviso. Esistono alcuni casi in cui sono in vigore specifiche tutele legali.  Un esempio è rappresentato dalle dimissioni presentate da una lavoratrice nel periodo compreso tra la richiesta delle pubblicazioni del matrimonio e…
concorso ufficio per il processo
08 Febbraio 2024
Il Concorso per addetti all’ufficio per il processo è di imminente pubblicazione. L’addetto all’ufficio per il processo è un funzionario F1 area III che svolge il ruolo di “assistente” del magistrato. Il concorso è aperto a laureati in giurisprudenza, oltre ad alcune lauree equiparate, e laureati in economia. Uno dei…
malattia possa uscire di casa
08 Febbraio 2024
Quando non puoi uscire in malattia? Quando devi stare a casa obbligatoriamente? Quando non è prevista la visita fiscale? Sono solo alcune delle domande che potrebbero venire in mente a proposito della malattia professionale.  Chi si mette in malattia, soprattutto se è la prima volta, potrebbe non conoscere nel dettaglio…
giorni feriali e giorni festivi differenze
06 Febbraio 2024
I lavoratori subordinati vengono retribuiti su base mensile, in relazione al Contratto collettivo nazionale sottoscritto, per il quale hanno diritto a uno stipendio mensile lordo fisso. Hanno a propria disposizione una serie di giorni di ferie, oltre ai giorni festivi già previsti da calendario (Natale, Capodanno, Pasqua e tutti quelli…
imposta sostitutiva cos'è
05 Febbraio 2024
Il Governo ha messo a punto alcune strategie per ridurre la pressione fiscale a carico degli italiani.  Una di esse è l’imposta sostitutiva, introdotta proprio al fine di creare un regime fiscale più snello.  Questa imposta viene applicata in diversi casi, come per esempio nel regime fiscale di tipo forfettario…
mutuo con contratto a tempo determinato
26 Gennaio 2024
Comprare casa pagando subito in contanti il costo dell’immobile è una possibilità che, oggi, la maggior parte degli acquirenti non può permettersi. Non a caso, la soluzione più facile è rappresentata dall’accensione di un mutuo.  La banca di turno presta a chi vuole acquistare un immobile i soldi necessari per…
orari visita fiscale
17 Gennaio 2024
La visita fiscale è una visita medica di controllo che si può ricevere quando si è in malattia. Sono previsti degli orari specifici per i dipendenti privati e per quelli pubblici. Qualora non fossi a casa quando arriva il medico, andresti incontro a delle sanzioni per assenza ingiustificata. La visita…
come scrivere una lettera di dimissioni
11 Gennaio 2024
Le dimissioni volontarie dal proprio posto di lavoro prevedono la presentazione di una comunicazione online, attraverso il sito del Ministero del Lavoro, oppure tramite il supporto di consulenti del lavoro, sindacati o enti abilitati.  La procedura telematica è stata introdotta dalla legge Fornero nel 2012, per contrastare il fenomeno delle…