Vai al contenuto

Passo carrabile: significato, regole, normativa

Cosa si rischia in caso di sosta davanti al passo carrabile? La normativa in vigore, la tassa da pagare e come fare richiesta.

passo carrabile
  • Tra i segnali che si possono trovare in Italia in strada troviamo il cosiddetto passo carrabile.
  • Il segnale è composto da un cerchio rosso e blu, una barra in diagonale e la scritta Passo carrabile.
  • Viene utilizzato per indicare che non è possibile sostare davanti al garage o al cancello sul quale il segnale è stato apposto, se non si vuole rischiare che il proprio mezzo venga portato via da un carro attrezzi.

Nel Codice della Strada, all’articolo 3, si legge che il passo carrabile è “l’accesso a un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli“.

Si tratta di un cartello che capita di vedere costantemente, soprattutto nei casi in cui si è alla ricerca di un parcheggio, attaccato sulle ringhiere dei cancelli o sui garage.  

In questa guida sarà illustrata la normativa che regola il passo carrabile e quali sono i requisiti e il costo per richiederlo nella propria proprietà privata. Ricordiamo che non sarà sufficiente scrivere con una bomboletta spray la scritta passo carrabile sul proprio garage: si tratta di una pratica diffusa, ma non a norma di legge.

Passo carrabile: normativa

Il passo carrabile, chiamato anche passo carraio, consiste nello sbocco di un’area privata su un’area che è riservata al passaggio pubblico, come per esempio il caso di un garage che dà sulla strada. 

Viene indicato con l’utilizzo dell’apposito cartello che ha la funzione di impedire che qualcuno sosti con il proprio veicolo davanti allo sbocco in questione, rendendone impossibile il libero accesso.

Se lasciare un veicolo davanti a un passo carrabile è vietato, è invece ammessa la sosta breve per il carico e lo scarico delle merci. Oltre che nel già citato articolo 3, si parla del passo carrabile anche:

  1. nell’articolo 22 del Codice della strada, nel quale si legge che “I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale, previa autorizzazione dell’ente proprietario”;
  2. nell’articolo 46 del regolamento attuativo;
  3. nelle discipline locali che ne regolano i requisiti e le modalità di rilascio. 

Potrebbe interessarti anche Cosa cambia tra revoca, sospensione e ritiro della patente

passo carrabile
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cartello passo carrabile: richiesta e costo annuo

Il passo carrabile può essere richiesto da qualsiasi cittadino che voglia rendere libero lo spazio davanti alla propria proprietà privata: il cartello non può essere applicato in modo arbitrario in qualsiasi momento, ma deve esserne fatta richiesta di autorizzazione al proprio Comune

Tale cartello ha un costo in quanto prevede il pagamento di una tassa che è di competenza locale, quindi varia in relazione al Comune nel quale si abita. Oltre al canone annuale, è previsto anche il pagamento di alcune marche da bollo.

Il calcolo del costo dipende dalla profondità, che è di solito di un metro, e non dalla larghezza. Nella pratica, la tassa corrisponde all’occupazione del suolo pubblico e in base ai parametri che si prendono in considerazione, sarà definito il canone annuo da pagare per poter utilizzare il cartello del passo carrabile

Cosa fare per non pagare il passo carrabile

La tassa relativa al passo carrabile non si paga:

  • nel caso di portatori di handicap;
  • per gli accessi di locali di una Pubblica Amministrazione;
  • per quelli di uffici giudiziari, sedi delle forze dell’ordine e di associazioni di volontariato. 

Potrebbe interessarti anche Guidare senza patente è un reato?

Rilascio passo carrabile

Per quanto riguarda il rilascio effettivo del passo carrabile, anche la procedura è diversa in relazione al singolo Comune, ragion per cui si consiglia di rivolgersi allo sportello competente o al sito di riferimento. 

In genere si richiede di compilare alcuni moduli contenenti i dati anagrafici del richiedente, oltre al proprio codice fiscale, alle informazioni su residenza e domicilio e a quelle relative all’area per la quale si sta inviando la richiesta. 

Approfondisci leggendo la nostra guida su Incidente stradale: cosa succede in caso di guida in stato di ebbrezza

passo carrabile quanti metri

Passo carrabile: caratteristiche

Una volta che la richiesta è stata accolta, sarà possibile affiggere il cartello del passo carrabile al confine tra la proprietà privata e il suolo pubblico, in modo che sia ben visibile dalla strada. 

Sul cartello devono essere presenti il nome e lo stesso del Comune che lo ha autorizzato, il numero di autorizzazione, il segnale di divieto di sosta e la scritta passo carrabile, altrimenti risulterà illegittimo. 

In assenza di tali informazioni, chi utilizza un cartello improprio può rischiare di dover pagare una multa che va da un minimo di 41 euro a un massimo di 169 euro

LEGGI ANCHE Come funzionano i punti della patente?

Passo carrabile: quanti metri

Oltre a quanto detto finora, ci sono altri requisiti da rispettare relativi al segnale di passo carrabile, ovvero:

  • deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni;
  • deve essere visibile da una distanza che corrisponde allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada in cui è collocato;
  • deve consentire l’accesso a un’area laterale idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;
  • qualora l’accesso alle proprietà laterali sia segnato da grande traffico pedonale, si dovranno separare l’entrata carrabile da quella pedonale. 

Passo carrabile: multa

Chi non rispetta il passo carrabile, ovvero l’articolo 158 del Codice della strada che prevede il divieto di sosta allo sbocco dei passi carrabili, dovrà pagare una multa che va:

  • dai 24 ai 98 euro nel caso di ciclomotori e motoveicoli a 2 ruote;
  • da 41 a 169 euro per gli altri veicoli.

Scopri di più su come funziona la decurtazione dei punti della patente

Passo carrabile – Domande frequenti

Cosa si intende per passo carrabile?

Il passo carrabile è un segnale stradale che si richiede per impedire che qualcuno parcheggi davanti l’ingresso a un’area riservata allo stazionamento di uno o più veicoli, come un garage.

In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata?

In corrispondenza del passo carrabile ci si può fermare, ma non è consentita la sosta.

Come si fa ad avere il passo carrabile?

Per ottenere il passo carrabile e poterlo piazzare nella propria area di interesse, si dovrà fare richiesta al proprio Comune di residenza. Ne consegue che le scritte fatte con vernici o pennarelli sui garage sono abusive e non autorizzate.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…