Vai al contenuto

Licenziamento categoria protetta: quando è possibile

Cosa significa categoria protetta e quali sono le conseguenza della legge 68/1999, cos'è il collocamento mirato e in quali casi è possibile licenziare un lavoratore disabile.

licenziamento categorie protette
  • Il licenziamento di un lavoratore appartenente alle categorie protette può avvenire, in linea di massima, per le stesse ragioni che giustificano il licenziamento di qualsiasi altro dipendente.
  • Tuttavia, ci sono delle limitazioni importanti al licenziamento dei lavoratori disabili.
  • Tra queste, ricordiamo l’obbligo di ricollocazione e il rispetto della cosiddetta quota di riserva.

La legge italiana prevede che i datori di lavoro debbano destinare una parte delle proprie attività lavorative ai lavoratori che rientrano nelle cosiddette “categorie protette”

Ne fanno parte tutti quei lavoratori che, a causa di una condizione di fragilità, rischiano di essere esclusi dal mercato del lavoro e per questo per loro è stata introdotta una via preferenziale per l’assunzione. 

Cosa dice la legge a proposito dei licenziamenti di una categoria protetta? Vediamo di seguito se e in quali casi è possibile esercitare il recesso dal rapporto di lavoro. 

Cosa si intende per categoria protetta

Le categorie protette vengono tutelate grazie una legge che promuove l’integrazione professionale, ovvero la n. 68 del 12 marzo 1999

Fanno parte delle categorie protette i seguenti soggetti:

  • gli invalidi del lavoro che abbiano una percentuale di invalidità superiore al 33%;
  • gli invalidi civili che abbiano una percentuale di invalidità compresa tra il 46 e il 100%;
  • gli invalidi per servizio;
  • gli invalidi di guerra e gli invalidi civili di guerra che abbiano minorazioni comprese tra la prima e l’ottava categoria;
  • i profughi italiani;
  • i non vedenti e i sordomuti;
  • le vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata;
  • gli orfani e le vedove di persone decedute per motivi di lavoro, di guerra o di servizio. 

La condizione di categoria protetta dovrà essere giustificata da una commissione dell’Asl, mentre se l’invalidità dovesse derivare da un incidente stradale sarà necessario presentare il certificato INAIL.

LEGGI ANCHE Licenziamento NASpI: quando spetta l’indennità al lavoratore disoccupato

licenziamento categoria protetta
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è il collocamento mirato

La normativa in vigore prevede che per queste categorie di soggetti sia previsto il collocamento mirato, ovvero l’applicazione di strumenti di tutela che garantiscano ai lavoratori fragili di far parte del mondo del lavoro

Lo strumento principale con il quale il collocamento mirato agisce è l’assunzione obbligatoria, in base alla quale le aziende che hanno più di 14 dipendenti dovranno riservare una quota della propria forza lavoro ai soggetti con disabilità

Nello specifico:

  • per le aziende che hanno un numero di dipendenti compreso tra i 15 e i 35 anni, è necessario assumere una categoria protetta;
  • per quelle i cui dipendenti sono compresi tra i 35 e i 50, è prevista l’assunzione di 2 lavoratori fragili;
  • per le aziende che hanno un numero di dipendenti superiore a 50, si dovrà destinare il 7% dei posti di lavoro ai disabili e l’1% ai familiari di profughi e invalidi

Potrebbe interessarti anche PC aziendale usato per uso personale: scatta il licenziamento in tronco

Sanzioni

Nel caso in cui le aziende non dovessero rispettare le norme previste dalla legge 68/99, andrebbero incontro a delle sanzioni amministrative. Tuttavia, la categoria protetta non è inamovibile dal suo incarico, ma ci sono casi nei quali è possibile il recesso dal rapporto di lavoro

Potrebbe interessarti anche Come funziona il licenziamento per giusta causa

Quando si può licenziare una categoria protetta

Le categorie protette possono essere licenziate dal loro incarico, sulla base di quanto previsto dalla legge 604/1996, quando:

Nel secondo caso, potrebbe anche capitare che il giustificato motivo sia correlato all’aggravamento delle condizioni di salute del lavoratore, che gli impedisca di continuare a svolgere le proprie mansioni. 

LEGGI ANCHE Cos’è il licenziamento per rappresaglia

quando si può licenziare una categoria protetta

Licenziamento categoria protetta: procedura

Ai sensi dell’articolo 10 della legge 68/1999, prima di procedere con il licenziamento, il datore di lavoro dovrà rivolgersi alla commissione integrata Asl/INPS al fine di sottoporre a visita il lavoratore disabile e verificare se sussistano le condizioni per poterlo ricollocare. 

Se dal verbale della commissione dovesse risultare che il ricollocamento è impossibile, la categoria protetta potrà essere licenziata. A ribadire che le categorie protette possono essere licenziate alla stregua degli altri dipendenti è stata anche la sentenza n. 28426/2013 della Corte di Cassazione

Un altro caso che legittima il licenziamento è quello in cui l’azienda debba procedere con la riduzione del personale a causa di motivazioni di tipo economico

Qualora avessi bisogno di un avvocato del lavoro per un licenziamento ingiusto, ti invitiamo a contattare uno degli avvocati specializzati in questo campo, iscritti su deQuo.

Licenziamento categoria protetta – Domande frequenti

Quando può essere licenziato un invalido civile?

Il licenziamento di una categoria protetta è possibile in alcuni casi previsti dalla legge: scopri quali sono

Cosa sono le liste di collocamento mirato?

Si tratta di liste nelle quali vengono inseriti i soggetti che appartengono alle categorie protette per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. 

Cosa prevede la legge 68 99?

Si tratta di una legge nata per tutelare i lavoratori che appartengono alle categorie protette: clicca per sapere in cosa consiste


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…