Vai al contenuto

Cane che morde: come funziona il risarcimento danni

Quali sono le conseguenze alle quali si può andare incontro nel caso in cui il proprio cane dovesse mordere un altro cane o una persona? Ecco in quali ipotesi sono di tipo penale e in quali sono, invece, di tipo civile.

cane che morde risarcimento

I proprietari di cani hanno una serie di doveri da rispettare, soprattutto quando l’animale si trova a contatto con altri animali o persone.

Per esempio, bisogna stare molto attenti alla presenza di soggetti che potrebbero far innervosire l’animale, provocando una reazione incontrollata. 

Vediamo di seguito quali sono le conseguenze legali che si verificano nel momento in cui un cane morde un altro cane o una persona: come funziona il risarcimento danni per un morso di cane e la denuncia ai carabinieri per aggressione

Cosa succede se il proprio cane morde una persona

Il morso di un cane che provoca una lesione ha conseguenze sia dal punto di vista civile sia sotto il profilo penale

Il padrone del cane potrà infatti:

  1. essere denunciato dalla vittima dell’aggressione;
  2. essere citato in giudizio per il risarcimento danni
risarcimento danni morso di cane
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Conseguenze penali morso di cane

Dal punto di vista penale, si potrebbe essere puniti per Omessa custodia e malgoverno di animali (672 c.p.), per la quale è previsto che: Chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è punito con la sanzione amministrativa da euro 25 a euro 258.

La stessa sanzione è prevista per chi:

  1. in luoghi aperti, abbandona a se stessi animali da tiro, da soma o da corsa, o li lascia comunque senza custodia, anche se non siano disciolti, o li attacca o conduce in modo da esporre a pericolo l’incolumità pubblica, ovvero li affida a persona inesperta;
  2. aizza o spaventa animali, mettendo in pericolo l’incolumità delle persone.

Potrebbe interessarti anche Cane che abbaia in continuazione: cosa fare e chi chiamare

Lesioni personali

Nel caso in cui il proprio cane dovesse mordere un’altra persona potrebbe scattare anche la denuncia per il reato di lesioni personali, disciplinato dall’articolo 582 del Codice penale.

L’articolo prevede che: “Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni”. 

Lesioni personali colpose

Si potrebbe, inoltre, essere puniti per il reato di lesione personali colpose (art. 590 del Codice penale), che prevede:

  1. la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a euro 309;
  2. la reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619 se la lesione è grave;
  3. la reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239, se è gravissima.

In aggiunta, in caso di lesione connessa a una violazione delle norme del codice della strada o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, la pena corrisponde:

  • per le lesioni gravi, alla reclusione da tre mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro 2.000;
  • per le lesioni gravissime, alla reclusione da uno a tre anni.

Infine, qualora i fatti fossero commessi nell’esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato o di un’arte sanitaria, la pena sarebbe della reclusione da sei mesi a due anni per lesioni gravi e della reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni per le lesioni gravissime.

LEGGI ANCHE Abuso d’ufficio: esempio, procedibilità e giurisprudenza

cane che morde cosa può rischiare il padrone

Quando il cane morde un altro cane

Le conseguenze penali per il morso di un cane scattano solo nel caso in cui l’animale aggredisca una persona. Quando, invece, il cane morde un altro cane ci sono delle conseguenze di tipo civile

Non sarà quindi possibile sporgere denuncia rivolgendosi alle Forze dell’Ordine, ma si dovrà andare in tribunale per fare una causa di tipo civile e richiedere così il risarcimento per il danno subito

Nel caso in cui ci dovesse essere un azzuffamento tra più cani, come stabilito dalla sentenza del 18 aprile 2012 del Tribunale di Milano, il cane responsabile è quello che ha attaccato per primo

LEGGI ANCHE Divieto di animali in condominio: è legale?

Quanto può costare il risarcimento dei danni per un morso del cane?

Il risarcimento per il danno derivante dal morso di un cane potrà essere richiesto in presenza di due presupposti:

  1. la colpevolezza del suo proprietario;
  2. l’aver subito un danno accertato da un medico

In questo caso si fa riferimento all’articolo 2052 del Codice civile, titolato Danno cagionato da animali, nel quale si legge che:

“Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.

Dato che non si dovrà sporgere denuncia, nei casi in cui un altro cane dovesse mordere il proprio cane, si dovrà:

  • richiedere il nominativo del padrone;
  • fare delle foto e andare al Pronto soccorso per medicare le ferite. 

Il calcolo del risarcimento varierà in relazione alla gravità delle lesioni, che permetteranno al giudice di stabilire quale sarà l’importo dell’assegno. La vittima riceverà il rimborso non solo per il danno morale e biologico subito, ma anche per le eventuali spese relative all’acquisto di medicinali o alla riabilitazione dell’animale. 

Risarcimento per cane randagio

Cosa succede nei casi in cui il morso dovesse essere dato da un cane randagio? Sarà possibile richiedere e ottenere il risarcimento per il danno subito? Intanto, per cane randagio ci si riferisce a quegli animali che non sono dotati di microchip

In tale ipotesi, sarà necessario chiedere il risarcimento al Comune, che sarà tenuto a rispondere per danni da “cosa in custodia”. Sarà necessario rivolgersi a un avvocato per adire le vie legali. 

Potrebbe interessarti anche Reato di abbandono di animali: come viene punito

morso di cane come funziona il risarcimento danni

Cosa succede a un cane che morde?

Una delle domande che di solito ci si pone quando una cane morde un altro cane o una persona è se l’animale debba essere abbattuto. In Italia non esiste una legge che imponga tale obbligo, neanche nei casi in cui il padrone venga denunciato o portato in tribunale. 

L’iter prevede invece che, dopo che il padrone sarà stato denunciato, il cane dovrà essere sottoposto a una visita veterinaria da parte dell’ASL territoriale. Si controlleranno:

  1. i documenti identificativi dell’animale;
  2. che le vaccinazioni siano in regola. 

Solo nei casi in cui il veterinario lo ritenga necessario, l’animale potrebbe essere iscritto in un registro nel quale vengono segnalati gli animali pericolosi e da quel momento in poi il padrone avrebbe l’obbligo di usare sempre guinzaglio e museruola quando esce con l’animale. 

Nei casi di maggiore gravità, potrebbe essere obbligatoria:

  • una quarantena domiciliare di 10 giorni;
  • un percorso di riabilitazione presso un educatore canino. 

Leggi anche: Detrazione spese veterinarie animali domestici: come funziona e domanda online

Cane che morde – Domande frequenti

Cosa fare se il cane morde il padrone?

Se il cane morde il padrone non ci sono conseguenze di tipo penale, che invece scattano nel momento in cui dovesse mordere un’altra persona.

Quanto costa un morso di un cane?

Il risarcimento del danno subito per il morso di un cane sarà stabilito dal giudice e varierà in relazione alla gravità della lesione riportata.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
danno esistenziale quantificazione
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
danno estetico cos'è
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
dentista pagato in nero
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…
risarcimento danni incidente stradale
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
avvocati online responsabilità civile
21 Giugno 2024
La responsabilità contrattuale deriva dall'inadempimento o inesatto adempimento di un'obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore. La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente. Un avvocato specializzato in responsabilità civile può…
responsabilità civile
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…