Articoli di Maria Saia
03 Febbraio 2021
Il congedo per gravi motivi familiari è una forma di congedo che può essere richiesta sia dai lavoratori dipendenti del settore pubblico sia da quelli del settore privato. Si tratta di un congedo che non prevede la retribuzione. In questa guida sarà analizzata la sua durata massima, come si richiede e quali…
02 Febbraio 2021
Il bonus spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020). Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale. In questa guida saranno analizzate le caratteristiche del bonus spese legali e quali sono i casi nei…
01 Febbraio 2021
Una persona ha la residenza in una data Regione, ma nel momento in cui gli scade la carta d’identità si trova in un altro Comune: potrà rinnovare tranquillamente la carta d’identità in quel posto o ci saranno delle limitazioni? Vediamo quali sono le regole in vigore in Italia a proposito…
20 Gennaio 2021
L’aspettativa è un periodo di tempo durante il quale è possibile assentarsi dal lavoro. Può essere sia retribuita sia non retribuita. Alcuni contratti collettivi di lavoro danno ai lavoratori la possibilità di richiedere l’aspettativa per motivi personali. In questa guida sarà illustrato quando è possibile fare richiesta di aspettativa per…
08 Gennaio 2021
Quota 100 è una forma di pensione anticipata che è stata introdotta con il c.d. Decretone, i cui requisiti potranno essere maturati fino al 31 dicembre 2021. La misura è diretta ad anticipare l'età pensionabile per una serie di lavoratori al ricorrere di determinate condizioni. Vediamo chi sono i suoi…
10 Dicembre 2020
Il congedo parentale fa parte delle misure che sono state adottate dal Governo a sostegno dei genitori lavoratori, assieme al bonus baby sitter.La chiusura obbligatoria delle scuole ha infatti messo in evidenza nuove esigenze di cura dei figli non compatibili con l’attività lavorativa. Cosa succede, infatti, quando un figlio minore viene…
03 Dicembre 2020
Tra i segnali che si possono trovare in Italia in strada troviamo il cosiddetto passo carrabile. Il segnale è composto da un cerchio rosso e blu, una barra in diagonale e la scritta Passo carrabile. Viene utilizzato per indicare che non è possibile sostare davanti al garage o al cancello…
09 Novembre 2020
Il termine vilipendio deriva dall’unione delle parole latine vilis e pendere, e significa letteralmente “ritenere vile”: Treccani definisce il vilipendio come la disistima espressa con “parole, scritti o atti gravemente offensivi”. Nel diritto penale, si parla di reato di vilipendio per indicare tutti quegli atti di disprezzo grave e offensivo…
06 Novembre 2020
In caso di morte da parte di un lavoratore con un’assicurazione o una pensione, che sia iscritto presso una delle gestioni separate dell’INPS, i familiari superstiti hanno diritto a quella che prende il nome di pensione di reversibilità. La funzione di tale forma di contributo è quella di garantire il…
05 Novembre 2020
Il nuovo DPCM in vigore dal 6 novembre 2020 divide l’Italia in tre zone, a seconda del livello di gravità: gialla, arancione e rossa.Ci saranno pertanto delle misure in vigore a livello nazionale e delle restrizioni più severe a seconda del colore della Regione in cui si vive. Il decreto resterà…
02 Novembre 2020
Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” e nota a tutti come legge Cirinnà, dal nome della senatrice del Partito Democratico Monica Cirinnà, che è stata la…
30 Ottobre 2020
Il decreto Ristori ha introdotto l’erogazione di contributi a fondo perduto per le imprese e le attività chiuse del tutto o dalle ore 18:00 a causa del DPCM del 25 ottobre 2020. Tali contributi saranno automatici e si riceveranno direttamente sul conto corrente per tutti coloro che hanno già usufruito delle…